Visualizzazione post con etichetta The Slow Readers Club - The Slow Readers Club. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Slow Readers Club - The Slow Readers Club. Mostra tutti i post

sabato 29 luglio 2023

La mia Recensione: The Slow Readers Club - The Slow Readers Club

The Slow Readers Club - The Slow Readers Club



Il boomerang lanciato da Tony Wilson e che aveva portato Manchester a divenire uno dei centri principali di spaccio di musica in grado di sconvolgere il mondo, tornò in città facendola schiantare contro il disastro del tempio giallo e nero dell’Hacienda. Giunsero, qualche anno dopo, gli Oasis, a completare il lavoro precedente, ma la qualità fu bassa e tutto morì: ci sono tragedie che non necessitano di morti…

Tutto prese una sola direzione: cercare di essere credibili agli occhi  dei Mancuniani, i veri giudici, e la temperatura dell’entusiasmo conobbe una discesa verso l’indifferenza e il menefreghismo. Poi arrivarono gli Slow Readers Club e nulla sembrò capace di dare la sveglia alla capitale musicale, totalmente in disarmo. Dopo aver sperimentato qualche successo (all’interno delle mura della città), con il nome Omerta, la band cedette, si sciolse, e, come si dice giustamente in questi casi, dalle ceneri nacque un ensemble che non aveva il coraggio e forse nemmeno la capacità di scrollarsi del tutto di dosso il breve ma intenso passato. Cambiò la line up, rimasero il bassista e il cantante compositore e, in una giostra della ricerca dell’identità, produssero da soli l’album, perché davvero nessuno credeva nelle possibilità di questa gelida e focosa formazione. Canzoni che mostravano Manchester dall’alto, con il microscopio di una crisi che diventava sicuramente impossibile da negare. La melanconia, la dedizione alla ricerca dei miracoli che la fede e l’entusiasmo possono produrre, sono alcune delle branchie in debito d’ossigeno che emergono da queste frecce sonore dalla pelle umida. Ciò che precipita su Manchester è un meteorite che non sconquassa, si sbriciola nell’indifferenza e cade nel cratere dove riposano tutte le ambizioni di decine di gruppi che in quel periodo tentarono il successo. Questo disco, indiscutibilmente, è colpevole: non è la verità che si cerca, bensì un'elevata estraneità che non intossichi il vuoto che avanza. Composizioni che, come alberi senza colori (non visibili), si piegano verso il dolore che li accoglie a braccia aperte, lacrimanti…

Eppure.

Siamo davanti a una distesa che contempla genialità, sperimentazione, rischi incolonnati e un’attitudine a generare uno stupore dal manto grigio. Un esordio che sacrifica i sogni. A raccolta, come semina senza dispersione, troviamo la sintesi musicale di Aaron, il compositore della maggior parte di questi brani, capace di allungare la mano verso il centro dell’Europa, scrivendo però testi che circondano la città: trattati di pericoli, richiami generosi, le fiamme mute che sovrastano la quotidianità, lo smarrimento, la crisi economica, l'oscurità di ogni indole. Sono solo una parte dei temi da lui trattati, ma ciò che conta è la funzionalità di una scrittura musicale in grado di evidenziarne i tratti, l’importanza. Dardi, proiettili, inviti, una sequenza quasi imbarazzante di tensione senza confine, con un voltaggio che cade nella sua voce.

Mai udita una che sappia essere come la sua: un aratro dalle lame smussate in grado di separare, dolcemente, gli affanni del vivere con i suoi disastri, e la voglia di affermare la legittimità del cuore. Occorre precisare che la scelta di dare all’elettronica il lato più visibile toglie apparentemente spazio alla chitarra che, lo vedremo più avanti, tornerà a essere dominante nell’album BUILD A TOWER. Ma è proprio qui il trucco: far compiere all’ascoltatore un percorso di perlustrazione, escogitare un piano per cogliere sovraincisioni, arrangiamenti equilibrati, spesso spiazzanti per l’intensità di una bellezza sconvolgente.

L’umore non è plumbeo, decadente, rivolto verso un ammissibile scoramento, vista la situazione del periodo di un centro abitato che dall’essere fondamentale era divenuto uno dei tanti, con la testa abbassata a contemplare il glorioso passato.

La scelta dell’electrodark come luogo permanente di oscillazioni sensualmente elettriche stabilisce un’unicità che, allegando un’indole indierock, conferirà al tutto un chiaro aspetto di effervescente stupore. L’amore per gli Smiths e David Bowie non si manifesta ancora, ma si avvertono già i semi di un raggio temporale che doveva necessitare di tempo.

