Visualizzazione post con etichetta Mogwai - The Bad Fire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mogwai - The Bad Fire. Mostra tutti i post

sabato 25 gennaio 2025

My Review: Mogwai - The Bad Fire


 

Mogwai - The Bad Fire


A desert finds its source in the sonic bridge of a time spent leaving traces of vibrations in the hope of a landing place, where getting lost and finding oneself is but a beginning.

It was 1995 and everything was falling apart, in the middle heart of a decade in which beauty and ugliness were convincing without osmosis, without megaphones and without silences at the same time.

A couple of Scottish friends chose an epitaph as a sprint, a flash to be extinguished by research, theoretical, on how sound could be enslaved by the beauty of rhythmics and harmonies in search of a parasol. They have always rejected the definition of a Post-Rock band, of pioneers of that genre, and they have done well: if you spend time with the wrong ones, seizing the moment is practically impossible.

The new album does not celebrate 30 years of their career, but rather starts with cycles of chemotherapy of a young daughter.


Nothing artistic but the desire to silence a frustration, a pain, a neurotic avalanche of expanding explosions. Dowsing songs are born, emotions that become expedients, the harmonic rustle of a strange series of conversions, here elevated to the emotional carpet that leaves burrs and flowers overweight, because this work narrates, explains, brings happiness to life through temporal and educational seasons, in a jolt calculated to anaesthetise fears and useless tensions.

The band's intuitions, balustrade and strong moral, since the days of pompous Brit-Pop, have built in the sonic garden of these fingertips a series of intentions that in The Bad Fire find a new resource: to create not only cinematic flows, sound fables and the possibility that imagination has no gags, but rather baggage and handholds, in a story that specifies how the human soul is the first of the planets. The choice of misleading titles (always an attitude that appeared as a desecrating act not to make the pieces a serious thing), reaffirms the concept that in this unique, almost purely instrumental mode live words, thoughts, impulses, brakes and the sparkle of a beam that, between noise and sweetness, defines understanding as a fortuitous gesture and not as a sum of capacities.


A hymn to joy, one to the consecration of the mood that must be taken seriously as adults, one to the pressure of mutant spaces, and yet always with an innovative and surprising willingness to allow joy to tread these grooves. And it is pop, rock, dream pop, alternative, psychedelia, but above all a serious game that searches for the sky and slaps it down with some textures where electronics is by no means an icy thermometer, but rather a new way of generating warmth. 

Diversified approaches, instruments used as a melting pot to which new instructions can be given, to generate intoxicating layers where it is not the journey that counts, but remaining anchored in one's own emotional territory.

One loses oneself in these flights, in these voids, in these jumps and in these frictions, to compose unshakable dreams, doubts and certainties, not to flee but to encounter a world free of syllables and sterile and useless approximations.


Here come Pink Floyd, the Velvet Underground, Television and an impressive series of bald notes, without burrs, without presumptions: the sound (father/master and servant) is this time only the splinter that leaves more pleasure than pain, offers the idea that in the uncertainty of meaning those musical bundles find a cosy bed.

Stuart and Barry have never written songs: they have sought refuge where precisely Post-Rock has placed barriers, stakes and stylistic and attitudinal boundaries. The two are intelligent souls, privateers of the unknown who seek out followers and on the backs of their scores leave the dew of these notes stuttering but never waning, never falling, always, instead, in an ascending flight. What is torpid the two disinfect it, giving the other two members a free garden in which to drop duty and seek a game where hypothesis is never a sterile blotting paper.

Here's My Bloody Valentine and the shoegaze period from 1991 to 1993 offer the Scottish band some trails to follow, with more sadness and nastiness...


There is no pressure, much less conditioning in these streams: music as open windows in the middle of a meadow with no houses, to establish a pact that transcends limits, to produce, as a primary objective, a series of songs that are the words, the gestures, the steps that go round and round in the grooves of a vinyl record that then rises up and leaves everyone without a foothold. Poetry? No! It is definitely an attempt to celebrate a new behavioural vocabulary, in which the disregard for time, art and the obligatory can be anaesthetised. Notes as drops under glass, voices as silent solos without the need for beautiful singing.

