venerdì 26 agosto 2022

My Review: Diamanda Galas - Broken Gargoyles

 My Review:


Diamanda Galas - Broken Gargoyles


Unique.

A word that must be studied, in these terrible times in which every term becomes an opinion and a bad comfort. In which everything is broken and defrauded of its origin.

Diamanda Galas sets things right: like it or not, she is unique and her new work is a slab on our breaths, a guillotine that decides to lead us to slow suffocation, because she is the only one able to do it. Broken Gargoyles is a continuous tremor, a ship rocking in the zone where comfort is a useless, primitive dream. So we meet tears, vomit, discomfort, fear, the sense of unbearableness that enchants and removes any attempt to escape.

We are in Germany for what was the basis of a 2021 installation created as the unnatural birth of Covid 19, inspired and sustained by the poems of Georg Heym, in which leprosy and plague are the dominators of all despair, heavy splinters with an evil grin that play at knocking down any idea of survival. And everything that is delirium and entails forced isolation enters Diamanda's uvula and the hypnotising, terrifying music that freezes all resistance: listening to her compositions is like being in an electric chair, without dying. Her voice descends into the abysses to be seen from Everest and then from every nebula seduced and fascinated by this artist, who smashes every interpretative code and mocks all those who need instruments and effects to try to get to the place where she is able to go. Instead, they fail.


hit by bullets and it is to those images that the album cover refers.

Then the plague and cholera come as thorny topics to make what Covid has generated in the minds of millions almost banal.

Diamanda disembodies, strips away the blackness of blood and puts it in our ears, generating terror and paralysis as a dutiful subliminal dance.

The instruments she has chosen are few but effective: keyboards, violin, piano, guitar and her voice, an enduring and inexplicable moment that connects the others and condemns them to a perfectly successful gregarious work. 

Germany, as always, capitalises every event for evolution, which becomes the drug for every manifest human aberration. Diamanda puts the nails of her intelligence at the disposal of her artistic project and concentrates on the history of suffering by placing herself at its side, studying it.

Everything ugly and frightening passes through her microscope and harmonizes to show the world the seeds of unbearable tragedies, and her music and vocals do exactly the same. 

A work about human limitations and its splinters that make life impossible: she produces an album that presents her to us in splendid form as she has not been for a long time, but this does not surprise the scribe. Because Diamanda, in order to rise, has to study, evaluate, approach her sensibility where human defeat displays its black feathers, where thought is fertilised by wickedness and hatred. With her, it is once again possible to use the term 'masterpiece', which in this groove is unbearable, a crazed artery from which the gushing blood can only lead to gravitate into the mystery of death. 

The first heretical cut, Mutilatus, was composed between 2012 and 2013: revised and corrected, it includes two poems by Georg Heym, Das Fieberspital and Die Dämonen der Stad, in which the demons of fear are led through frightening and liturgical sound textures, where the dramatic nature of topics finds in Diamanda's voice a satanic whip able to exhaust and annihilate. With her musical partner Kris Townes, the Goddess establishes a vast summation of unequivocal, cultured and perfect exaggerations to accompany the listener towards a visceral path of continuous avant-garde.

Twenty-three minutes and forty seconds in which the German nation is covered in dripping lava, the atmosphere is putrid and bloody, and time becomes the worst enemy of every breath. 

All seen from a hospital, a place for mutilated bodies deprived of meaning, except that of fully manifesting the power of evil.

The second malignant friction is called Abiectio, born from three poems by the German poet: Der Blind, Der Hunger and Das Fieberspital.

War, hunger, loneliness, despair and the chronic propensity to become screaming and wrenching throats are the essential pivots of these seventeen minutes and twenty-one seconds, in which the voice of the American singer returns to the splendour of her debut and nails us on crosses full of spikes and claws, where every inch of our skin is lifted up and thrown into the sky.  

Everything that is inclined to be visionary and intellectual is located in this lugubrious composition, a theatre of unbearableness and one of the most impactful moments of her career. Death as a traumatic fact in the eyes of soldiers and poor people, united by the same destiny, finds its idyll and power in these cadenced and muddy verses, ointments that do not heal but seem to make pain a sustainable event. Failing.

Because Diamanda does not see death as an enemy, but certainly the manner in which it occurs is studied by her in order to affirm the absence of an acceptable way.

And here, too, the hospital serves as a collector of pettiness, of diseases that exhaust all strength and take away the supposed joy of living.

So her project seems to be the single, essential plan of a doctor who notes, with paralysed eyes, what is happening on the skin and in the souls of bodies martyred by bullets with the effects of two diseases that are explainable but not bearable atrocities.

The horrible state of decay and fracture of the human body is made clear by the poet Heym, and Diamanda and her collaborator Daniel Neumann do nothing more than visualise it with the incredible result of making it all Art, with the possibility of ignoring this gratuitous and perpetual violence, out of convenience and fear. But they tell of realities experienced by human, real lives, which cannot always be escaped: she does not fail to make us aware of this, generating doubts and then the certainty that no one is exempt from this possibility.

The claustrophobic, existential and excruciating poetry of the History of Evil and the territories of human disaster find precise trajectories in this sensory fight called Broken Gargoyles: Diamanda reports it all with a firm and precise morality, draws infinite voids and shows her talent, which, starting from real events, finds its throne through an artistic attitude of unbearable importance. As always, more than ever, to find oneself listening to her flashes is to be purified on the one hand and devastated on the other. Hearing her sing and speak in the German language terrifies, she delves precisely into the territory of two atrocious moments in the history of that nation, capable of not succumbing but always having open wounds.

The Greek-born singer continues to explore what is troublesome, what we guiltily refuse to observe and study: erecting herself inside the volcano of all madness, with her ladle she tries to make the violent movement of life even denser in order to deliver us encyclopaedias of forced wisdom, like a tentacular and heavy fist.

In the presentation of the album, Diamanda wore a balaclava with the inscription Mutilatus, using descriptive words that convinced the scribe of the enormous journey of an artist devoted to human sacrifice, because noting how history is unable to change but only to repeat itself must necessarily represent a form of duty for her, heavy and difficult but with the awareness of having put on the table a merciless and exhaustive analysis that will not fail to wound and make us all a bubble of mud and blood inside the Theatre of Horrors and Pain.

In the meantime, let's take History, go to Germany and begin to feel in every beat, in every thought, the misery of our earthly sojourn.

