Visualizzazione post con etichetta Oakland. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oakland. Mostra tutti i post

lunedì 23 gennaio 2023

La mia Recensione: False Figure - Castigations

  False Figure - Castigations


Oakland, la città ideale per il vecchio scriba, produce tonnellate di dolore, spruzza identità in decomposizione e apre il cimitero della vita per iniettare musica tremenda e veritiera. Con simili presupposti ascoltare questo album e vedere la band in un mortale stato di forma è un piacere prelibato e infinito. Colpi di Deathrock e Post-Punk avvelenato dalla penna del leader André Ruiz, un guerriero ferito e successivamente contagiato dall'ondata necrofila degli anni ’80, che sia il nord-ovest americano o la vecchia Europa, quella Inglese dei Killing Joke, dei The Chameleons e dei Cure, o quella dei tedeschi Belfegore. 

Il basso e la chitarra sono atroci delitti in essere, ciechi e irrispettosi, sparano ovunque e comunque, per sterminare la felicità. Nei versi aleggia il bisogno malinconico di dubbi in fase di resa, con la musica che dà loro una mano, anzi, si direbbe una spinta finale per il precipizio. Se questo è un disco di debutto, difficile è immaginarne altri visto il caos che regna e, se invece ne scriveranno ancora, allora si dovrà credere alla resurrezione: lo scriba tifa affinché nessuno muoia, ma sperando che non vi sia scheggia di fuoco a mancare nel loro futuro, perché questo lavoro avvicina alla fede ridotta in frammenti di ogni sconfitta, piacere sublime...

Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

24 Gennaio 2023

https://transylvaniantapes.bandcamp.com/album/false-figure-castigations




sabato 26 marzo 2022

My review: Emily Jane White - Alluvion

 My Review 


Emily Jane White - Alluvion


No one loves secrets so much as those who have no intention of keeping them.
(Charles Caleb Colton)


Here I am, as a loyal subject of Charles Colton: telling you a secret, sweet, valid, eloquent and wonderful, that lives inside a beam of orange and cobalt blue light.

Cobalt blue is a colour discovered in 1802 and this music contained in 'Alluvion' often seems to come from far away: an exciting and sensual event that can shock for its beauty and depth.

The girl from Oakland knows how to feed the stars of our dreams, how to be a fist that has knowledge of soft ways to communicate the abundance of her arguments and needs, human and not only artistic.

The content of this work ranges like a space shuttle in perpetual motion, busy because it has so much to give and there are so many places to deposit these enchantments that we banally call songs: it is much more than a collection of songs, much more.

She is a soul that strips itself bare, that investigates, takes note, reports with sounds and words the immensity of her feeling and understanding.

There is an acuity, a refinement, an unusual way of doing things that embraces particles that she colours with harmonious life: it may be her voice (a pure diamond that explodes in the heart) or her music (a continuous gentleness, like a single endless breath) and it may be much more, but here we are inside the mystery which makes us beautiful in each of the forty-four minutes of the album.

And in her seventh seal there is also room for her personal losses, traumas and difficulties, but hers is not a gift which leads us to reject them.

On the contrary: she has transformed everything into harmony and elegance, respecting herself and the listener by giving us her process of transformation.

She started off with folk music, but over the years she has gradually managed to bring together the need to add other elements in her sensitivity and artistic planning. 

And so the electronic part, pop, Dreampop and Shoegaze enter the grooves of "Alluvion".

The delicacy of her electropop is a masterpiece: it allows non-stop imaginative flights and smiles that convince the mind to grow.

What remains intact, as the lowest common denominator of her past, is her ability to be inclined to an intimacy that enables us to notice her, but without hurting her.

Because in Emily, strength and fragility coexist perfectly, like an enchantment that stuns and generates beautiful reactions.

In the record there is also room for death, covid, police violence and murdered women. Since there is also her wisdom and willingness to talk about the dark side of humanity: and he does it perfectly.

Now I am going to describe each of the songs included in this excellent stream of dense songs.

At the moment this is my favourite album of 2022. No doubt about it.






Song by song


Show me the war


It is war, with its streams of blood invading the breaths of those who remain alive, that opens the album: an elegant funeral march, between electronic music and a lump in the throat and vocals that are a beautiful bullet...



Crepuscule 


About the loss of someone, the second song shows how pain can be sung using a short melody, with the guitar capturing the sense of grief in a few notes, and then off to a refrain that opens the arms of solidarity.



Heresy (feat. DARKSHER)


A piano, then chords that get heavier, preceding the view of what is wrong, with a successful attempt to keep the drama in the short chorus. The song is like a gospel without a future, with an alarm siren of our conscience keeping us alert, while outside the cruelty continues and the piano, sadly, fascinates us...



Poisoned


With a folk start in the style of Amy Macdonald, Emily takes note of the pain of her surroundings but, as her great peculiarity, she leaves traces of drama in the music with a slight relief. She doesn't want to fatally wound us, she keeps us alive with a song that apparently seems to live within a vivacity that, given the lyrics, seems a forced act, for a beautiful window.