Perhaps these roads that invoke an imminent emotional perspective can also bring about a suspension of that sand that in the hourglass only knows gravity. Mogwai create a science-fiction epic, hydrating the habits of experiencing listening as enclosures and finally determining an ordeal that knows how to show rays of sunshine and rainbows on a festive day.


Organs, pianos, harpsichords, mellotrons: these are instruments that are discreetly positioned in the flows, never protagonists but rather gregarious in a complexity that, track after track, manages to make its way into comprehension. But there are others, because in the clamorous work of production it was decided to make the grafts subtle, leaving the solos the task of not being redundant, but the first pupils of a timid respect for an ordered puzzle conceived to leave the ears disoriented in the belly of a flight. There are no signs of tension, of awkwardness, of discord: does that seem little?


They are the directors of an avant-garde that, when free of the desire for useless definitions, will be able to indicate new strategies. The 90s, after all, were an infection for them and, in this new millennium, anything that allows for temporal jumps, between kangaroos and shrimps, can establish the effectiveness of a pleasant confusion that makes the mind a colourful ivy...

The basses are at times unfocused, the guitars often take on the guise of stunned keyboards, the drumming often seems to anticipate: yes, there are glaring errors on the album, on a technical level, not everything fits together perfectly and it is precisely this element that makes it an analogue record in the time of digital, leaving imprecision a wonderful sceptre.

There are no dreams in the tracks, no screams, no exaggerations: everything appears as a village in flight with no intention of taking up residence, a walking with curiosity to precede consciousness.

The time has come to look these compositions in the face and give them a dagger lined with grace, slow and sensual, where they can kiss this hill of running petals...



Song by Song



1 - God Gets You Back

A synth opens the sky, sounds like a restrained delirium, a slowness with the feeling that a speed is imminent and contagious. But it is in this loop that strings of guitars are deposited with a restrained reverb to hold the tension like a switch that explains, from the outset, what will be illuminated in the continuation. When the drumming decides to present the bill to the awkward primordial beauty, one realises how the Scottish band has found an orange oil in the veins of intuition. Hypnosis and delirium...



2 - Hi Chaos

We were talking about mistakes, about non-synchronicity, and here we are faced with one of those moments: where there is a space revealed and not hidden, the sky gods spread smiles. What happens in the second track? We enter into the fullness of the album's title which, in Scotland, means Hell. We meet it, then, in its earthquakes, in its exaltations, in the lanes of thunderstorms and of a chaos to which, like a mantra to which one would like to say no, one entrusts one's pleasure, with the final part of the song teaching how Post-Rock with Mogwai is a sterile and repetitive exercise. Here they play with fire that slows and beats, for it is in slowness that pain finds its perfect throne. The final guitars and bass drive the effects back into a beautiful bath of humility, leaving the song in its disarming perfection...



3 - What Kind of Mix is This?

The introduction (a celestial mantra celebrating Television's second album as they take a walk with Cardiacs) resembles a distorted chain looking for a void to fall into: minimalist until the feet reveal how the pedalboard is just a game to create quality and not hide technical limitations... Here, then, is a swinging hiss that is embraced by silk sticks and fingers that produce wonderful toxins on a bass keyboard...



4 - Fanzine Made Of Flesh

Mogwai are punk, totally punk, punk without identity, madmen without strategy, painters who paint nothingness. 

And when they speak, when they sing, when they are melodic vocals over a distorted, deserted bass, then you understand how the talent to invite a pop refrain to show its skin is nothing more than the centre of gravity of that furious musical and cultural genre...



5 - Pale Vegan Hip Pain

Minimalism, fear that seeks a caress, a tear that doesn't want to die, a winter that fears the sun's spring rays: these are the protagonists of this ballad so close to prayer, for a brilliant thermal condition that seems to land in the confines of Kurosawa, on an evening when the cinema could be the only closet in which to hide. The track starts out slow, proceeds in the same way, but performs a crazy miracle: when the cluster of guitar notes seeks descent, here is the synth, with mammoth sweetness, accompanying this trail of water to the edges of a compelling, enveloping sadness…



6 - If You Find This World Bad, You Should See Some Of The Others

You try to relax, in these seven minutes, in which everything sounds like a thesis of a drama searching for wings. Instead: Mogwai prefer tension, they remove the protection from the emotional cables and keep them in a bain-marie, here suspense is an old trick but still capable of conveying consciousness and trembling. A tale, a journey where the instruments experience the intensity of bubbles held by the hair...