I am convinced that Diamanda will one day be the one to open the gates of purgatory, not failing to let us hear the verses of this album, which becomes the rebellious sentinel of every mental reluctance.

A Masterpiece that will burn in our ears and give us a yellow fever, with the bullet holes of miserable existences defining it all: when death is described in life, then we can only thank Diamanda for saving us from the deception of dreams and for taking note that existence is a continuous mutilation…


Alex Dematteis

Musicshockworld 

Salford

26th August 2022





https://open.spotify.com/album/2kiRbAOjsR3WSnuM8qbZ7F?si=B2mx0yG8QZSkDyh4OqmqIQ


La mia Recensione: Diamanda Galas - Broken Gargoyles

 La mia Recensione:


Diamanda Galas - Broken Gargoyles


Unica.

Parola che va studiata, in questi tempi maledetti nei quali ogni vocabolo diventa una opinione e una pessima comodità. In cui tutto viene infranto e defraudato della sua origine.

Diamanda Galas mette le cose a posto: che piaccia o meno, lei è unica e il suo nuovo lavoro è una lastra sui nostri respiri, una ghigliottina che decide di condurre al soffocamento lento, perché lei è l’unica che può farlo. Broken Gargoyles è un tremore continuo, una nave che oscilla nella zona dove il confort è un inutile e primitivo sogno. Ed è dunque pianto, vomito, disagio, paura, il senso dell’insostenibilità che ammalia e rapisce ogni tentativo di fuga.

Si è in Germania per quella che era la base di una installazione del 2021 nata come parto innaturale del Covid 19, ispirato e sostenuto dalle poesie di Georg Heym, nelle quali la lebbra e la peste sono i dominatori di ogni disperazione, schegge pesanti dal ghigno malefico che giocano a sbattere per terra ogni idea di sopravvivenza. E ciò che è delirio e che comporta un isolamento forzato entra nell’ugola di Diamanda e nelle musiche ipnotizzanti e terrifiche che congelano ogni resistenza: ascoltare queste sue composizioni equivale a sentirsi su una sedia elettrica, senza morire. La sua voce scende negli abissi per essere vista dall’Everest e poi da ogni nebulosa sedotta e affascinata da questa artista, che spacca ogni codice interpretativo e che si prende beffe di tutti quelli che hanno bisogno di strumenti ed effetti per poter provare ad arrivare nel luogo dove lei riesce a giungere. Loro invece falliscono.

I versi di Heym ci portano all’inizio del ’900: il fotografo Ernst Friedrich mostrava i volti  dei soldati colpiti dalle pallottole ed è a quelle immagini che si rifà la copertina dell’album.

Poi arrivano la peste e il colera come spinosi argomenti a rendere quasi banale ciò che il covid ha generato nelle menti di milioni di persone.

Diamanda disincarna, spolpa, toglie il nero del sangue e ce lo mette nelle orecchie generando terrore e paralisi, come danza sublimale doverosa.

Gli strumenti che ha scelto sono pochi ma efficaci: tastiera, violino, pianoforte, chitarra e la sua voce, momento duraturo e inspiegabile, che connette gli altri e li condanna a un lavoro di gregariato perfettamente riuscito. 

La Germania, come sempre, capitalizza ogni evento per l’evoluzione, che diventa il farmaco per ogni manifesta aberrazione umana, e ogni malattia fa compiere un passo avanti verso la costruzione di uno stato di salute. Diamanda mette le unghie della sua intelligenza a disposizione  del suo progetto artistico e si immerge nella Storia della sofferenza ponendosi al suo fianco, studiandola.

Tutto ciò che è brutto e spaventoso passa attraverso il  suo microscopio e si accorda per mostrare al mondo i semi di tragedie insostenibili e la sua musica e il suo cantato fanno esattamente lo stesso. 

Un disco sui limiti umani e le sue schegge che rendono impossibile la vita: lei produce un lavoro che ce la ripresenta in splendida forma come non capitava da molto tempo, ma non sorprende lo scriba tutto ciò. Perché Diamanda, per poter elevarsi, deve studiare, valutare, approcciare la sua sensibilità dove la sconfitta umana mostra le sue piume nere, dove il pensiero è fecondato dalla cattiveria e dall’odio. Con lei torna possibile utilizzare il termine Capolavoro, che in questi solchi è insostenibile, un’arteria impazzita da cui il sangue che sgorga può giungere solamente a gravitare dentro il mistero della morte. 

Il primo taglio eretico, Mutilatus, venne composto tra il 2012 e il 2013: riveduto e corretto, comprende due poesie di Georg Heym, Das Fieberspital e Die Dämonen der Stad, nelle quali i demoni della paura vengono condotti attraverso trame sonore spaventose e liturgiche, laddove la drammaticità degli argomenti trova nella voce di Diamanda una frusta satanica che sfianca e annienta. Con il suo partner musicale Kris Townes, la Dèa stabilisce una vasta sommatoria di inequivocabili esagerazioni colte e perfette per accompagnare l’ascoltatore verso un viscerale percorso di continua avanguardia.

Ventitré minuti e quaranta secondi nei quali la nazione tedesca viene ricoperta di lava colante, l’atmosfera è putrida e sanguinolenta e il tempo diventa il peggior nemico di ogni respiro. 

Il tutto visto da un ospedale, luogo di accoglienza di corpi mutilati e privati di senso, se non quello di manifestare pienamente il potere del male.

Il secondo malefico attrito si chiama Abiectio, nato da tre poesie del poeta tedesco: Der Blind, Der Hunger e Das Fieberspital.

La guerra, la fame, la solitudine, la disperazione, la cronica propensione a divenire gole urlanti e strazianti sono i perni essenziali di questi diciassette minuti e ventun secondi, nei quali la voce della cantante statunitense torna ai fasti dell’esordio e ci inchioda su croci piene di chiodi e artigli, dove ogni centimetro della nostra pelle viene alzata e lanciata nel cielo.  

Tutto ciò che è incline ad essere visionario e intellettuale è sito in questa lugubre composizione, teatro dell’insostenibilità e uno dei momenti di maggior impatto della sua carriera. La morte come fatto traumatico negli occhi dei soldati e della povera gente, accomunati dallo stesso destino, trova il suo idillio e potere in questi versi cadenzati e melmosi, unguenti che non guariscono ma sembrano rendere il dolore un accadimento sostenibile. Fallendo.