Costruite come lampi dalla voce invernale, le canzoni sbarcano nel cuore come salti di pirati mai smarriti, mai esitanti. Suoni che, malgrado una produzione che li lascerà insoddisfatti, hanno il potere di separare la storia, di creare scintille di futuro con il fiato sognante. Un mantello di limpida frenesia stabilisce il contatto con la loro giovane età, mai scevra di scatti imperiosamente geniali. Questo lavoro è una discesa libera all’interno di pensieri concentrici, strutturati per conoscere il più violento dei setacci intimi. L’amore per il piano organizzativo e strutturale si evidenzia proprio per le clamorose dimensioni di una fantasia che, con la bava alla bocca, entra nei jack, nel drumming clamorosamente rock, nel basso che mai si allinea al passato Post-Punk del nucleo mancuniano. Le tastiere sono sibili, rantoli, punture che mettono a dieta la sicurezza veicolando spasmi di paure controllate… 

Non si hanno dubbi sul lato pop che viene tenuto per il colletto della giacca, e che però dimostra tutto il suo valore, nell’impeto dei singoli che spazzano via la tensione, nel tentativo di benedire l’esigenza di un lato gioioso che non stoni con quel piglio che fa abbassare lo sguardo. Un connubio, una miscela, che diventa una capacità perfettamente articolata. 

Spavaldi, sudati, tenebrosi, solari, giocano nella matrioska del dolore con sicurezza, dando alla fine dell’ascolto una generosa spinta verso il futuro.

Se Manchester oggi è tornata ad avere un sorriso, lo deve soprattutto a questa band, il diamante dalle labbra violacee, la macchina del piacere di una giornata lavorativa che non aspetta la domenica per piangere di gioia…


Song by Song 


1 One Chance


Brano che faceva parte del periodo Omerta, qui trova una compostezza assoluta: un arpeggio e una voce e la malinconia che si appiccica al testo (mappa dorata di un pessimismo che si vuole sospendere…), conducono al lacrimevole movimento del falsetto del ritornello, per conferire a questa semi-ballad il ruolo di farci entrare negli scricchiolii dell’essere umano…


2 One More Minute


Pure questa già con i suoi anni sulle spalle, trova nella chitarra di Kurtis (fratello di Aaron e subentrato al posto del dimissionario chitarrista precedente) il modo per respirare l’epopea degli anni Ottanta, nel gioco, spavaldo e scomposto, di piacevoli cambi di ritmo e di scenario. Un imbuto rock con le tapparelle malinconiche…


3 Frozen


Il primo singolo degli Omerta, in questo album cambia pelle: sarà per la decisione di dipingerlo con un arrangiamento pieno di archi (l’italiano Lorenzo Castellari compie un notevole lavoro), o di dare alla pelle musicale uno scatto verso il mediteraneo, fatto sta che, specialmente nel ritornello, la tensione diventa la palestra per i nostri pensieri viziati. Manchester ha trovato modo di gettare via il proprio specchio…


4 Block Out The Sun


Dio ha scelto gli alunni, li ha convocati, ha dato loro le chiavi della consapevolezza, e ha spezzato il cielo, facendoli entrare nel garage di una melodia piena di rughe, spine, consapevolmente grandiosa, per produrre uno slancio emotivo che renda l’ascoltatore un viandante senza bussola…

Con la voce che gela ogni condotto emotivo, la parte semiacustica e quella elettrica si danno appuntamento in un crescendo che, come un'altalena dispotica, ci fa vedere il buio sia da vicino che da lontano. Quando essere tristi e preoccupati diventa un merito…


5 All Hope, All Faith


Il pennello di Kurtis disegna traiettorie marittime sino a confluire in un robusto afflato rock, per poi tornare a nutrirsi di assurda malinconia. Aaron rivela tutto il suo impegno in un atto descrittivo che spaventa, sbigottisce, facendo sudare le convinzioni. Pragmaticità e fede in un Dio discutono, cercano un accordo, mentre il brano corre da Salford sino a Piccadilly, raccogliendo l’esempio scenico del glam rock imbevuto di Post-Punk. La parte elettronica qui scompare e tutto si fa più immediato.