7 - 18 Volcanoes

The ignorant always stop at precipitation, at definition without patience. Here is a perfect example: in the first few seconds a foolish multitude might think of a combination of Sonic Youth and Marlene Kuntz. But the band plays at recapturing the magic of krautrock without photocopying it, throwing themselves into the circle of respect for the most hypnotic Beatles to the point of kissing the Velvet Underground with these driven, magnetic distortions. 

The last few minutes are a sonic cry, slowing down the beats by sedating the will of the bass and drums to be the architects of deflagrating surprises. And yes, there is a crescendo, but with simply perfect reins...




8 - Hammer Room

Let there be a rainbow, an afternoon party in a valley crowded with peace and beautiful dreams. Baroque music lends its flank, but then this combo throws itself on the petals kneaded with reflections and everything becomes modern, even more effervescent to the point of allowing the snare drums to direct the sounds towards a robotics that seems to create the right pause in this album that never ceases to confirm and surprise. The guitar solos are minimalist, precise, without smearing of unnecessary excess effects, and when the sound becomes a syringe, the party is over...



9 - Lion Rumpus

Again light, wind, lightness, with the seventies prog children longing for contact. The only track where the lead guitar searches for the bull's eye, but careful listening reveals how the synchronisation of time-space leads the impression to become a certainty: the band has found a perfect excuse to give a short song a feeling of eternity



10 - Fact Boy

There's no two without three: the album ends with a parade of lights, of rolls that bless the melody and structure of a prolonged sound that seeks celestial ascent. The rock here sweeps, wanting no footholds, wrestling with the stop-and-go at the slightest end, to leave these continuous snares the benefit that the metrics can also be a distorted impression. And it concludes in a colourful jaunt with the hope that all the grim but not serious moments of this jewel can generate the memory of a period that does not feed memory to find awareness...



   Stuart Braithwaite (Guitar, Vocals)

Barry Burns (Guitar, Piano, Synthesizer, Vocals)

Dominic Aitchison (Bass Guitar)

Martin Bulloch (Drums)


Producer: John Congleton

Label: Rock Action


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

25th January 2025







La mia Recensione: Mogwai - The Bad Fire



Mogwai - The Bad Fire


Un deserto trova la sua fonte nel ponte sonoro di un tempo trascorso a lasciare le tracce di vibrazioni nella speranza di un approdo, dove perdersi e trovarsi non è che un inizio.

Era il 1995 e tutto precipitava, nel cuore centro di un decennio in cui la bellezza e bruttezza convincevano senza osmosi, senza megafono e senza silenzi in contemporanea.

Una coppia di amici scozzesi ha scelto un epitaffio come uno sprint, un lampo da spegnere con ricerche, teoriche, su come il suono potesse essere schiavizzato dalla bellezza di ritmiche e armonie in cerca di un ombrellone. Hanno sempre rifiutato la definizione di band Post-Rock, di pionieri di quel genere e hanno fatto bene: se si spende tempo con quelle sbagliate, cogliere l’attimo è praticamente impossibile.

Il nuovo album non celebra i 30 anni di carriera, bensì parte da cicli di chemioterapia di una giovane figlia.

Nulla di artistico se non il desiderio di silenziare una frustrazione, un dolore, una slavina nevrotica di esplosioni in espansione. Nascono canzoni rabdomanti, emozioni che divengono espedienti, il fruscio armonico di una strana serie di conversioni, qui elevate al tappeto emotivo che lascia bave e fiori in sovrappeso, perché questo lavoro racconta, spiega, fa vivere la felicità attraverso le stagioni temporali ed educative, in un sobbalzo calcolato per anestetizzare paure e inutili tensioni.