Perché Diamanda, da sempre, non vede la morte come un nemico, ma certamente la modalità con la quale avviene viene da lei studiata per poter affermare l’assenza di un modo accettabile.

E anche qui l’ospedale funge da raccoglitore delle meschinità, di malattie che bruciano ogni forza e che tolgono la presunta gioia del vivere.

Allora il suo progetto sembra il piano unico ed essenziale di un medico che annota, con occhi e sguardo paralizzati, ciò che accade sulla pelle e nell’anima di corpi martirizzati da pallottole dagli effetti di due malattie che sono atrocità spiegabili ma non sostenibili.

Lo stato orribile di decadenza e frattura del corpo umano è reso chiaro dal poeta Heym e Diamanda e il suo collaboratore Daniel Neumann non fanno altro che visualizzare tutto ciò con l’incredibile risultato di rendere il tutto Arte, con la possibilità di ignorare queste violenze gratuite in fase perenne, per convenienza e paura. Ma loro raccontano realtà vissute da vite umane, reali, a cui non sempre si può sfuggire: lei non manca di farcelo presente, generando il dubbio e poi la certezza che nessuno sia esente da questa possibilità.

La poesia claustrofobica, esistenziale e lancinante della Storia del male e dei territori del disastro umano trovano traiettorie precise in questa colluttazione sensoriale che si chiama Broken Gargoyles: Diamanda resoconta il tutto con una morale salda e precisa, disegna vuoti infiniti e riporta il suo talento che, partendo da fatti accaduti, trova il suo trono attraverso un fare artistico di insostenibile importanza. Come sempre, più di sempre, trovarsi all’ascolto dei suoi guizzi equivale a depurarsi da un lato e devastarsi dall’altro. Sentirla cantare e parlare nella lingua tedesca terrorizza, scava con precisione nel territorio di due momenti atroci della storia di quella nazione, capace di non soccombere ma di avere sempre ferite aperte.

La cantante di origine Greca continua a esplorare ciò che è scomodo, ciò che colpevolmente rifiutiamo di osservare e studiare: erigendosi dentro il vulcano di ogni pazzia, con il suo mestolo cerca di rendere ancora più denso il movimento violento del vivere per consegnarci enciclopedie di saggezza forzata, come un pugno tentacolare e pesante.

Nella presentazione dell’album Diamanda ha utilizzato un passamontagna con la scritta Mutilatus, usando parole descrittive che hanno convinto lo scriba del cammino enorme di una artista votata al sacrificio umano, perché rilevare quanto la storia non sia in grado di cambiare bensì solo di ripetersi deve giocoforza rappresentare per lei una forma di dovere, pesante e difficile ma con la consapevolezza di aver messo sul tavolo un’analisi spietata ed esaustiva che non mancherà di ferire e di renderci tutti una bolla di fango e sangue dentro il Teatro degli Orrori e del Dolore.

Intanto prendiamo la Storia, andiamo in Germania e ricominciamo a sentire in ogni battito, in ogni pensiero la miseria della nostra permanenza terrena.

Sono convinto che Diamanda sarà un giorno colei che aprirà le porte del Purgatorio, non mancando di farci sentire i versi di questo album che diventa la sentinella ribelle di ogni ritrosia mentale.

Un Capolavoro che brucerà nelle nostre orecchie e che ci farà venire la febbre gialla, con i buchi di pallottole di esistenze miserabili a definire il tutto: quando la morte viene descritta in vita allora non possiamo che ringraziare Diamanda per evitarci l’inganno dei sogni e per prendere atto che l’esistenza è una mutilazione continua…


Alex Dematteis

Musicshockworld 

Salford

26 Agosto 2022


https://open.spotify.com/album/2kiRbAOjsR3WSnuM8qbZ7F?si=S89zw8_BQQOD_rqZRdW1qA




mercoledì 10 agosto 2022

La mia Recensione: Final Body - Nothyng

 La mia Recensione:


Final Body - Nothyng 


Prendi una città, Seattle, e trattala male: il Grunge ha fatto bene solo a lei perché ha tolto visibilità per almeno tre anni a tanta musica che veniva prodotta all’inizio degli anni ’90 nel mondo. E i danni sono stati evidenti. Ora lo scriba arrabbiato volge lo sguardo, con fiducia e amore, a tutte quelle band che anni dopo quel periodo stanno cercando di uscire da quei confini, che cercano di legittimare la loro musica partendo dal desiderio di esplorare generi diversi, di prendere distanze da un’attitudine musicale che forse incomincia a essere una spada di Damocle.

Ciò di cui vi sto per parlare non sarà una band e tantomeno un album che vi farà gridare al miracolo, ma è comunque estremamente importante in quanto pieno di adrenalina, di riferimenti agli anni 80 senza per questo privarsi della possibilità di aggiungere qualcosa di nuovo e di diverso.

È un lavoro variegato, capace di esprimere attraverso le sue canzoni il desiderio di portare nel capoluogo della Contea di King fascinazioni e riferimenti diversi, di condurre i cittadini verso territori dove alcuni sentimenti possano trovare una forma espressiva diversa. Ed è per questo che la mia attenzione si fa intensa, scrupolosa, quasi maniacale. Nothyng è una porta mentale del porto di Seattle che spalanca percorsi, navigazioni e sogni per conoscere modalità che per decenni erano totalmente scomparse: il Post-Punk nella cittadina americana ha avuto accessi numerosi e validi verso la metà degli anni 80 per dover poi vivere l’abbandono e il disinteresse.

La produzione è stata affidata a Ben Jenkins, ingegnere musicale e musicista, che ha saputo dare ai quattro la volontà di curare il suono prima di tutto, di prestare attenzione agli arrangiamenti poi, per conferire al lavoro di debutto caratteristiche di freschezza e forza, con un approccio più inglese che americano.

Le canzoni sono coinvolgenti per lo stile, per l’attitudine di non cercare una hit, vettore dal facile accesso, quasi come se quello fosse il vero concept dell’album: la volontà di creare un discorso di protezioni nei confronti del proprio fare artistico. Non il successo, bensì le idee come minimo comun denominatore.

Inevitabili gli accostamenti, ma non possono togliere all’ascolto la fluidità e l’individuazione di contributi personali. 

