Visualizzazione post con etichetta The Black Veils. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Black Veils. Mostra tutti i post

giovedì 13 novembre 2025

My Review: The Black Veils - Gaslight


“Sometimes, in the morning, with the sun shining, it's hard to believe that night has passed.”

From Gaslight, a film by George Cukor


Territories often seem like a slingshot waiting to be fired, a discreet and slow volcano seeking eternal possession. In this, cinema has provided nourishment, wings, chains, pins and much more, ultimately creating an umbilical cord with music. On this occasion, for the title of the Bologna band's fourth album, it is the film itself that stimulates and protects these ten majestic compositions.

However, we also find ourselves in Frankfurt's Ratinger Hof disco, surrounded by dancing souls, crucified by paranoia, like robotised and stale existences, in the middle of the 1980s, to breathe life into a funeral and its party. Because in this work, death becomes a blessing of unconsidered fortunes, a mandatory, gentle and certainly accommodating pass.


A work that demonstrates methodical organisation and, while maintaining the acidity of post-punk trajectories, in this episode the alteration, perfect and sublime, is offered by an electronic nature in its many forms and obstinacy, a dark electro that blends with fascinating synthwave sparks and clusters of semantic waves typical of the most veiled shoegaze.

An album like a mystical and painful tide, with primitive purities in gentle processions, bringing transistors and amplifiers back to the stage of the most ancient acting. Ringing timbres, mantras and loops that smell each other, lyrics like coal about to turn into sacred ashes.

It is not sight but hearing that is subjugated by these textures, long trained blades, but rather the imagination, which here is expanded and transported like a dancing swing, back and forth in time.


Like warbling birds, songs expatriate the now bored sense of spiritual consensus, creating sudden debates within our consciousness.

Dance becomes a pagan ritual authorised by today's rudeness, by ancient stories synthesised here and thrown into watts and vocal cords, like an orderly data transmission.

We often find ourselves remembering the Neue Deutsche Welle (NDW) and encountering the pleasure of sarcasm, that blissfully macabre, cruel but sincere sarcasm.

The range of colours, sounds, associations and programming are part of a profound maturity shown by these three musicians who know how to explode, explore, throw the mud of mediocrity and turn it into continuous mental percussion.

Openings and closings in relation to their ten-year past show eclecticism, clarity of theatrical visions, and stances designed to consciously stun any certainty. And this is where their masterpiece fully manifests itself.


Music that makes the mind race, that elevates it and sinks it without remorse. They take risks, gamble and don't care, like soldiers loyal only to artistic obedience that recognises no other powers.

All this is nothing more than a black and white rainbow from which nails and confetti rain down, connecting a set of mental electrical cables in constant descent.

The themes of Gregor Samsa's lyrics seem to support the sonic weeds, hammering home the transition between night and day, between dreams and daily nightmares, making Mario d'Anelli and his guitars and synths the muse for Filippo Scalzo's wild and ruthless bass.

Listening to this album is like a marathon in which you break down, lose fluids and drain yourself of all banality.


Severe, ruthless, with notable references to those fertile years that the three did not hesitate to explore, adding their own sweet and dark pessimism.

As if Poe became a musical trinity, without opponents...

Fear as a resource, pain as an opportunity to change the guise of thoughts, in an energetic exchange of fluids, to make the dances passionate and bring souls to a refuge that knows no lock...

Yes, everything enters and everything leaves this maritime, celestial place, a sublime condensation of nebulous enrichments, clearly in excellent shape to learn about our submission.

Songs like Rhodolia rosea, so as not to feel the fatigue of thoughts, to give the mood a ventriloquist's illusion.

Ancient iconicity, oscillatory movements and an empathetic propensity to use synths like glass brushes, often filling them with fascinating harmonic movements, are highlighted, yet the whole becomes illusory and therefore sublime.


The notes make the air a parking lot muffled by warlike, almost obscene noises, exuberant certainly, but above all, exquisite crystalline forms, capable of filling words, emptying them, repeating the exercise with notes, and everything seems to go too fast, giving the new listener the chance to experience infinite repetitions.

The certainty that these ten tracks are a beacon of the future immersed in the sea of music that was, as if the gaze of the lioness mother became a carpet on which to run the future, becomes obscene and astonishing...

