Visualizzazione post con etichetta Revie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Revie. Mostra tutti i post

sabato 23 aprile 2022

My Review Unbelievable Truth - Almost Here

 My Review 


Unbelievable Truth - Almost Here


On the road of memory one can find atoms of beauty with petals almost ready to surrender, to the structural failure that would mean their death. 

For example, an album that has been lying in the dark for too long: trembling, disappointed, perplexed, shocked, dejected.

Born and bred in rich and fruitful Oxford, it is a breath that contains the millennial sweetness that has been able to turn into songs with hands full of candour and gracefulness, with a longilinear manner structured to be a pillow that as a faithful companion supports rest and dreams. 

But I have never forgotten how much exquisiteness abounds inside, its ancient flavour that comforts and seduces: only frenzy led me for a while to leave it unjustly among the dust.

Almost Here is the feasible exercise of a skilful collection of love progressions, open pages of flair and emotion that walk on the claws of our inattention. No longer in time to be called Brit Pop, it sounds more like an Alternative scenario that welcomes Folk Rock in order to connect with romance prone to put on some muscle and decadent pop.

You cry, you are moved, you seek true affection while listening to these eleven delightful compositions, short of breath and long of joy because yes, in the end you are enveloped by the feeling that joy lives on forever.

Andy Yorke, brother of Radiohead's more famous one, has had to fight against the comparisons that human stupidity has not failed to show, ending up by crushing the path of this equally talented one.

The album is a grey necklace of pop songs with a look inside sadness, atmospheres that veer towards melancholy as the fruit of a familiar DNA, the need to closely scrutinise the motions of suffering of an increasingly depressing everyday life. 

 Not slaps but songs that know how to surprise for different attitudes, for a final sampling that can lead to declare that there are few records of the 90s that have such an intense mood. Where there is a lack of songs that can bewitch (which is not necessarily a defect or a lack) we find a general involving and dragging climax, given by having perfectly gathered the sick waters of a world with little poetry...

Now let's get in the water and see things through these eleven waves: may any of you learn the beauty of the sea...


Song by Song


A guitar that tingles the skin opens the album: it's titled SOLVED and it's a welcoming melodic cradle, an almost mystical, delicate and gentle nebula that captures us for its distinct propensity to make us dream.

With ANGEL we hear what the Yorke family does best: being inclined to hold our breath with the gentleness of dreamy images, minimalist rhythms, the bass and drums knocking on the door of the heart to wrap us in a romantic grip.

STONE recalls the importance of Glen Hansard with his The Frames: with little you can give a lot. The acoustic guitar, in full folk style, brings the atmosphere alive and a very sweet counter-song softens the tension of the lyrics. In the finale, the electric guitars push towards a more robust zone, only to dissolve and give way to the acoustic one.

By the time SAME MISTAKES arrives, you realise that certain songs could only be born in the 90s. Drops of The Levellers from the first album A Weapon Called The Word, the kindness of Heather Nova, the beam of light mixed with the shadows of the first The Cranberries and then a lot of sweetness for a really remarkable emotional rollercoaster.

Just enough time to catch our breath and FORGET ABOUT ME reminds us of The Eagles at first: the introduction sounds like a declaration of love for the band from Los Angeles. Then we enter Andy's beloved space: the introspection that comes from the lyrics to this song that sounds like a dry leaf in search of oxygen, while its flight becomes more and more sad.

The rhythm and a more serene melody return: it's SETTLE DOWN that softens us, opening the shutters with its pop, a minimal but effective arpeggio, the poetry of the bass and the propensity to be a caress that from the initial blue ends up sounding yellow. Finally, the sun comes out of the Oxford sky.

Neil Hannon's The Divine Comedy seem to draw the melody of this song, asking for an opinion to the Danish Saybia for the delicate FINEST LITTLE SPACE: a poignant flight that makes us cry with the play of guitars and keyboards until we tremble. Very remarkable. 

Perhaps the best moment, certainly interesting, comes with BUILDING, a song that Thom Yorke could have written if he hadn't chosen to play with Radiohead. Arcane, light, between the sweetness and the scream that shakes the night, the song shows the ability that Adam Duritz with his Counting Crows has always had: that of letting people taste the beauty slowly, to the point of putting a little salt with the invitation to movement to give this gem the joy of taking four steps in our hearts.