La peculiarità più evidente è quella di essere riusciti a dare luce a una musica che ha il DNA ben piantato nelle tenebre: l’elenco di band che potrebbero ricordarci l’origine di questa cifra stilistica sono molte, ma nessuna di loro ha quote cosi alte di bagliori, di sguardi verso il sole.

Elementi di Darkwave, miscelati al rock, circondano le canzoni con in aggiunta, in alcuni momenti, un synth che sposta i luoghi di definizione, per dare maggior ossigeno e chance di allargare la propria radice che è ben affondata negli anni 80. Ed è consolante vedere che non sono dei truffatori, degli opportunisti come gli Interpol o i White Lies, che non hanno fatto niente altro che copiare e incollare senza apportare uno stile proprio come invece è facilmente individuabile con i Final Body. Sollievo, gioia, felicità che contagiano perché, per quanto siano riconoscibili le radici, i rami profumano di novità, le foglie hanno colori e sostanza diverse.

Poco più di mezz’ora di ascolto per dieci canzoni che danno l’impressione di essere velocissime: il tempo è una variabile che non appesantisce, ognuno può sentire l’incanto e il desiderio che si concentra su una composizione piuttosto che un’altra, ma non si ha mai l’impressione di essere imprigionati nella pesantezza. Le ombre dell’esistenza arrivano più nei testi che nella musica, perle di saggezza che considerano una realtà che si sta riempiendo di distanze nei rapporti, per rendere, alla fine dei conti, l’esistenza più pesante.

Allo scriba non resta altro che puntare le canzoni e mostrarle, per avere un quadro negli occhi e una mano salda nel cuore…



Song by Song



Agitated


La trama del synth scorre sino a quando tutto diventa Post-Punk, il cantato spinge gli occhi a danzare, sino a quando le chitarre si elevano e in certi momenti il fantasma di Adrian Borland emerge per scuotere i nostri nervi. La drammaticità attraversa i muscoli e la mente accende il cero in cerca di una calma interiore che non arriverà.



Satin


Se l’inizio il brano ricorda i Cure di Seventeen Seconds, poi tutto si sposta tra The Sounds e O.M.D., ma non temete: i quattro di Seattle sanno concedere a loro stessi per primi un bouquet di rose fresche, non troppo imparentate con quelle degli anni 80, basta saper ascoltare gli intarsi della tastiera, il basso nuvoloso che spinge la canzone verso la modernità.



Lose Health


Ed è magia, la stanza si riempie di mistero e dolore, la voce sale in cattedra, gli spazi vuoti sono sfiorati dalla chitarra in odore di Sua Santità Robert Smith e poi lo spazio che il synth si prende allarga il cielo con una nuova ferita. Incantevole, saprà sedurvi.



Save Your Breath


Il cuore si accende di rugiada con Save Your Breath: tutto qui profuma di prime ore del mattino, con un invito a salvare il proprio respiro e questo concetto, scritto prima dell’avvento del Covid, pare una premonizione. Dal punto di vista musicale, notevole il gioco di alternanza del lavoro della chitarra, con il basso che si contorce su un giro che offre echi di Killing Joke, mentre il synth offre alla band la possibilità di separarsi da facili accostamenti.



Curtains


Eccola la canzone che vive di se stessa, forse anche per se stessa: una rondine che vaga per il cielo di Seattle, offre il suo battito post-punk puro, quasi in modo morbido, sebbene il ritmo sia veloce, forse causato da un cantato sensuale.



Life Person


Un gattopardo sonoro avanza nella notte, la voce sembra quasi uscire dall’ultimo album dei The Doors mentre le note sono brividi di pace, sino a quando, alzandosi il ritmo, tutto sembra dirigersi verso Londra, anno 1981. Le linee melodiche sono diverse e perfettamente collegate tra loro, riuscendo a dare alla canzone la sensazione che un missile dalla faccia pulita sia passato a salutarci.



Shadow


Altro esempio brillante di quanto in questi anni chi decide di risiedere nella zona del post-punk possa escogitare il sistema per colorare il passato, navigando dentro le perle del passato per poter concimare le proprie illuminazioni emotive.



Devil


Aggressiva, dall’impeto vigoroso, Devil ci porta una band volenterosa di affrontare la parte più teatrale del cantato e di schegge di Australia che echeggiano chiaramente per questa tensione che sospende uno strumento al fine di dare spazio ad un altro e poi riunire il tutto in un movimento tribale.



Run Away


L’elenco qui potrebbe essere infinito, se viviamo solo della volontà di trovare dei riferimenti (vincerebbero almeno quattro band), ma poi, dato allo studio la possibilità di scovare materie prime, queste arrivano: il brano è una frustrata di aria fresca che riesce a paralizzare le quantità di elementi che arrivando dal periodo 1982-1983 potevano annullare il senso della scrittura di questa gemma.



Beg


La sorprendente Beg conclude questo album: si evidenzia chiaramente la volontà di scrivere una goccia di sangue con il sorriso, per un’atmosfera che pare essere quella di una gioia che sopravvive alle intemperie. Diversa da tutte le altre, questa stella finale sembra aprire al futuro della band scenari diversi, una decadenza solo accennata, concedendosi una delicatezza cucita con l’abito grigio.


Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

10 Agosto 2022


https://finalbody.bandcamp.com/album/nothyng


https://open.spotify.com/album/515fpoV8n7A0gPjURLEPWo?si=g2tAEKfUQqa_3Dtti6Blsw






martedì 9 agosto 2022

La mia Recensione: Moonlight Meadow - Moonlight Meadow

La mia Recensione: 


Moonlight Meadow - Moonlight Meadow


La valigia della mente dovrebbe essere una risorsa: dove esiste anche solo possibilità di un viaggio i nostri pensieri dovrebbero già costruire sentieri infiniti.

Il viaggio della musica è multiforme, senza limiti, sospeso sino a quando non entri dentro i suoi confini. La maggior parte della musica non è conosciuta: questa è una tristissima verità e realtà, sfortunatamente connesse.

Prendiamo questa band Polacca, tre anime, cortocircuiti di nuvole fredde ma non pesanti, in movimento costante dentro la rassegnazione dei sogni, guerrieri senza tempo, mentre combattono il calore di un mondo incapace di una giusta comunicazione. Nel 2019, dopo quattro anni fatti di amalgama e la individuazione di baricentri essenziali, proposero il loro album di debutto che finì nel silenzio della maggioranza di persone disattente e incapaci di prestare attenzione a questo combo che invece aveva prodotto un insieme di perle di elegante tristezza, dai testi impegnativi, evocativi, disarmanti, alla fine davvero utili. E la musica scritta si muove su rotte già percorse in precedenza da lavori noti e famosi, ma i tre meritavano una chance: la qualità che si trova in queste undici tracce è spesse volte superiore a quelle band che invece hanno avuto successo.