6 Sirens


Quando un treno perde il controllo, il volume e il peso, sembrano impazzire, dirigendosi verso l’asfalto con grande forza. Uccidendo. Sirens uccide Manchester, la lascia cadente, frantumata. Questa chitarra arriva dalla passione di Kurtis per gli Stati Uniti, per il Glam Rock, ma la tastiera di Aaron è figlia dei Can: breve, distorta, magmatica e magnetica, per sostenere il canto verso uno schianto dove la melodia raccoglie i detriti del rock, e dare al brano la sensazione di poter spalancare gli occhi della nostra coscienza nei confronti di una società che ama la guerra… Sirens è un mantra ritmico che dipinge la poesia di una tremenda verità…


7 Feet On Fire


Arrabbiata, nervosa ma con doti di diplomazia melodica, questa composizione dona a tutti il difficile piacere di un uppercut sferrato contro il nostro ventre: come una marcia che conduce il condannato all’esecuzione, così le parole, la tastiera, la robotica batteria e il basso sporco di grasso, si compattano in modo chirurgico per fissare il tutto nella mente… 


8 Follow Me Down


Si scende, si precipita nella chitarra dalle chiari piume regalate da The Edge, per conoscere il peso della vita, tutto si complica, e ci si ritrova con una voce che, come una flebo piena di morfina, cerca di dare sollievo. Ma accade il contrario: in modo celestialmente stupendo, rende drammatica la situazione e il falsetto diventa una preghiera atea…


9 Lost Boys


Preceduta dall’intro dove canta Aaron, il brano vede Kurtis mostrare le sue potenti corde vocali, mentre la chitarra è un ronzio, mai fastidioso, che fa vibrare il cuore, consegnandoci la città di Manchester nella sua dissolutezza. Empatica, empirica, roboante, regala alla melodia il ruolo di farci deglutire il senso di smarrimento. Pochi accordi ma tanta poesia sonora: la canzone è una festa mesta che rassoda la convinzione che l’esistere sia una vicenda alquanto turbolenta. E il rock viene baciato da una timida elettronica: la perfezione vola sottile nel centro del nostro cuore…


10 Learn To Love The System


Il pianeta Marte scende nei transistor dei Readers, bacia il ritmo rockeggiante, distribuisce una melodia pandemica, facendoci ammalare di questo delirio: una marcia, mai marziale ma piena di pallottole di consapevolezze varie, ci porta nei territori di una profonda invettiva, piena di maschere e di metafore. Lo stesso fa la musica: è un tripudio di soluzioni che, arricchite da un arrangiamento minimalista, stabiliscono una tensione che trova nelle rullate della batteria la capacità di trascinarci in una danza scomposta…


11 She Wears A Frown


L’episodio meno convincente, con un tocco di esagerata propensione verso territori musicali distanti dal loro dna, non intacca la convinzione che si stia ascoltando un gioiello incompreso. Tutto qui è all’interno di un cilindro che nasconde i colori. La canzone è meno immediata delle altre. Solo il tempo saprà forse farci vergognare di quello che sembra un giudizio negativo. Ma si avverte la sensazione di una mano che forza, spingendo le gambe verso una strada mai battuta in precedenza…


11 Stop Wasting My Time


Quello che non ti aspetti giunge alla fine: una ballad acustica che suscita il paragone con il Bowie del 1974, per poi sbarazzarsi di questo pericoloso atteggiamento e trovare la modalità per manifestare una modernità che pareva impossibile dopo i primi secondi. Parole mature, grevi, che suonano più come una scusa che non come una critica, vengono messe nel cuore di una voce che sa benedire l’incanto del tormento, per erudirlo e portarlo nella consapevolezza. Tornano gli archi, e le lacrime, calde e silenziose, scendono da questi accordi, dalle parole, per manifestare la capacità di una ipnosi che si fa sempre più malinconica e necessaria…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

30 Luglio 2023


https://open.spotify.com/album/1h96U4Q5wLr400o0RsCgg5?si=wwEcguH7T_m_le0989JY3A




My Review: The Slow Readers Club - The Slow Readers Club

The Slow Readers Club - The Slow Readers Club



The boomerang launched by Tony Wilson, and which had led Manchester to become one of the main centres of music distribution capable of shocking the world, returned to the city, crashing into the disaster of the yellow and black temple of the Hacienda. Oasis arrived a few years later to complete the previous work, but the quality was low and everything died: there are tragedies that do not need deaths...

