giovedì 12 gennaio 2023

My Review: Blood Moon Wedding - Spell

Blood Moon Wedding - Spell


There are miracles of heaven that show their face by sticking inside a song, as a gesture of absolute value, because music can still be a message from the gods. And they have chosen two souls who live physically distant but absolutely intimate artistically, prompting them to write an intense, truthful song, pregnant with conscious particles to let us know that there is much to be done for those who want to inhabit life and its places. Mia Dean and Steve Lake's awareness swims with bitter lyrics and heavy music kept afloat by the melody of the American artist's singing that is truly sublime and light, almost close to the clouds, but then Zounds' leader, with his vocal part, brings the song back into our stomachs. 

Something magical and cloudy sticks to our ears: these are sensory oscillations that seduce and penetrate the mind. This duo launch a determined attack on our weaknesses, but perhaps a song can actually be useful to understand our surroundings and to lead us to growth. 

It is interesting to note that defining what you hear can certainly be of little use, but an attempt must be made.

Rock is dressed in the guitars of The Blue Aeroplanes of Jacket's Hangs with the roar of New Model Army, with the addition of a guitar solo that brings a post-punk modality capable of giving warm chills.

A back-and-forth between the two voices, between the two protagonists, and the story unfolds with this tense atmosphere that clings to us and refreshes the mind: we have a chance to listen to what will shape our thinking and it is one of the most beautiful gifts at the beginning of the year!

Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

13th January 2023

https://bloodmoonwedding.bandcamp.com/track/spell

https://www.youtube.com/watch?v=0eKp3v_ihdI&t=49s













La mia Recensione: Blood Moon Wedding - Spell

Blood Moon Wedding - Spell


Ci sono miracoli del cielo che mostrano il loro volto conficcandosi all’interno di una canzone, come gesto di assoluto valore, perché la musica può ancora essere un messaggio degli Dei. E loro hanno scelto due anime che vivono fisicamente lontane, ma assolutamente intime artisticamente, spingendole a scrivere un brano intenso, verace, gravido di particelle coscienti per farci sapere che c’è molto da fare per chi vuole abitare la vita e i suoi luoghi. La consapevolezza di Mia Dean e di Steve Lake nuota con un testo amaro e una musica greve tenuta a galla da una melodia del canto dell’artista americana davvero sublime e leggero, quasi vicino alle nuvole, ma poi il leader degli Zounds, con la sua parte vocale, riporta il brano dentro il nostro stomaco. 

Qualcosa di magico e torbido rimane appiccicato alle orecchie: sono oscillazioni sensoriali che seducono e penetrano la mente. Questo duo sferra un deciso attacco alle nostre debolezze, ma forse una canzone può davvero risultare utile per capire il circostante e condurci alla crescita. 

Interessante notare che definire ciò che si sente può risultare sicuramente poco utile, ma un tentativo occorre farlo.

Il rock si veste delle chitarre dei The Blue Aeroplanes di Jacket’s Hangs con il fragore dei New Model Army, con in aggiunta un solo di chitarra che apporta una modalità Post-punk in grado di regalare brividi caldi.

Un botta e risposta tra le due voci, tra i due protagonisti, e la storia si sviluppa con questa atmosfera tesa che avvinghia e ristora la mente: abbiamo l’occasione per poter ascoltare ciò che ci formerà il pensiero ed è uno dei più bei regali di inizio anno!


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

13 Gennaio 2023

https://bloodmoonwedding.bandcamp.com/track/spell

https://www.youtube.com/watch?v=WSmCoT4rgMo





La mia Recensione: Cerulean Veins - Love Won't Save Us Now

 Cerulean Veins - Love Won’t Save Us Now


San Diego è un fantasma adorabile, che si sposta di notte dentro i corridoi della mente di una coppia capace di scrivere e stampare il mistero dell’esistenza all’interno di fasci musicali, dove tutto appare come un rito salvifico e conseguentemente importante nella sua efficacia.

Dieci anni dopo l’inizio di una traversata negli oceani delle tenebre, Cerulean Veins torna con un singolo e a breve un nuovo album: certe ricorrenze si devono celebrare bene e loro lo fanno egregiamente.

Qualcosa di inebriante, imprevisto, al confine tra l’attesa egoista e lo stupore candido di un bambino che guarda il cielo, accade con questa  canzone. Dirompente nella ritmica, con le oscillazioni della chitarra che graffiano la pelle, e la solita, imponente, meravigliosa voce di Dustin Frelich a rendere l’ascolto un piacere dalle lacrime danzanti. Quando la strofa e il ritornello convivono come conseguenza legittima di un flirt focoso e appassionato, ciò che ne consegue è un benessere cupo che conduce al vertice del godimento inarrestabile. Lui e sua moglie Amanda Ashley Toombs pilotano e dirigono questa band verso territori dove gli sguardi coscienti si appiccicano al bisogno di organizzare il tempo in una bolla in cui custodire il respiro. Accade allora di impattare nella storia del fallimento dell’amore, che non salverà, non proteggerà più le persone, e per convincerci di tutto questo lo fanno scrivendo una canzone che, spingendoci a muoverci muovere senza sosta nei nostri spazi vitali, ci toglierà un po’ di dolore ma non la consapevolezza.