La disperazione in questi solchi non soffoca, non deprime, non fa cambiare umore, piuttosto è una serie di raggi X che tolgono la voglia di parlare perché il loro referto è impietoso, veritiero, devastante.

Sono sogni che danzano dimessi, dentro recipienti di acqua che si sporcano di malinconia e assuefazione, divenendo getti di amore nero dirompente, gravità spesso in orbite di pensieri che si assentano. La voce, impostata e grattugiata da secoli di devastanti umori decadenti, infierisce, attacca e abbatte, mentre la musica che le sta attorno dimostra come i generi musicali con i Moonlight Meadow siano scuse prestigiose, atti di morte rigogliosi, che si spostano tra scintille di gothic Rock di stampo Fields of the Nephilim, nella marea della Coldwave di matrice belga, il Postpunk tedesco e alcune lievi presenze di Deathrock abilmente nascoste per non infierire.

Ma la Russia è sempre lì a dettare le linee guida della freddezza mentale, la lucidità che deve sempre troneggiare.

Se si cercano influenze precise (esercizio facile ma sterile, perché i tre dimostrano una grande varietà di qualità proprie), si decide preventivamente di non prestare un ascolto preciso che rivelerebbe le molteplici braccia, arti che accolgono i respiri e le capacità che vanno riconosciute. L’album ci porta in luoghi che conosciamo, offrendo però sorprese e la difficoltà di gestione: innumerevoli sono i momenti nei quali una sensazione violenta rapisce tutta la convinzione che abbiamo per ucciderla, perché la bellezza fa anche questo.

Il sentore che questo sia un gioiello sepolto dall’indifferenza si precisa di canzone in canzone, lasciando i pensieri sotto un maremoto di grande rabbia e frustrazione: album come questi dovrebbero suonare all’infinito nei circuiti dei nostri cuori pesanti per trovare nelle canzoni amici e compagni di frustrazioni, sempre più pericolosamente in aumento.

Ascoltandolo si percepisce come la musica elevi le nostre sensazioni specificandole, unificandole, portandole a spasso nel teatro della nostra follia non come consolazione, bensì come atto di vita ineludibile.

Le chitarre sono sirene con il burqa: fanno intuire una presenza bellissima ma non la svelano mai completamente, regole di disciplina che conducono alla struggente convinzione che vi siano impianti di luce confinati nel magazzino del vuoto, dove tutto muore. Infatti: la sezione ritmica si fa possente come atto consolatorio e la voce da una parte distrae e dall’altra santifica la bellezza di quei giri armonici che fanno di quello strumento la regina dell’album.

La fascinazione avvolge il tempo corrompendo i luoghi: si diventa tutti alunni delle ombre, corpi in fervente attesa di un dramma peggiore che arrivi per togliere definitivamente il dolore, ma i tre amano l’onestà ed esagerano nel loro campionario di frecce velenose dal ritmo scostante, nel movimento infallibile del campionario di sgomenti dei quali loro mostrano tutte le sfaccettature, rendendo l’album semplicemente perfetto.

È arrivato dunque il momento di spegnere le candele e di divenire il buio perfetto per illuminare queste undici folli dame dal sorriso obliquo…



Song by Song



Temptation


Misticismo e dolore aprono l’album, con sofferenti chitarre iniziali per poi divenire un lampo dal basso grasso, la batteria che disegna con semplicità e possanza il ritmo che travolge la pianura Polacca, in un paravento che lascia passare sguardi di tenebra. Drammatica, ossuta nel suo scheletro balbuziente, l’apertura di questo esordio è salvifica, perché conosciamo già la direzione e la specificità del terzetto.



An Old Dream and Love


Chitarra come una cesoia che ha l’appuntamento con la morte, la voce trova il suo respiro dentro un sogno che nasconde le sue storture, per conferire al brano blocchi di acciaio dal colore grigio, senza vento. Il basso è un animale preistorico, con le sue note rotolanti che mettono le mani su quelle della chitarra, per mostrare al cielo che il Goth è ancora una risorsa incommensurabile. 



Empty Waters


Le tenebre mostrano veli e denti, accarezzano e mordono con questo brano che sembra uscito dall’officina del mistero dei primi anni 80, dalla parte di Leeds. Un movimento sonoro breve circoscrive la drammaticità di presenze sconvolgenti nel testo che è un testamento, una cronaca dolorosa, la chitarra abbaia ai Cure di Faith con più drammaticità, mentre il silenzio vuole trovare rifugio ma queste note lo scavano e lo inchiodano con la sua nenia teatrale.



City of Nights


Il Post-punk cerca un anello di congiunzione con la Darkwave e lo trova: il matrimonio sarà lungo, perfetto, lancinante, pieno di polvere da sparo tenuta pericolosamente sveglia. Il ritornello è un groviglio di aperture con il registro della voce che si alza verso il cielo, aprendo le sue mani al Dio dello sconforto. Anche il nero ha una faccia Pop e qui indossa la maschera che connette il mistero alla visibilità.



…Lost Dream 


Si torna ad un ritmo più lento, Carl McCoy e i suoi vampiri suggeriscono la trama di questa chitarra che scava nella carriera dei Fields of The Nephilim per onorare la parte onirica dell’esistenza. Ed è perfezione che acceca, l’emozione è tutta nella chitarra che circonda la voce, che si astiene dal voler imitare quella di Carl, ma la suggestione musicale conduce proprio nella terra della band di Stevenage. La sorpresa arriva con il basso che pare una farfalla piena di acqua: pronto a precipitare riesce a stare aggrappato perfettamente alla chitarra.



Dance


L’unica canzone dei Moonlight Meadow che potrebbe vivere, stazionare, trovare spazio nelle radio gotiche: ha tutto per essere una cometa dal vestito elegante e capace di strutturare, nella nostra mente, la certezza di una danza piena di coltelli imbevuti di veleno perché questo brano ferisce per il suo testo, per le sue chitarre in odore di Banshees, il suo respiro vicino ai Red Lorry Yellow Lorry, ma con l’accortezza di non disperdere il suo primogenito impeto che è quello di essere prima di tutto un atto di devastazione.