The title song of the album, ALMOST HERE, is simply immense: we are in the USA of the 60s, a melody like a sip of water, the voice like a hidden gospel and questions that advance within a man searching for himself. Everything is painted, whispered, almost faint, essential, with no need for fragments. All it takes is a slightly higher register of voice and everything clicks into place and the heart applauds.

The first Simon & Garfunkel opens HIGHER THAN REASON: it starts with a little pop run, then a stop and the voice vibrating over acoustic guitars, in odour of flamenco, to then clearly notice the attitude so dear to Puressence to give to the refrain the sensation to make a vibrating flight. We are moved by these wounds mentioned in the lyrics and we thank heaven for giving Andy the strength not to sink. 

BE READY concludes our listening: a gentle, good-humoured Bob Dylan seems to have written the opening part. We understand that folk music, when it decides to couple with pop, can generate pure, dreamy beauty. A delicate guitar solo leads towards the end with electric strings drawing a melody that is perfect for a farewell.


Alex Dematteis 

Musicshockworld 

Salford

24 April 2022


https://open.spotify.com/album/5rhxKOGLR6q7Rni9E8jQ9t?si=8Sr2VFlWTNutmnnK7nLbFQ







sabato 12 marzo 2022

La mia Recensione: Altar De Fey - The Insatiable Desire...

 La mia Recensione

Altar De Fey - The Insatiable Desire…

2019


Arti sezionati e nei quali il dolore diventa motivo di studio, con la lacerazione del tempo che porta, dentro ad un’anima sempre più complice e schiava, il consenso di demoni infuriati e tremendi.

Getti di aria liquida e torbida come fango benefico entrano nelle tracce orgasmatiche per separare il male dal resto della mondo, con esplosioni laterali, che escono da grotte e tane mistiche.

Una processione del sacro cuore del Deathrock a rendere il tutto malefico e soffocante, iperattivo e asfissiante, dove la band di San Francisco riprende, per questo album, elaborazioni del periodo 1983-1985 e le congela nel tempo per un’eternità che saprà magnificare la loro tendenza omicida con canzoni che sono attentati sonori e psichici.

Questo è il loro secondo lavoro dopo il ritorno e tutto prosegue senza intoppi: l’ampiezza del dolore da trasportare non ha raggiunto ancora la massa.

Di quella formazione, quella originale, attiva per cinque anni ma che al tempo non pubblicò nulla, sono rimasti Kent Cates, chitarrista e indagatore degli estremi andamenti del suono e della sua malvagità, un trionfatore di schegge arcuate e grevi, creatore Maestro del dolore che sa renderlo reale con quelle dita che sacrificano il bene sull’altare del Dio del Male.

E con lui Aleph Kali, il controllore del tempo, quello che con i suoi tamburi e il suo drum kit fa spaziare la pesantezza del ritmo come coltello e roccia lavica.

I due, reduci e superstiti, hanno portato nel loro tempio fumoso e gassoso il malefico Jake Hout, la voce delle urla infinite, un lupo dei sepolcri antichi per fargli fare un giro dentro le sue corde vocali pregne di grattugie e alabarde, per spaventare la vita con la sua propensione cruda senza alcuna paura.

E l’altro nuovo angelo nero è Skot Brown, marmorea e impietosa  mano pesante del basso tribale e osceno,  una grassa spina dal mantello nero che soffoca e opprime con i suoi giri che sono ispezioni e punizioni al contempo.

Sono insaziabili desideri che per mostrare la loro faccia e l’allucinante propensione alla distruzione e al suicidio impiegano trentacinque minuti: più breve di una messa cattolica, ma troppo lunga per ogni anima lucida e solare, perché questa processione e indagine diventa insopportabile per chi teme la realtà di questo tempo.

Non esistono sconti, non sono ammessi benefici, non c’è via di fuga: una volta arrivati a queste otto lapidi il viaggio dentro il cimitero dei sogni impiccati sarà il trionfo della collina degli incubi, quindi siate pronti a divenire brandelli di vita in decomposizione.

Con lo sguardo verso la vicina Oakland, dove tutto bolle e semina cattiverie assortite in poderosa processione, la band di San Francisco infligge la sconfitta più tremenda alle giovani leve che pensano che il Deathrock possa trovare nuove forme e miscelazioni: sia mai, siate dannati, e per stabilire le regole e le genuflessioni i quattro sparano canzoni con la purezza di un genere che non può subire contaminazioni e manipolazioni.

La storia nacque per ripetersi e per rendere sin dall’inizio chiaro il breve confine che queste schizzate propensioni melodiche possono avere.