Le intuizioni, balaustra e forte morale della band, sin dai tempi del pomposo Brit-Pop, hanno costruito nel giardino sonoro di questi polpastrelli una serie di intenzioni che in The Bad Fire trovano una risorsa nuova: creare non solo flussi cinematografici, favole sonore e la possibilità che la fantasia non abbia bavagli quanto, piuttosto, bagagli e appigli, in una storia che specifica come l’animo umano sia il primo dei pianeti. La scelta di titoli fuorvianti (da sempre un atteggiamento che appariva come un atto dissacratorio per non fare dei brani una cosa seria), ribadisce il concetto che in questa modalità unica quasi prettamente strumentale vivano parole, pensieri, slanci, frenate e il brillio di un fascio che, tra il rumore e la dolcezza, definisce l’intendere come un gesto fortuito e non come somma di capacità.

Un inno alla gioia, uno alla consacrazione dell’umore che da adulti va affrontato seriamente, uno alla pressione degli spazi mutanti, e tuttavia sempre con una innovativa e sorprendente volontà di permettere alla gioia di calpestare questi solchi. Ed è pop, rock, dream pop, alternative, psichedelia, però soprattutto un gioco serio che cerca il cielo e lo schiaffeggia con alcune trame dove l’elettronica non è assolutamente un termometro glaciale, quanto piuttosto una modalità nuova di generare calore. 

Approcci diversificati, strumenti utilizzati come un melting pot a cui regalare nuove istruzioni, per generare strati inebrianti e in cui non è il viaggio che conta, ma il rimanere ancorati al proprio territorio emotivo.

Ci si perde in questi voli, in questi vuoti, in questi sobbalzi e in questi attriti, per comporre incrollabili sogni, dubbi e certezze, non per fuggire bensì per incontrare un mondo privo di sillabe e approssimazioni sterili e inutili.

Arrivano i Pink Floyd, i Velvet Underground, i Television e una serie impressionante di note calve, senza bave, senza presunzioni: il suono (padre/padrone e servo) risulta questa volta solo la scheggia che lascia più piacere che dolore, offre l’idea che nella incertezza del senso si collochino quei fasci musicali trovando un letto accogliente.

Non hanno mai scritto canzoni Stuart e Barry: hanno cercato un rifugio laddove proprio il Post-Rock ha messo barriere, paletti e confini stilistici e attitudinali. I due sono anime intelligenti, corsari dell’ignoto che cercano adepti e sulla schiena degli spartiti lasciano la rugiada di queste note balbuzienti ma mai calanti, mai cadenti, sempre, invece, in un volo ascensionale. Ciò che è torpido i due lo disinfettano, dando agli altri due membri un giardino libero in cui lasciar cadere il dovere e cercare un gioco dove l’ipotesi non sia mai una sterile carta assorbente.

Ecco che i My Bloody Valentine e il periodo Shoegaze che andava dal 1991 al 1993 offrono alla band scozzese alcune scie da seguire, con maggior tristezza e cattiveria…

Non vi sono pressioni, tanto meno condizionamenti in  questi flussi: musica come finestre aperte nel bel mezzo di un prato senza case, per stabilire un patto che oltrepassi i limiti, per produrre, come obiettivo primario, una serie di brani che siano le parole, i gesti, i passi che girano in tondo nei solchi di un vinile che poi si alza e lascia tutti senza un appiglio. Poesia? No! È decisamente un tentativo di celebrare un nuovo vocabolario comportamentale, nel quale il menefreghismo nei confronti del tempo, dell’arte e di ciò che ha una obbligatorietà possa essere anestetizzato. Note come gocce sotto vetro, voci come assoli muti senza la necessità di un bel canto.

Forse queste strade che invocano una imminente prospettiva emotiva possono anche determinare una sospensione di quella sabbia che nella clessidra conosce solo la gravità. I Mogwai creano una epopea fantascientifica, idranti sulle abitudini di vivere gli ascolti come recinti e di determinare, finalmente, un calvario che sappia mostrare raggi di sole e arcobaleni in un giorno di festa.