Distant Memories


Psichedelia gotica, delirio che nei primi secondi ci porta all’horror rock e al vittimismo meraviglioso dei Cramps, per poi deflagrare nella corsia Darkwave senza temere di essere uccisa, in una bolla di mercurio che rileva temperature basse, si trema con i cambi ritmo, con il basso che spara missili di terra umida e la voce che dialoga con il tempo attorcigliandosi per non lasciarsi sconfiggere. Brano costruito in pieno controllo, dove le soluzioni minimaliste devastano per intensità.



Stranger


Los Angeles chiama, Lublin (Polonia), risponde: è tempo di Deathrock, che ha necessità di corrompere magnificamente le trame ipnotiche di note musicali che sono imbevute di morte e di disperazione. Mantra portato vicino ad una chiesa sconsacrata, dove non esistono preghiere o cori ma solo il canto di un ragazzo che ha deciso di esibire le sue litanie: operazione riuscita, con la musica che benedice questo viaggio nella città americana.



Moonlight Meadow


Il basso e la chitarra invocano il misticismo: c’è bisogno di un delirio, di una presenza che sia capace di dare da mangiare alla paura. E allora ecco il crossover di post-punk e Darkwave che trovano residenza in questi minuti per portare la nostra tensione ad albeggiare. È estasi che si scioglie nei sentieri di una melodia color cedimento strutturale definitivo. Quando la gioia ha le piume piene di petrolio.



Distorted Mirror


Quando l’anima, ferita e acciaccata, si guarda allo specchio, trova questa magnifica presenza ipnotica che ha il nome di Distorted Mirror, la ballata della consapevolezza dentro chitarre che odorano di pioggia, e si riesce ad intendere quanto ciò che è nato in Inghilterra negli anni 70, il Post-punk e la Darkwave, siano ancora i regnanti, capaci di intossicare ogni zona del mondo, compresa la Polonia. I tre bevono la lentezza in un calice pieno di olio, per poi gettarlo via e accelerare per ricongiungersi ai Fields of The Nephilim in un finale stratosferico.



Farewell to Childhood


L’album ci saluta con un neon che fa oscillare la luce in una chitarra poetica, quasi saggia, quasi unita alla dolcezza, illudendoci con magnifica qualità. É un faro, il brano, che riesce a far sembrare le canzoni precedentemente ascoltate un pericolo scampato, solo un brutto incubo. Abbiamo modo di danzare ad occhi chiusi senza temere di sentire qualcosa di disagevole: la chitarra ci pilota verso un raggio di luce che forse non è poi così male poter ascoltare…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

9 Agosto 2022


https://open.spotify.com/album/0LIXIv3OkGyb6pOVKa1AtL?si=oS4szKBIS_uQVhvEsC1LMQ






lunedì 8 agosto 2022

La mia Recensione: The Smiths - Handsome Devil

 La mia Recensione:


The Smiths - Handsome Devil


Atto unico di perfezione umana.

Tutto è possibile quando quattro ragazzi di Manchester decidono di imbracciare la forza della melodia e annetterla ai loro territori precedentemente conquistati quali la fantasia, l’impegno, la determinazione, il furore di anime in opposizione al trend vuoto del momento.

Una delle prime canzoni ad essere state scritte, rivela sin dall’inizio un suono robusto e una forza notevole con un giro di basso esplosivo, il drumming efficace e la chitarra di Johnny che, ipnotica ed estroversa, cattura subito l’attenzione. Le sue sono acrobazie stilistiche di cui si sentiva l’esigenza: quando Johnny cavalca la sua chitarra le trame si fanno fitte e avvolgenti, figlio di un talento purissimo e di una ricerca che non può conoscere appannamenti.

Questa band, con Handsome Devil, mostra che si poteva scrivere musica che non fosse svuotata della capacità di essere impegnativa anche se considerata leggera.

In aggiunta: scrive un inno misterioso, dove la facile individuazione dell’enorme talento musicale viene controbilanciato da un testo che regala fatica nell’interpretazione, scomodità, fastidi, malesseri, come un’edera urticante che si sfoga dentro la pelle dei nostri pensieri, annichilendola.

Dimostrando, attraverso uno studio profondo, che anche Morrissey come talento non è secondo a nessuno.

Handsome Devil è la manifestazione più evidente del primo periodo degli Smiths: dove c’era una nevrosi, un’impellenza che non poteva essere fermata, loro la prendevano e la sbattevano in faccia, noncuranti, deliziosamente strafottenti. Arrivando a fare del nostro ascolto un deserto che doveva saltare in aria.

E allora spazio al tormento con il punto interrogativo, al mistero che passa attraverso una sessualità che non va dichiarata ma interrogata, raccontata attraverso una storia dove il soggetto ha mille maschere e non ne ha nessuna, perché tutto ciò che serve è elevare quelle zone d’ombra che scatenano riflessioni e impeti da circondare.

Non è un testo sull’autoerotismo, come da molti ipotizzato, bensì un racconto drammatico che, partendo dalla letteratura (può essere Wilde come DH Lawrence) ,entra nella storia di un ragazzo che cerca di annientare il coraggio per cibarsi di ulteriori confusioni. 

La tematica descritta dall’uomo occhialuto e curioso è l’esempio di una penna acida e polemica, ma il tutto è avvolto da una coperta di lino: senza dubbi Morrissey non voleva essere troppo chiaro, vuoi per gioco e vuoi anche per la sua sfiducia nella capacità delle persone di poter accettare un simile approccio.

E l’ambiguità trova un senso di sconcerto quando si arriva all’ultima frase: “There's more to life than books, you know

But not much more

Oh, there's more to life than books, you know

But not much more, not much more”sembra fuorviante, distante dal resto, ma si imparerà in fretta a capire la ricerca stilistica del bardo di Stretford, che riesce sempre a scombussolare le nostre poche certezze acquisite. 

È un senso di allergia quello che sanno provocare le parole di questo brano, perché, per quanto ci si sforzi di intenderle, si ha la convinzione che l’asso di picche sia rimasto nella penna di Morrissey per renderci maggiormente ignoranti. Lui può e lo fa benissimo: in fondo lo si ama anche per questo motivo.