Everything took only one direction: trying to be credible in the eyes of the Mancunians, the real judges, and the temperature of enthusiasm dropped towards indifference and indifference. Then came the Slow Readers Club and nothing seemed able to give a wake-up call to the totally disarmed musical capital. After experiencing a few successes (within the city walls), under the name Omerta, the band gave up, disbanded, and, as is rightly said in these cases, from the ashes came an ensemble that did not have the courage or perhaps even the ability to completely shake off its brief but intense past. The line-up changed, the bass player and singer-songwriter remained and, in a merry-go-round of searching for identity, they produced the album on their own, because no one really believed in the possibilities of this icy and fiery line-up. Songs that showed Manchester from above, under the microscope of a crisis that was surely becoming impossible to deny. Melancholy, dedication to the search for the miracles that faith and enthusiasm can produce, are some of the oxygen-deprived gills that emerge from these wet-skinned sonic arrows. What crashes down on Manchester is a meteorite that does not shatter, crumbles into indifference and falls into the crater where all the ambitions of dozens of bands that attempted success in that period rest. This record, unquestionably, is guilty: it is not truth that is sought, but a high degree of extraneousness that does not intoxicate the advancing void. Compositions that, like trees without colours (not visible), bend towards the pain that welcomes them with open arms, tearing...

And yet.

We are in front of an expanse that contemplates genius, experimentation, risks piled up and an aptitude for generating astonishment from the grey mantle. A debut that sacrifices dreams. As a harvest, like sowing without scattering, we find the musical synthesis of Aaron, the composer of most of these tracks, capable of stretching out his hand towards the centre of Europe, yet writing lyrics that surround the city: treaties of dangers, generous reminders, the muted flames that overhang everyday life, bewilderment, the economic crisis, the darkness of every nature. They are only a part of the themes he deals with, but what is important is the functionality of a musical writing capable of highlighting their features, their importance. Darts, bullets, invitations, an almost embarrassing sequence of boundless tension, with a voltage that falls in his voice.

Never has one been heard that knows how to be like his: a plough with blunt blades able to separate, gently, the anxieties of living with its disasters, and the desire to affirm the legitimacy of the heart. It should be pointed out that the decision to give electronics the most visible side apparently takes away space from the guitar which, we will see later, will return to dominance on the album BUILD A TOWER. But this is precisely where the trick is: to make the listener take a path of scouting, to devise a plan to catch overdubs, balanced arrangements, often unsettling in their intensity.

The mood is not leaden, decadent, turned towards a permissible discouragement, given the situation of the period of a town that from being fundamental had become one of many, with its head lowered to contemplate the glorious past.  The choice of electrodark as the permanent site of sensually electric oscillations establishes a uniqueness that, by attaching an indierock character, will give the whole thing a clear appearance of effervescent amazement. The love for The Smiths and David Bowie is not yet apparent, but the seeds of a ray of time that was to take time can already be felt.

Constructed like flashes of lightning with a wintry voice, the songs land in the heart like jumps of pirates never lost, never wavering. Sounds that, despite a production that leaves them unsatisfied, have the power to separate history, to create sparks of the future with dreamy breath. A cloak of limpid frenzy establishes contact with their youthfulness, never lacking in imperiously ingenious outbursts. This work is a free descent within concentric thoughts, structured to know the most violent of intimate sifts. The love for the organisational and structural plan is evident in the clamorous dimensions of an imagination that, frothing at the mouth, enters the jacks, in the resoundingly rock drumming, in the bass that never aligns with the Post-Punk past of the Mancunian nucleus. The keyboards are hisses, wheezes, stings that put security on a diet by conveying spasms of controlled fears...There is no doubt about the pop side that is held by the collar of the jacket, and yet shows its full value, in the impetus of the singles that sweep away tension, in the attempt to bless the need for a joyful side that does not clash with that eye-rolling. A combination, a mixture, that becomes a perfectly articulated skill. 

Fearless, sweaty, tenebrous, sunny, they play in the matryoshka of pain with confidence, giving at the end of the listening a generous push towards the future.

If Manchester has returned to a smile today, it owes it largely to this band, the purple-lipped diamond, the pleasure machine of a working day that doesn't wait until Sunday to weep with joy...


Song by Song 



1 One Chance


A track that was part of the Omerta period, here it finds absolute composure: an arpeggio and a voice and the melancholy that sticks to the lyrics (a golden map of a pessimism that you want to suspend...), lead to the tearful falsetto movement of the refrain, to give this semi-ballad the role of making us enter into the creaks of the human being...


2 One More Minute


This one, too, already with its years on its shoulders, finds in the guitar of Kurtis (Aaron's brother, who took over from the resigning previous guitarist) the way to breathe in the epic of the eighties, in the swaggering and dishevelled game of pleasant changes of rhythm and scenery. A rock funnel with melancholic shutters...