Tutto è rimasto come quaranta anni fa: nessun braciere artificiale, nessuna divagazione concessa, nessuna diavoleria moderna a infliggere umiliazioni sonore.

Gli Altar De Fey scavano cunicoli, mettono trappole, graffiano la terra con le mani che non urlano dal dolore: anzi, lanciano potenti grida di gioia malefica e corrosiva.

Il fiato conosce aggressioni, le orecchie si piegano sanguinanti e il groppo in gola diventa l’esplosione di gioia delle tenebre.

La tristezza e la delusione di un vivere melmoso si coniugano, come serpenti aggrovigliati e famelici, veleno in dosi massicce dentro questi crateri di suono che gravitano nel ventre come spada di Damocle in costante avvicinamento: alla morte non c’è scampo e tanto vale conoscerla in anticipo.

I quattro creano per far diventare le canzoni torri gemelle in esplosione continua dove neanche la polvere potrà alzarsi dalle macerie: tutto chiuso nella grotta accogliente, tutto sarà silenzio infinito e mortale come sono questi labirinti sonici.


Sono peccati dalle braccia lunghe queste canzoni che vogliono strozzare i palazzi di un mercato sterile e rigido e che non vuole interferenze. 

Gli Altar De Fey non possono accettare il delirio di gente che cerca di assoggettare la massa e lancia strali e bestemmie di nero colore per seppellire intenti e possedimenti.

Musica allora come funerale planetario che, imparata la lezione del punk e del post-punk,  butta chili di inchiostro nero come vomito estremo, a impiastricciare il mondo per renderlo consapevole. 

Il Deathrock è acido e tribale e la band di San Francisco esalta la radice portandola nei corridori del sistema nervoso centrale per deflagrare ogni resistenza.

Tutto diventa epico e perverso, malato e senza forze in arrivo: si suda ballando la gravità dell’esistenza e si affittano vetri rotti da consegnare a mani e gambe in costante propulsione.

Se qualcuno pensa che nel Deathrock sia congenito il gene della noia non si sbaglia: questa è musica che esprime la verità di un mondo che inventa gioie e soddisfazioni dal fiato corto.

Si preferisca la verità.

E allora non può che essere cenere in volo.

Canzoni che diventano nicchie maniacali, frustranti e che non fanno altro che abbassare la volontà dei sogni di vincere la guerra.

Marziali e ossessivi, sanno dilungarsi sino a generare il benvoluto fastidio per trame che spengono la luce ad ogni secondo.

Nelle loro composizioni non ci sono ibridi, ma canzoni come neri cavalli purosangue in cavalcata selvaggia e coordinata: la loro bellezza sta nella purezza.

L’album presenta Edgar Alan Poe mentre scrive sulla pelle dei pipistrelli odi all’odore acro della morte e lo fa passeggiando con Howard Phillips Lovecraft, per un racconto horror di bibliche proporzioni, perché i testi di questo album connettono la nera poesia alla paura più vistosa.

Ne è esempio la granitica “The Secret”, supernova irraggiungibile in corsa perenne con il suo basso gravido di rocce in sfacelo e la chitarra malata ed ellittica, che si muove per sfuggire alla paura che lei stessa genera: la forma più deprimente è l’indulgenza che libera tutti in una corsa straziante e terrifica.

E i due scrittori americani sono presenti anche nella mefistofelica “Vampires” dove i Virgin Prunes compaiono alla radice quadra, in uno stato lisergico di piena esaltazione.

Con “You do not scare me” sono invece i The Lords of The New Church a fare capolino, come imbottiti di gocce di aconito.

Ma questo lavoro è una officina che ha materie prime che escono dal proprio sottosuolo, dimostrando quanto questa band sia stata rilevante e abbia condizionato le scorribande notturne di migliaia di adepti.

Gli Altar De Fey hanno confezionato un album eccelso per le operazioni eseguite senza anestesia, con canzoni che schizzeranno nei cervelli come lascito di una primordiale idea di completa distruzione di ogni colore…


Alex Dematteis

Musicshockworld 

Salford

12 Marzo 2022


https://open.spotify.com/playlist/6rbXxUSU0JTNlOQ99gO5Rh?si=098eb5f92b394303


https://music.apple.com/gb/album/the-insatiable-desire/1508732501




La mia Recensione: Midas Fall - Cold Waves Divide Us

  Midas Fall - Cold Waves Divide Us La corsia dell’eleganza ha nei sogni uno spazio ragguardevole, un pullulare di frammenti integri che app...