A work unsuitable for the majority of empty souls: for them, the invitation is to move on.

For the others: a long orgasmic plot awaits the liturgy of deepening.

The many changes in trajectory, rhythm and grafting in each individual track perfectly express the meticulous study of these musicians, artists who, through this work, demonstrate that there is no origin but rather a residence.

Which is above all mental.


Lunar, nocturnal images, in which disturbing rays of sunlight are shown as clues, evidence, summaries, but never as hypotheses, making perfection human and achievable.

When post-punk DNA opens its arms to electronica, we see EBM pills embedded in the liquids of sinuous dark electro, filling the banks and emptying doubts.

The singing often seeks reflection, crash, metrical form and decadent poetry, moving from poetic textures to a high register redolent of screams and vomit, creating an undeniable and immense benefit for our listening.

Painful, pregnant with claws, a scout of the soul, this vocal approach seems to bring the cabaret of the Virgin Prunes to the Po Valley, like a eager electroshock.

The duo that takes on the responsibility of being a glass slingshot breathes in the balmy German currents, like those of Killing Joke, exhaling brutality and impetus, like moral obedience to darkness, brought to light here with these vertical zigzags, without ever giving the impression that fatigue can cage them.


The Old Scribe is impressed by this pressing form of lament, never expressed, never in the form of direct invective in the lyrics but conveyed by the soundscapes. The words are black seeds, ploughs, poles, black velvet slaps: the pain only comes at the end...

In conclusion: this black and white rainbow does not need our eyes, it only needs the bad mood of our hypocritical existence to bury us with its angelic black beauty...



Song by Song


1 - Nyctalopia


The ferocity of Abwärts, a sadly little-known German band, enters the bass that assaults the ears, with the guitar becoming an echo of the heart and the voice a gesture in which genocide is surrounded by the terrifying and pulsating flashes of consciousness. Laden with post-punk torment, the piece makes rhythm and obsession compatible...



2 - Comedy of Menace


We move to the Markthalle in Hamburg: the rhythm and neurotic poetry of the bass pass through the tackles of an abrasive guitar and the vocals become the sponge of enormous eyes that know how to lie perfectly. The guitar solo does credit to Bill Duffy and the circle with the 1980s breaks perfectly.



3 - Gaslight


Coldwave movements invade the ballroom, cinema inhabits the pupils and the salvation of the soul passes through sin. The music presents itself as a Bristol immersed in fog, between EBM paintings and hallucinatory spaces of dark electro in search of loops and chains...



4 - Buster Keaton


We fall: into the lyrics, into the rhythm, into the explosive elegance of nervous frames, of paranoia in a row, and the flashes of Cabaret Voltaire return to inhabit the band's planet, with the chorus making us understand the importance of the Psychedelic Furs. But everything is electric, eclectic, a visual poem that runs breathlessly...



5 - The Spectral Link


Not a filler track, nor a bridge, but rather the harmonious combination of three souls experiencing the roar of the sky, bringing Alan Parson and Kraftwerk into contact, but not in the last century...

The future can only be a disaster, and this track represents it in advance, with lashes, through a synth that takes on the role of narrating it, shamelessly, making fear visible (at the beginning), then creating whirlpools and colours that turn from pink to black. The voice is silent, for an apparent silence, because everything becomes noise...



6 - Black Kittens Against Privilege


The emotion, frenzy and enthusiasm of death find the perfect outfit, the right story, the ghost that reveals itself laughing among the grooves, looking at the world in black and white. And so does the music: a funeral march that recounts our modest form of free will. Sounds and vocal cords become an equation and guitars mix with synths to line the doubt. Disconcerting beauty to surrender to...


7 - Tightrope Walker


The human void, of existence, is recounted here, like an X-ray, like a blood test whose results we will certainly not accept. Violent, dark, psychedelic in mood, the song is a generous lash to the heart, as the brain has already shown its demise... Bringing the Bat Cave back to life with a single blowtorch is truly a miracle, a dark one...



8 - Piggies


D.A.F. rent a dream: to come back to life for a few minutes, and they do so in this delirium, accepting guitars full of shoegaze liquids and blessing the scratches of a vocal metric that blends with the voluptuous thrust of incredible, divining, breathless steps...



9 - Have You Seen Bunny Lake?