Un brano epico, in odore di quella nostalgia che sembra una bandiera da sventolare con orgoglio e senso di sfida, pronta ad essere ammainata. La sezione musicale presenta la veemenza di un rock che, partendo dalle schegge velenose della chitarra di un diabolico Johnny Marr, aspira come una calamita Andy Rourke e Mike Joyce in un risucchio dove tutto esplode con la tensione elettrica che ci consegna fulmini, per poter vivere dentro una fetta di luce. Penserà Moz a equilibrare il tutto con la sua nebulosa, attraverso la scrittura di parole che sconfinano, escono dal radar interpretativo.

Brano magico ma privo di dolcezza: dove si esplora ciò che è considerato maligno non può esserci una mano che dondola una culla…

Il cantato, altezzoso e ironico, è una pozzanghera contenente le verità che vanno tenute accanto a una piccola candela: odora di antico questo approccio quasi isterico che plana su un falsetto che farà scuola. 

Una frusta, una scarica di adrenalina che dura meno di tre minuti, il tempo necessario per capire l’universo The Smiths: la band di Manchester avrà sempre modo di far emergere un sentiero nostalgico, anacronistico e ribelle e Handsome Devil ne è la summa perfetta.

La magia del brano viene resa evidente dalla capacità di astenersi da ogni forma di semplicità, di estremizzare la diversità, per tematica e stile, che alla fine potrebbe proprio essere il motivo di una difficoltà e diffidenza nei confronti di questi ragazzi pronti a vedere la musica come una crociata con armi desuete e diverse dalla logica del tempo: usi e costumi che vengono annientati.

Nella terra delle api, gli Smiths diventano calabroni: ti infilano il loro pungiglione per toglierti le forze e per farti preoccupare, perché una canzone non è efficace in quanto ci si può riconoscere, bensì perché è in grado di incutere paura e tremore. La storia del brano, acuta per intenzione e capacità, sa fare piazza pulita di ogni banalità, impolverando i pensieri con una fiammata che arreca una pesante allucinazione, mentre l’emotività, vibrante come il cielo pieno di temporali, rivela la spina del suo fianco…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

8 Agosto 2022


https://youtu.be/fAHk-M2k5mM




domenica 7 agosto 2022

La mia Recensione: Binzantina - Anestesia

 La mia Recensione:


Binzatina - Anestesia


È il tempo del miracolo non più atteso perché non c’è verso che i desideri diventino materia condivisibile.

Forse no, un attimo: la musica sa ancora esplorare apparizioni, presenze, sogni dentro un involucro chiamato album. Occorre sgomberare il superfluo, denigrare convinzioni sbagliate che sono solo frutto del gusto. Chi è ancora in grado di capire ciò che è davvero valido? Altro miracolo sempre più raro.

Ma io sono qui, scriba dissociato dalla arrendevolezza, rabdomante musicale integerrimo, per parlarvi di un miracolo vero, per raccontarvi il personale gaudio e stupore, l’allegria, la leggerezza compensativa che dopo 5 anni ancora vegeta di brillii e guizzi.

Due anime, provenienti dal Cile che si distanzia dalle fascinazioni totalmente funeree del gothic, lanciano sprizzi di soluzioni sofisticate, non prive (quasi un obbligo, visto il luogo) di grigie nuvole, ma accatastate su livelli sonori che contemplano ricchezza di luce nutriente, tra vapori elettronici con contorni post-punk selezionati, ridotti ai minimi termini ma altamente volenterosi di irrorare tutte le ipotesi provenienti da menti davvero capaci di fare della musica uno spazio in cui i colori non sono arcobaleni, bensì finestre emotive.

Lya Godoy è il frammento di vetro con la voce come cascata di zucchero filato insieme a gocce di sale nella sua ugola capace di ospitare la bellezza di lacrime sorridenti, una fata anomala, un’anima votata al tormento senza la pesantezza: è tutto perfettamente situato nelle corde vocali che sono sicuramente figlie  della Dèa Euterpe, che l’avrà indubbiamente abbracciata sin dalla nascita.

Dal canto suo José Ramorino è un detonatore di alchimie verticali, manovratore di voli che scavalcano il cielo con i suoi trattati elettronici che baciano le chitarre per trasportare le percezioni nel circo della bocca spalancata, dove trip-hop, Darkwave, Post-punk e compulsioni moderne liberano il galoppo di un cavallo di razza purissima. Capace di dare ai suoi istinti la volontà di ipnotizzare le stesse note verso un bagno di luce facendo l’occhiolino alle tenebre, ma senza calcare troppo la mano, José stabilisce come sensata l’affermazione che ci troviamo davanti a un polo strumentista con le stigmate del fuoriclasse.

Insieme, i due spostano il baricentro emozionale per elevare quello mentale/attitudinale verso incroci di spazi famelici di vibrazioni cupe senza per questo esplorare la sacra grotta gotica. Ma ne hanno il polso, potrebbero facilmente diventare inquilini di miglia e miglia di tristezza senza briglie.

Il cantato dona a tutti i brani brividi e capitomboli: ci fa sprofondare nel fango, umile e leggera arteria del vento.

Tutto è omogeneo, frutto di una produzione eccelsa dello stesso José, per canzoni che si tengono per mano, uniti come diamanti in una scatola dove tutto brilla e a nessun brano è concesso il lusso di primeggiare, come una goccia d’acqua che non può essere migliore di altre. Le composizioni rivelano premure nelle strutture, nei suoni, nella capacità di assoli brevi e minimalisti, come una piccola missione esplorativa per sondare le nostre reazioni, che sono votate all’applauso più pieno e caloroso possibile.

Perfettamente equilibrato di suggestioni e vettore di sorprese strette e brevi come i respiri, il tracciato sonoro corrisponde alle intenzioni per poter farci viaggiare tra morbidezza e sperimentazione continua, tra abbracci e baci di meravigliose ombre umide, perché ci si commuove all’ascolto, si esplorano le emozioni e non ci si ferma se non con l’ultimo brano. Si traversano i corridoi del primo trip-pop senza aver copiato nulla se non l’umore, capace di essere una altalena vibrante e non intenzionato a dare spazio alla lentezza perché tutto deve continuare ad essere in movimento.