Organi, piani, clavicembali, mellotron: sono strumenti che si posizionano con discrezione nei flussi, mai protagonisti bensì gregari di una complessità che brano dopo brano riesce a fare breccia nella comprensione. Ma ve ne sono altri, perché nel clamoroso lavoro di produzione si è deciso di rendere sottili gli innesti, lasciando agli assoli il compito di non essere ridondanti, ma i primi alunni di un timido rispetto nei confronti di un puzzle ordinato e concepito per lasciare le orecchie spiazzate nel ventre di un volo. Non risultano segnali di tensioni, di impacci, di discordanze: vi pare poco?

Sono dei registi di una avanguardia che, quando sarà scevra della volontà di inutili definizioni, saprà indicare nuove strategie. Gli anni 90, in fondo, sono stati per loro una infezione e, in questo nuovo millennio, tutto ciò che è in grado di consentire sobbalzi temporali, tra canguri e gamberi, può stabilire l’efficacia di una piacevole confusione che rende la mente un’edera colorata…

I bassi sono a volte poco a fuoco, le chitarre prendono sovente le sembianze di tastiere stordite, il drumming sembra spesso anticipare: sì, ci sono errori evidenti nell’album, a livello tecnico, non tutto combacia perfettamente ed è proprio questo elemento a farne un disco analogico nel tempo del digitale, lasciando all’imprecisione uno scettro meraviglioso.

Non ci sono sogni nei brani, urla, affanni o esagerazioni: tutto appare come un villaggio in volo senza alcuna intenzione di prendere residenza, un camminare con curiosità per precedere la coscienza.

È giunto il momento di guardare in faccia queste composizioni e dare loro un pugnale foderato di grazia, lenta e sensuale, dove poter baciare questa collina dai petali in corsa…




Song by Song



1 - God Gets You Back

Un synth apre il cielo, suoni come un delirio trattenuto, una lentezza con la sensazione che una velocità sia imminente e contagiosa. Ma è proprio in questo loop che si depositano fili di chitarre con un riverbero trattenuto per tenere la tensione come un interruttore che spiega, sin da subito, cosa verrà illuminato nel proseguo. Quando il drumming decide di presentare il conto alla imbarazzante bellezza primordiale, ci si rende conto di come la band scozzese abbia trovato un petrolio arancione nelle vene delle intuizioni. Ipnosi e delirio…



2 - Hi Chaos

Dicevamo degli errori, del non sincrono e qui ci troviamo di fronte a uno di quei momenti: dove esiste uno spazio rivelato e non nascosto gli dei del cielo allargano i sorrisi. Cosa succede nel secondo brano? Si entra nella pienezza del titolo dell’album che, in Scozia, significa Inferno. Lo incontriamo, quindi, nei suoi terremoti, nelle sue esaltazioni, nelle corsie di temporali e di un caos a cui, come un mantra a cui si vorrebbe dire di no, si affida il piacere, con la parte finale della canzone che insegna come il Post-Rock con i Mogwai sia un esercizio sterile e ripetitivo. Qui si scherza col fuoco che rallenta e picchia, perché è proprio nella lentezza che il dolore trova il suo trono perfetto. Le chitarre finali e il basso riportano gli effetti a fare un bellissimo bagno di umiltà, lasciando la canzone nella sua disarmante perfezione…



3 - What Kind of Mix is This?

L’introduzione (mantra celeste che celebra i Television del secondo album mentre fanno due passi con i Cardiacs) assomiglia a una catena distorta che cerca un vuoto in cui cadere: minimalista sino a quando i piedi rivelano come la pedaliera sia solo un gioco dove creare qualità e non nascondere i limiti tecnici… Ecco, dunque, un sibilo altalenante che si fa abbracciare da bacchette di seta e dalle dita che sulla tastiera di un basso producono tossine meravigliose…



4 - Fanzine Made Of Flesh

I Mogwai sono punk, totalmente punk, punk senza identità, folli senza schemi, pittori in attesa di un niente per dipingerlo. E quando parlano, quando cantano, quando sono voci melodiche su un basso distorto e desertico, allora comprendi come il talento a invitare un ritornello pop a mostrare la sua pelle non sia niente altro che il baricentro di quel furioso genere musicale e culturale…