We mourn rotten hearts, visit mocking laughter and dance like robots without the weight of the soul, in the EBM vortex that seeks marriage with ascending guitar textures...


10 - Seed of Revolt


Louis Wain, a cat, a black dress, and the elegant closing track probably show us the sonic resistance of the Bolognese trio: the melodic research is reserved for the last track, with doubled voices, Stop and go and harmonic layers with double-breasted, to come out towards a funeral party that makes us all happily depressed...


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

14th November 2025



Gregor Samsa - Vocals

Filippo Scalzo - Bass

Mario d'Anelli - Guitars, Synth


Icy Cold Records

Metaversus


https://open.spotify.com/album/2yHLnynl3gYRrYn8gVuQNz?si=zY2YFc2CTWivf6FdAlSZvQ


































La mia Recensione: The Black Veils - Gaslight


 

“A volte, la mattina, con il sole, si stenta perfino a credere che ci sia stata la notte”.

da Gaslight, film di George Cukor


I territori sembrano spesso una fionda in attesa, un vulcano discreto e lento in cerca del possesso eterno. In questo il cinema ha dato linfa, ali, catene, spilli e molto altro, finendo per creare un cordone ombelicale con la musica. In questa occasione, per il titolo del quarto album della band bolognese, è proprio la pellicola a stimolare e a proteggere queste dieci maestose composizioni.

Ci ritroviamo anche, però, nella Francoforte della discoteca Ratinger Hof, in mezzo ad anime danzanti, crocifisse dalla paranoia, come esistenze robotizzate e stantie, nel pieno degli anni Ottanta, per ossigenare un funerale e la sua festa. Perché in questo lavoro la morte diviene la benedizione di fortune non considerate, un lasciapassare obbligatorio, gentile e sicuramente accomodante.


Un’opera che dimostra una organizzazione del metodo e, seppur mantenga l’acidità delle traiettorie post-punk, in questo episodio l’alterazione, perfetta e sublime, viene offerta da un’indole elettronica nelle sue numerose forme e ostinazioni, un dark electro che si sposa ad affascinanti scintille synthwave e a grappoli di onde semantiche tipiche dello shoegaze più velato.

Un disco come marea mistica e dolorosa, con primitive purezze in gentili processioni, riportando i transistor e gli amplificatori sul palcoscenico della recitazione più antica. Timbriche squillanti, mantra e loop che si annusano, testi come carbone in procinto di trasformarsi in una sacra cenere.

Non è la vista ma l’udito a essere soggiogato da queste trame, lunghe lame ammaestrate, bensi l’immaginazione, che qui viene espansa e trasportata come un’altalena ballerina, avanti e indietro nel tempo.


Come dei gorgheggi, le canzoni fanno espatriare il senso ormai annoiato del consenso spirituale, creando improvvisi dibattiti dentro la nostra coscienza.

La danza diviene rito pagano autorizzato dall’odierna maleducazione, da storie antiche qui sintetizzate e gettate nei watt e nell’ugola, come una trasmissione dati ordinata.

Ci si ritrova spesso a rimembrare la Neue Deutsche Welle (NDW) e si incontra il piacere del sarcasmo, quello beatamente macabro, crudele ma sincero.

La gamma dei colori, dei suoni, le associazioni, le programmazioni sono parte di una profonda maturità mostrata da questi tre musicisti che sanno esplodere, esplorare, gettare il fango della mediocrità e farla diventare una percussione mentale continua.

Aperture e chiusure nei confronti del loro decennale passato mostrano l'ecletticità, la chiarezza di visioni teatranti, di prese di posizione atte a stordire, coscientemente, ogni certezza. Ed è qui che si manifesta pienamente il loro capolavoro.


Musiche che fanno correre la mente, che la elevano e che l’affossano senza pentimenti. Rischiano, scommettono e se ne fregano, come soldati ligi solo all’obbedienza artistica che non riconosce altri poteri.

Tutto ciò non è niente altro che un arcobaleno in bianco e nero da cui piovono chiodi e coriandoli, per correlare un insieme di cavi elettrici mentali in costante discesa.

Le tematiche dei testi di Gregor Samsa paiono sostenere la gramigna sonora, martellare l’aspetto del passaggio tra la notte e il giorno, tra i sogni e gli incubi quotidiani, facendo sì che Mario d’Anelli e le sue chitarre e i suoi synths siano la musa per il basso selvaggio e spietato di Filippo Scalzo.