Ed è un sentire primitivo che entra e esce dal cuore rotto, trasportato da fiammate Darkwave e da un Postpunk aggiornato mentre medita su dove poter morire senza la fiducia. Questa si conficca prepotentemente nella testa per depositare le sue tossine, ci convince della sua storia e dell’affermazione facendoci sedere senza forze sul pavimento, dove i liquidi dell’oceano Pacifico ci fanno lasciare la California per portarci nei fondali della tristezza. 

Ed è una addizione semplice: nuvole più cuore infranto uguale la pioggia infinita di un perdersi inevitabile, ma almeno il brano insegna cosa sia la felicità decadente che, se non conforta, almeno regala gocce di sudore inebrianti.

Occorre organizzare una stanza vuota, silenziosa, le candele come tappeto sul quale ci si libererà completamente per ore e ore ascoltando questo fardello cosciente, che scaverà una fossa piena di rose nere.

Dovremmo indossare il richiamo di urla graffiate e ringraziare questa band per aver sviluppato e perfezionato uno stile che ora può definirsi potente e sostanzioso, un vascello nero che ci trasporta nella musica che adoriamo e che loro sanno rendere perfetta. Il play torna attivo per prendere piacevoli sberle in questo oceano, dove questa canzone salda il bisogno di qualcosa di orecchiabile ma non per questo banale: il Pop oggi potrà imparare quanta creatività vive nel profondo di anime intense…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

13 Gennaio 2023

https://youtu.be/1ElLAgkdQEk



My Review: Cerulean Veins - Love Won't Save Us Now

 Cerulean Veins - Love Won't Save Us Now


San Diego is an adorable ghost, moving at night within the corridors of a couple's mind, capable of writing and printing the mystery of existence within musical bundles, where everything appears as a salvific rite and consequently important in its effectiveness.

Ten years after the beginning of a voyage into the oceans of darkness, Cerulean Veins is back with a single and a new album soon to be released: certain anniversaries should be celebrated well and they do it brilliantly.

Something exciting, unexpected, on the border between selfish anticipation and the candid wonderment of a child gazing at the sky, happens with this song. Disruptive in rhythm, with skin-scratching guitar swings, and Dustin Frelich's usual, commanding, marvellous voice making listening a delight with dancing tears. When verse and refrain coexist as a legitimate consequence of a fiery, passionate flirtation, what ensues is a gloomy well-being that leads to the pinnacle of unstoppable enjoyment. He and his wife Amanda Ashley Toombs pilot and direct this band into territories where conscious glances cling to the need to organise time in a bubble in which to hold one's breath. It happens, then, to impact on the story of the failure of love, which will not save, will no longer protect people, and to convince us of this they do so by writing a song that, urging us to move relentlessly in our living spaces, will take away some of the pain but not the awareness.

And it is a primitive feeling that goes in and out of the broken heart, carried by darkwave flames and an updated postpunk as it ponders where to die without trust. It thrusts itself overbearingly into our heads to deposit its toxins, convincing us of its history and affirmation by making us sit down without strength on the floor, where the liquids of the Pacific Ocean push us to leave California and take us to the depths of sadness. 

And it's a simple addition: clouds plus a broken heart equals the endless rain of an inevitable loss, but at least this composition teaches us what decadent happiness is, which, if it doesn't comfort, at least gives intoxicating drops of sweat.

We need to organise an empty, silent room, with candles as a carpet on which we will free ourselves for hours listening to this conscious burden, which will dig a pit full of black roses.

We should wear the call of scratchy screams and thank this band for having developed and perfected a style that can now be described as powerful and substantial, a black vessel that transports us to the music we adore and that they know how to make perfect. You press play again to take pleasant slaps in this ocean, where this song welds the need for something catchy but not trivial: Pop today can learn how much creativity lives deep inside intense souls...

Alex Dematteis
Musicshockworld
Salford
13th January 2023



mercoledì 11 gennaio 2023

My Review: Graal - Angelfell

 Graal - Angelfell


From Ohio we get electricity so we can see the rubbish, gravestones talking to worms and other foolishness: there are no silly things, let alone light things, in this amazing album, in which shreds of the Middle Ages have endured and relied on a modern pessimistic feeling, between romance with a broken smile and Gothic Rock as an official controlling the souls of a troubled world.