5 - Pale Vegan Hip Pain

Il minimalismo, la paura che cerca una carezza, una lacrima che non vuole morire, un inverno che teme i raggi primaverili del sole: ecco i protagonisti di questa ballad così vicina alla preghiera, per una brillante condizione termica che pare approdare nei confini di Kurosawa, in una sera in cui il cinema potrebbe essere l’unico ripostiglio dove nascondersi. Nasce lento il brano, procede nello stesso modo ma compie un miracolo pazzesco: quando il grappolo di note della chitarra cerca la discesa ecco che il synth, con mastodontica dolcezza, accompagna questa scia di acqua nei bordi di una tristezza avvincente e avvolgente…



6 - If You Find This World Bad, You Should See Some Of The Others

Provate voi a rilassarvi, in questi sette minuti, nei quali tutto sembra una tesi di un dramma che cerca le ali. Invece: i Mogwai preferiscono la tensione, tolgono le protezioni ai cavi emozionali e li tengono a bagnomaria, qui la suspense è un trucco antico ma sempre in grado di veicolare coscienza e tremore. Un racconto, un viaggio dove gli strumenti vivono l’intensità di bolle trattenute per i capelli…



7 - 18 Volcanoes

L’ignorante si ferma sempre davanti alla precipitazione, alla definizione priva di pazienza. Ecco un esempio perfetto: nei primi secondi una moltitudine stolta potrebbe pensare a un connubio tra i Sonic Youth e i Marlene Kuntz. Ma la band gioca a riprendere la magia del krautrock senza fotocopiarlo, gettandosi nel girone del rispetto nei confronti dei Beatles più ipnotici sino a baciare i Velvet Underground con queste distorsioni pilotate e magnetiche. 

Gli ultimi minuti sono un pianto sonoro, che rallenta i battiti sedando la volontà del basso e della batteria di essere artefici di sorprese deflagranti. E invece sì, vi è un crescendo, ma con delle briglie semplicemente perfette…




8 - Hammer Room

E sia l’arcobaleno, la festa del pomeriggio in una vallata affollata di pace e bei sogni. La musica barocca presta il fianco ma poi questo combo si getta sui petali impastati di riflessi e tutto diventa moderno, ancora più effervescente sino a permettere ai rullanti di indirizzare i suoni verso una robotica che pare adatta a creare la giusta pausa in questo album che non smette di confermare e sorprendere. Gli assoli di chitarra sono minimalisti, precisi, senza sbavature di inutili effetti in eccesso, e quando il suono diventa una siringa la festa finisce…



9  - Lion Rumpus

Ancora luce, vento, leggerezza, con gli anni Settanta figli del prog a desiderare un contatto. L’unico brano dove la chitarra solista cerca l’occhio di bue, ma un ascolto attento rivela come la sincronizzazione dello spazio temporale conduca l’impressione a divenire una certezza: il gruppo ha trovato una scusa perfetta per dare a un brano breve una sensazione di eternità…



10 - Fact Boy

Non c’è due senza tre: l’album finisce con una sfilata di luci, di rullate che benedicono la melodia e la struttura di un suono prolungato che cerca l’ascesa celeste. Il rock qui spazia, senza desiderare appigli, lottando con gli stop and go al minimo termine, per lasciare a queste rullate continue il beneficio che la metrica possa essere anche un'impressione distorta. E si conclude in una gittata colorata con la speranza che tutti i momenti grevi ma non gravi di questo gioiello possano generare il ricordo di un periodo che non alimenta la memoria per trovare consapevolezza..



   Stuart Braithwaite (Guitar, Vocals)

Barry Burns (Guitar, Piano, Synthesizer, Vocals)

Dominic Aitchison (Bass Guitar)

Martin Bulloch (Drums)


Producer: John Congleton

Label: Rock Action


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

25 Gennaio 2025







  


My Review: Mogwai - The Bad Fire

  Mogwai - The Bad Fire A desert finds its source in the sonic bridge of a time spent leaving traces of vibrations in the hope of a landing ...