Se fossimo al cinema avremmo mondi da scoprire su immagini esplosive ma lente, come un rallenty che vuole farci vedere minuscoli particolari, con un megafono sonoro che diventa un imbuto in cui stringere le nostre percezioni. Tutto suona come una giornata da venerare senza gioia superficiale, per precisare la serietà che non vuole ingannare i nostri sogni. 

I testi viaggiano sui binari dove ironia e dolore condividono la stessa sorte, con una mano davvero matura nell’essere bilanciata, per dare anche alle parole quella pelle equilibrata senza righe come avviene con la musica. E allora le nostre orecchie possono sentire tutta la fantasia obbligata che abita in quella difficile parte del mondo dove solo il coraggio di certi pensieri possono tramutarsi in azioni concrete, come può essere ad esempio questa collezione di venti senza prigioni che preferiamo definire canzoni.

Si può avvertire fortemente il desiderio di stabilire un contatto tra le pillole sonore mostrate ed una base spirituale che attraversa il cantato e le peripezie tecniche che, pur sembrando devote ad un recente passato musicale, sa costruire uno slancio verso un futuro che saprà dimostrare quanta freschezza questo lavoro suggerisce. Il disco è di una bellezza fragorosa, disarmante, capace di esplorare, immettere zucchero e veleno nelle note che paiono sempre girovagare tra la pazzia e la timidezza, in un movimento che conosce spigoli e ricami di luce. Purtroppo è passato inosservato: la colpevolezza mostra sempre la sua faccia sporca e dovremmo imparare tutti a pentirci e a dare a questa coppia il giusto tributo. La sensualità di queste composizioni rasenta lo sconcerto, non sembra vero poter essere dentro queste rapine dei sensi che non smettono mai di presentarsi. In questo vortice di sequestri rimane la certezza che la musica sia ancora un oceano da esplorare, un’isola nella quale perdere i vizi per cibarsi solo di questo beneficio, tutto. 

Se si trovasse il coraggio di riscoprirlo e di proiettare su queste canzoni la nostra devozione, ciò porterebbe raggi di luce multipla sui nostri chiaroscuri irrazionali.

E ora la parte migliore: poter mettere ognuna di queste perle sotto il microscopio, perché non c’è nulla di più rilevante di uno smarrimento davanti alla comprensione di così tanta bellezza…



Song by Song 


REM


Come dentro una bottiglia di vetro, tutto si muove tra atomi di suoni vibranti e tetri, alleggeriti dal vocalizzo sensuale/singhiozzante di Lya, mentre José, partendo da una elettronica sospesa, dà spazio a gocce di note di chitarra che allargano la capacità del recipiente che vivrà di bellezza.



Midnight


I Morcheeba con i calici notturni: è una danza che ci riporta dentro le lame smussate della band di Londra, con spiragli elettronici che sospendono la tensione teatrale della voce di Lya, che, come se volesse vivere su un palco pieno di luce pop del ritornello, non desidera altro  che giocare con il synth per dare a se stessa un momento di serenità. 



Bloody Clay


Lo splendore che attraversa la notte si chiama Bloody Clay, pietra sulfurea dalla coda di ghiaccio che, con una drum machine di derivazione dub e la chitarra Darkwave, dà modo alla voce di ricordarci Alison Shaw dei Cranes nei giorni di sole cupo, con la capacità di evocare sogni pieni di grumi sanguigni. Spettacolare e avvolgente.



Anesthesia 


Chitarre dense aprono questa danza ipnotica su cui Lya trova una filastrocca moderna e i cori minimalisti, come una spugna piena di petrolio, anneriscono l’atmosfera musicale che pare propensa alla luce. Melodia pop incastrata dentro  un trip-pop che cerca collaborazioni per non rimanere puro: altro gioiello, un lampo a illuminare il dolore.



Between


Il momento più spettacolare dell’intero lavoro: si entra nella tristezza, tra echi di dolore e gocce di rugiada per tenere compattati i brividi. La tastiera scende sotto la pelle, compatta i sensi sino a quando la chitarra immalinconisce il tutto e la voce getta fascine di nero vestite per far convogliare il tutto in un respiro che pare soffocare dentro queste note costruite per un pianto a dirotto.



Fear


La psichedelia che suggerisce al trip-pop una camminata insieme. Tutto sembra lontano, come se la canzone volesse rimanere sola, senza dover scambiare i suoi liquidi magnetici. La fantasia porta braccia pitturate di giallo e nero dentro il cantato che, quando segue la drum machine, sembra correre dentro la bava della pioggia di cui è composta questa musica in bilico tra il paradiso e il purgatorio.


Fury


La parte iniziale della canzone sembra il respiro morbido dei Prodigy a cena con i Massive Attack. Poi Josè rende tetro l’ascolto e ci porta nella sua giungla mentale piena di ossido di carbonio, mentre Lya decide di dare alla sua voce trame piene di giochi ambigui e mistero.



Moth


Spettacolare connubio di tre generi musicali ad aprire il tutto: come connettere i sentieri delle possibilità  per far fluire nell’arcobaleno nuovi colori. Anche la chitarra acustica entra nel quadro ipnotico, per non parlare del loop di un synth incandescente  che con il cantato porta il tutto alla perfezione. Il vibrato di Lya è una carezza singhiozzante e tutto ruota intorno a una musica angelica nel giorno dell’inquietudine.



Bird


Volare dentro la paura, perdere i freni e vibrare per l’eternità: questo fa l’ultimo pezzo di quest’album, ennesima dimostrazione di contagi musicai per cui non vogliamo l’antidoto. José è un mago dai molti cilindri: riesce sempre ad assembrare suggestioni e accorparle dentro atmosfere che sintetizzano il suono e i suoi bisogni. E l’ultima dimostrazione di classe di Lya è  quella di consegnarci la voce di una bambina che gioca a fare l’adulta dentro l’orchestra di un circo che celebra la vibrazione dei trapezisti e dei loro voli. E la sorpresa del controcanto di José è meraviglia liturgica. E il crooning finale della cantante cilena è pura poesia oscura. 


Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

7 Agosto 2022


https://open.spotify.com/album/3YY5MSFRfoWiNw8fMQjGJA?si=IVy_I85tRXO0nOvA-QQHdw


https://binzatina.bandcamp.com/album/anestesia






La mia Recensione: Midas Fall - Cold Waves Divide Us

  Midas Fall - Cold Waves Divide Us La corsia dell’eleganza ha nei sogni uno spazio ragguardevole, un pullulare di frammenti integri che app...