L’ascolto di questo disco sembra una maratona in cui smembrarsi, perdere i liquidi e prosciugarsi di ogni banalità.


Severo, spietato, con notevoli richiami a quegli anni così fertili che i tre non hanno esitato a sondare, per poi aggiungere il proprio dolcissimo e tenebroso pessimismo.

Come se Poe diventasse una trinità musicale, senza oppositori…

La paura come risorsa, il dolore l’occasione per cambiare l’abito ai pensieri, in un energetico scambio di fluidi, per far appassionare le danze e portare le anime in un rifugio che non conosce serratura…

Sì, tutto entra e tutto esce da questo luogo marittimo, celeste, un condensato sublime di arricchimenti nebulosi e palesamente in ottima forma per conoscere la nostra sottomissione.

Canzoni come la Rhodolia rosea, per non sentire la fatica dei pensieri, per dare all’umore una illusione ventriloqua.

Si evidenziano iconicità antiche, movimenti oscillatori, una empatica propensione a usare i synth come spazzole vetrate riempiendole spesso di affascinanti movimenti armonici, tuttavia l’insieme si fa illusorio e quindi sublime.


Le note rendono l’aria un parcheggio ovattato da rumori bellicosi, quasi osceni, esuberanti di certo ma, soprattutto, sopraffini forme cristalline, in grado di riempire le parole, di svuotarle, per ripetere l'esercizio con le note, e tutto sembra andare davvero troppo in fretta, dando al nuovo ascolto la possibilità di conoscere infinite ripetizioni.

Oscena e stupefacente diventa la certezza che queste dieci tracce siano un faro del futuro immerso nel mare della musica che fu, come se lo sguardo, della madre leonessa, divenisse un tappeto dove far correre il futuro…

Un lavoro inadeguato per la maggioranza delle anime vuote: per loro l’invito è di passare oltre.

Per gli altri: una lunga trama orgasmatica attende la liturgia dell’approfondimento.

In quanto i tantissimi cambi di traiettoria, di ritmo, di innesto in ogni singolo brano esplicano perfettamente lo studio meticoloso di questi musicisti, artisti che attraverso quest’opera dimostrano come non esista una provenienza bensì una residenza.

Che è soprattutto mentale.


Immagini lunari, notturne, in cui i disturbanti raggi solari vengono mostrati come indizio, prova, riassunto ma mai come ipotesi, rendendo la perfezione cosa umana e praticabile.

Quando il dna post-punk spalanca le braccia all’elettronica, vediamo pillole ebm conficcarsi nei liquidi della sinuosa dark electro, per riempire gli argini e svuotare i dubbi.

Il cantato spesso cerca il riflesso, lo schianto, la forma metrica e la poesia decadente, passando da trame poetiche al registro alto in odore di urlo e vomito, creando un innegabile e immenso beneficio per il nostro ascolto.

Dolente, gravido di artigli, perlustratore dell’animo, questo approccio vocale sembra portare il cabaret dei Virgin Prunes nella pianura padana, come elettroshock desideroso.

Il duo che si prende la responsabilità di essere fionda di vetro respira tra le correnti balsamiche tedesche, come quelle dei Killing Joke, alitando brutalità e impeti, come obbedienza morale all'oscurità, qui portata alla luce con questi zig zag verticali, senza mai dare l’impressione che la stanchezza possa ingabbiarli.


Impressiona il Vecchio Scriba questa pressante forma nei confronti del lamento, mai espresso, mai nella forma dell'invettiva diretta dei testi ma veicolato dai paesaggi sonori. Le parole sono semi neri, aratri, pertiche, sberle di velluto nero: il dolore arriva solamente alla fine…

Concludendo: questo arcobaleno in bianco e nero non ha bisogno dei nostri occhi, gli basta il malumore della nostra ipocrita esistenza per sotterrarci con la sua angelica bellezza nera…


Song by Song


1 - Nyctalopia


La ferocia degli Abwärts, band tedesca purtroppo poco conosciuta, entra nel basso che stupra le orecchie, con la chitarra che diviene un eco del cuore e la voce un gesto nel quale il genocidio viene circondato dai terrifici e pulsanti bagliori della coscienza. Gravido di un tormento post-punk, il pezzo rende compatibile il ritmo e l’ossessione…



2 - Comedy of Menace


Ci si trasferisce al Markthalle di Amburgo: il ritmo e la poesia nevrotica del basso passano attraverso i tackle di una chitarra abrasiva e il cantato diventa la spugna di occhi enormi che sanno mentire in modo perfetto. Il solo di chitarra rende merito a Bill Duffy e il cerchio con gli anni Ottanta si spezza perfettamente.