3 Frozen


Omerta's first single changes its skin in this album: it will be due to the decision to paint it with an arrangement full of strings (the Italian Lorenzo Castellari does a remarkable job), or to give the musical skin a shot towards the Mediterranean, fact is that, especially in the refrain, the tension becomes the training ground for our spoiled thoughts. Manchester has found a way to throw away its mirror…



4 Block Out The Sun


God chose the pupils, summoned them, gave them the keys to awareness, and broke the sky, making them enter the garage of a wrinkled, thorny, consciously grandiose melody to produce an emotional momentum that makes the listener a traveller without a compass

With the voice freezing every emotional conduit, the semi-acoustic and electric parts meet in a crescendo that, like a despotic seesaw, makes us see darkness from both near and far. When being sad and worried becomes a merit...


5 All Hope, All Faith


Kurtis' brush draws maritime trajectories until they flow into a robust rock afflatus, only to feed again on absurd melancholy. Aaron reveals all his commitment in a descriptive act that frightens, disconcerts and makes convictions sweat. Pragmatism and faith in a God argue, search for an agreement, as the song runs from Salford to Piccadilly, picking up the stage example of Post-Punk soaked glam rock. The electronic part here disappears and everything becomes more immediate…



6 Sirens


When a train loses control, its volume and weight seem to go crazy, heading towards the asphalt with great force. Killing. Sirens kills Manchester, leaving it crumbling, shattered. This guitar comes from Kurtis' passion for the United States, for Glam Rock, but Aaron's keyboard is a child of the Can: short, distorted, magmatic and magnetic, to support the song towards a crash where the melody picks up the detritus of rock, and give the song the feeling of being able to open the eyes of our conscience wide against a society that loves war... Sirens is a rhythmic mantra that paints the poetry of a tremendous truth...


7 Feet On Fire


Angry, nervous but with melodic diplomacy, this composition gives us all the difficult pleasure of an uppercut delivered against our bellies: like a march leading the condemned to execution, so the words, the keyboard, the robotic drums and the greasy bass, are surgically compacted to fix it all in our minds...



8 Follow Me Down


You go down, you plunge into the guitar with the clear feathers given by The Edge, to know the weight of life, everything gets complicated, and you find yourself with a voice that, like a drip full of morphine, tries to give relief. But the opposite happens: in a celestially stupendous way, it makes the situation dramatic and the falsetto becomes an atheistic prayer...


9 Lost Boys


Preceded by the intro where Aaron sings, the track sees Kurtis show off his powerful vocal chords, while the guitar is a buzzing, never annoying, heart-pounding, delivering the city of Manchester in its debauchery. Empathetic, bombastic, it gives the melody the role of making us swallow our sense of loss. Few chords but a lot of sonic poetry: the song is a mournful feast that firms the conviction that existence is a turbulent affair. And rock is kissed by timid electronics: perfection flies subtly in the centre of our heart...



10 Learn To Love The System


The planet Mars descends into the Readers' transistors, kisses the rocking rhythm, distributes a pandemic melody, making us sick with this delirium: a march, never martial but full of bullets of various consciousnesses, takes us into the territories of a profound invective, full of masks and metaphors. The music does the same: it is a riot of solutions that, enriched by a minimalist arrangement, establish a tension that finds in the drum rolls the capacity to drag us into a decomposed dance...


11 She Wears A Frown


The least convincing episode, with a touch of exaggerated propensity towards musical territories distant from their DNA, does not undermine the conviction that one is listening to a misunderstood gem. Everything here is inside a cylinder that hides the colours. The song is less immediate than the others. Only time will perhaps make us ashamed of what seems to be a negative judgement. But one can feel the sensation of a forcing hand, pushing the legs towards a previously untrodden path...



12 Stop Wasting My Time


What you don't expect arrives at the end: an acoustic ballad that elicits comparisons with the Bowie of 1974, only to get rid of this dangerous attitude and find a way to manifest a modernity that seemed impossible after the first few seconds. Mature, heavy words, which sound more like an apology than a criticism, are put into the heart of a voice that knows how to bless the enchantment of torment, to erudite it and bring it into awareness. The strings return, and tears, warm and silent, descend from these chords, from the words, to manifest the capacity for a hypnosis that becomes increasingly melancholic and necessary...


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

30th July 2023


https://open.spotify.com/album/1h96U4Q5wLr400o0RsCgg5?si=wwEcguH7T_m_le0989JY3A





La mia Recensione: Sinéad O’Connor - The Lion and the Cobra

  Sinéad O'Connor - The Lion and the Cobra In un mondo che cerca la perfezione, i capolavori, lo stupore garantito senza dover fare fati...