This is a work that is to be blessed and held in our heart: if there are cracks he will show you his beautiful ones, in a game of pain that will appear completely compact. We have to befriend it, the atmospheres are charged with glacial propensities towards the North Pole, albeit without Coldwave elements, but it is really cold in these grooves: fear, despair, loneliness make it a black enchantment that will fly, low, into our craters.


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

12th January 2023

https://graalofficial.bandcamp.com/album/angelfell







La mia Recensione: Graal - Angelfell

Graal - Angelfell


Dall’Ohio ci arriva la corrente elettrica per poter vedere i rifiuti, le lapidi che parlano con i vermi e altre sciocchezze: non ci sono cose stupide e tantomeno leggere in questo strepitoso album, nel quale brandelli di medioevo hanno resistito e si sono affidati a un sentimento pessimista moderno, tra il romanticismo con il sorriso spezzato e il Gothic Rock come ufficiale che controlla gli animi di un mondo agitato.

Lavoro che è da benedire e da tenere nel cuore: se ci sono delle crepe lui vi mostrerà le sue, bellissime, in un gioco del dolore che renderà il tutto compatto. Da farselo amico, le atmosfere sono cariche di glaciali propensioni verso il polo nord seppur privo di elementi Coldwave, ma fa davvero freddo in questi solchi: la paura, la disperazione, la solitudine lo fanno divenire un incanto nero che volerà, basso, nei nostri crateri.


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

12 Gennaio 2023

https://graalofficial.bandcamp.com/album/angelfell



martedì 10 gennaio 2023

La mia Recensione: ⱯRINA - if u could die

 ⱯRINA - if u could die 


Estasi. Sprofondamento. Stupore. Eclissi di ragione. Estromesso. Sbattuto sul ghiaccio sospeso.

Questa è la storia vera del vecchio scriba alla fine dell’ascolto di questa canzone, raggio cosmico fuori rotta, fuori luogo, fuori tempo, indiscutibilmente veicolo di smarrimento e voglia di piangere tonnellate di liquidi. L’adolescenza muore ora, le finestre della coscienza cadono e lasciano le note qui presenti a fare danni: inutile contarli, non finiscono, continuano anche con il play in pausa. Non si può gridare quando le composizioni mettono pancia sulla mente, schiacciando il cranio giù, per terra, e poi si schiantano. La musica è una alabarda circolare, con il ritmo che avanza, si ferma, sempre percuote, allucinata e tenebrosa, spesso in grado di capire che l’ascoltatore vorrebbe fuggire da essa: il mistero può essere la morte con la sua trappola in anticipo. È una collana gotica di brillanti trip hop piena di una parure di diamanti che tintinnano sadicamente. Chitarra Darkwave bastarda, fintamente dolce, che aspetta la battaglia che verrà, e poi il grigiore di effetti elettronici e inevitabilmente la voce, la strega resuscitata che dal loculo intraprende il suo percorso  lastricato di vendetta: non poteva rimanere imprigionata. Poi accade che si finisce con il non essere più in grado di qualsiasi coscienza, si diventa chilogrammi di acido sulfureo tra le pareti di un soffocamento. Il cielo guarda questa voce disumana e scappa. Non si tratta di estensione, di modalità, bensì di quello che pulsa al suo interno, intenta a divenire una mossa strategica per il nostro destino: lei vivrà nella nostra memoria e ci dimenticherà, ci abbandonerà per andare a commettere altre stragi altrove. Sicuramente si sposta dal nostro apparato uditivo per emigrare, senza soste, nelle nostre vene che saranno contente di farle conoscere le nostre cavità. È certo che moriremo con lei: una volta che si è stregati, il soggetto in questione sarà una montagna continuamente in discesa, lo shock a cui non c’è rimedio. La musica, tuoni in marcia robotica, estende la sua chiesa sulla quale ARINA ride con il sangue nell’ugola.

Come in una ipnosi tribale, la canzone illumina i generi musicali, li ammassa, rovista tra essi e li conquista, in un turbinio emotivo che seduce. 

Qualcosa di straordinario accade in questo brano, a causa di un recital di suoni, una storia rimane piacevolmente confusa e riesce ad avvinghiare e a far gridare al miracolo: se anche questo potesse morire forse crollerebbe questo piacevole malessere….


Alex Dematteis

Musicshockworld 

Salford 

11 Gennaio 2023

https://paynayloron.bandcamp.com/album/through-the-glass



My review: Edna Frau - Slow, Be Gentle I Am Virgin

  Edna Frau - Slow, Be Gentle I Am Virgin In the chaos of unease, there is a silent counterpart and a planned friction, which unleashes the ...