3 - Gaslight


Moti Coldwave invadono la sala da ballo, il cinema abita le pupille e la salvezza dell’anima passa attraverso il peccato. La musica si presenta come una Bristol immersa nella nebbia, tra dipinti ebm e spazi allucinanti di dark electro in cerca di loop e catene…



4 - Buster Keaton


Si cade: nel testo, nel ritmo, nella esplosiva eleganza di frame nervosi, di paranoia in fila, e i bagliori dei Cabaret Voltaire tornano ad abitare il pianeta della band, con il ritornello che ci fa capire l’importanza degli Psychedelic Furs. Ma tutto è corda elettrica, eclettica, una poesia visiva che corre senza fiato…



5 - The Spectral Link


Non un pezzo cuscinetto, tantomeno un ponte, bensì l’insieme armonico di tre anime che sperimentano il fragore del cielo, mettendo in contatto Alan Parson e i Kraftwerk, ma non nel secolo scorso…

Il futuro non può che essere un disastro e questo brano ce lo rappresenta in anticipo, con colpi di frusta, attraverso un synth che si assume il ruolo di  raccontarlo, in modo spudorato, rendendo visibile (all’inizio) la paura, per poi creare mulinelli e colori che da rosa diventano neri. Tace l’ugola, per un silenzio solo apparente perché tutto diventa frastuono…


6 - Black Kittens Against Privilege


La commozione, la frenesia, l’entusiasmo della morte trovano il vestito perfetto, il giusto racconto, il fantasma che si palesa ridendo tra i solchi, guardando il mondo in bianco e nero. E così fa la musica: una marcia funebre che fa il resoconto della nostra modesta forma di arbitrio. I suoni e le corde vocali diventano una equazione e le chitarre si mescolano al synth per foderare il dubbio. Sconcertante bellezza a cui cedere…


7 - Tightrope Walker


Il vuoto umano, dell'esistenza, qui viene raccontato, come raggi x, come un’analisi del sangue di cui, di certo, non accetteremo il responso. Violenta, nera, psichedelica nell’umore, la  canzone è una frustata generosa al cuore, in quanto il cervello ha già mostrato la sua dipartita… Riportare in vita la Bat Cave con una sola fiamma ossidrica è davvero un miracolo, nero…



8 - Piggies


I D.A.F. prendono in affitto un sogno: tornare a vivere per pochi minuti e lo fanno in questo delirio, per accettare chitarre piene di liquidi shoegaze e benedire i graffi di una metrica vocale che si sposa alla spinta voluttuosa di incredibili e rabdomanti passi a perdifiato…




9 - Have You Seen Bunny Lake?


Si piangono cuori putrefatti, si visitano risate beffarde e si balla come robot senza più il peso dell’anima, nel vortice ebm che cerca il matrimonio con trame chitarristiche ascendenti…


10 - Seed of Revolt


Louis Wain, un gatto, un vestito nero, e l’elegante brano di chiusura ci mostrano probabilmente la resistenza sonora del terzetto bolognose: la ricerca melodica viene riservata all’ultimo brano, con voci raddoppiate, Stop and go e stratificazioni armoniche con il doppio petto, per uscire verso un funeral party che ci rende tutti felicemente depressi…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

14 November 2025


Gregor Samsa - Voce

Filippo Scalzo - Basso

Mario d’Anelli - Chitarre, Synth


Icy Cold Records

Metaversus


https://open.spotify.com/album/2yHLnynl3gYRrYn8gVuQNz?si=zY2YFc2CTWivf6FdAlSZvQ







My Review: The Black Veils - Gaslight

“Sometimes, in the morning, with the sun shining, it's hard to believe that night has passed.” From Gaslight, a film by George Cukor Ter...