Body Against The Gun


A neofolk with the mask of a shiny carnival leads us to listen to a song that seems to move very well up to sparks of Heather Nova and Tori Amos, in a view where death shows us cold bodies and the silence is lit by an untiring piano.


The Hands Above Me


If the Cure were still melancholic they would have these guitars, while the doubled vocals tell of a held breath, of betrayals. As if Coldwave could meet sweetness, echoes of Darkwave held down with a pillow, while Emily addresses her America with a voice that is at once trembling and strong, with guitars that take joy away and leave it in the sky.



Mute Swan


Identities that change, questions that suddenly arise and here we are in Mute Swan, a subtle mantra with powerful and deep keyboards, narcotizing the sense of loss, with echoes of electronic music seducing the breath. Emily raises her voice register to the sky, while everything scratches the thoughts which become black boxes that would like to melt. And a knife sticks around with the support of this music like an elegant hypnosis...



Hold Them Alive


A song with bandages, shreds of trust that no longer scream, a walk started by a piano that meets a guitar that, terse and essential, explodes the anger slowly: there is no need for distortions because everything is already deposited in the lyrics. And only Nature remains to console us, to give us morsels of beauty. And this voice which flies in the heart like a pin that stings in a different way. But the end offers flashes of baroque music in a modern dress: here we can see how sadness can become attractive and beautiful!



Hollow Hearth


Micheal Nyman and Lorena McKennitt seem to embrace each other convinced that Emily is the right voice to sing this song, which is a list of generosity with a decadent breath, where the future dies almost immediately, using the softness of a melody that is a witch hidden in the Oakland bay.



I Spent the Years Frozen


The fire descends from the sky as if it were a bundle of violins and harpsichords with a renewed sound to be faced with an icy view in which to experience the daze of the senses. And it is a drama that the music, wisely, seems to conceal with its melodic variations. But you cannot always avoid holding back what is dramatic and so Emily gives her voice the role of opening our eyes.



Battle Call


The last track sounds like a shower to hide the drama of this world, knowing that in modern life there is nothing that can really cleanse the tragedies of this cruel existence. Drums and rich guitars ally themselves to a piano that flexes inside high notes, in a farewell march to the planet that reveals all the despondency that runs through our ignorance. A sumptuous and vehement way to say goodbye.


A definitely gothic album, intense, full of a conscience that frightens those who believe that the world is still a beautiful place and life an easy affair. Emily is a fairy who brings uncomfortable truths and does so with the ability to give music that knows how to mix drama and flowers of poetry. Meanwhile, all around, we are left with 'Everything that I see, life's blood raining down on me, no blind divinity justifies this to me'.

A masterpiece, it really is, travelling alone: let's not abandon it...


Alex Dematteis 

Musicshockworld

Salford

27th March 2022


https://music.apple.com/gb/album/alluvion/1604228785


https://emilyjanewhite.bandcamp.com/album/alluvion


https://open.spotify.com/album/2QiW6mdBWnYY7ygqhAj6wh?si=xCcYflUsRSuyWgTBJiSm5g












La mia Recensione: Emily Jane White - Alluvion

 La mia Recensione 


Emily Jane White - Alluvion


Nessuno ama tanto i segreti quanto chi non ha intenzione di mantenerli.
(Charles Caleb Colton)


Eccomi, come fedele suddito di Charles Colton: vi racconto un segreto, dolcissimo, valido, eloquente e stupendo, che vive dentro un fascio di luce arancione e blu cobalto.

Il blu cobalto è un colore scoperto nel 1802 e questa musica contenuta dentro “Alluvion” pare provenire spesso proprio da molto lontano: una vicenda entusiasmante e sensuale che può scioccare per bellezza e profondità.

La ragazza di Oakland sa come nutrire le stelle dei nostri sogni, come essere un pugno che conosce modi soffici per comunicare l’ampiezza delle sue argomentazioni e necessità, umane e non solo artistiche.

Il contenuto di questo lavoro spazia come navicella in perenne movimento, indaffarata perché ha tanto da donare e moltissimi sono i luoghi dove depositare questi incanti che banalmente chiamiamo canzoni: è tutto molto di più che un insieme di canzoni, molto di più.

Emily è un’anima che si spoglia, che indaga, annota, riporta con suoni e parole l’immensità del suo sentire e capire.

C’è un acume, una raffinatezza, un fare inusuale che ingloba particelle che lei colora di vita armoniosa: sarà la sua voce (diamante puro che esplode nel cuore) o la sua musica (una gentilezza continua, come un soffio unico senza fine), e sarà sicuramente anche molto altro, ma qui siamo dentro il mistero che ci fa belli in ognuno dei quarantaquattro minuti dell’album.

E nel suo settimo sigillo c’è spazio anche per le sue perdite personali, traumi e difficoltà, ma non è un regalo il suo che ci conduce a rifiutarli.

Al contrario: lei ha trasformato tutto in armonia ed eleganza, rispettando se stessa e l’ascoltatore dandoci il suo processo di trasformazione.

Partita dal folk, mano a mano col passare degli anni ha saputo far confluire nella sua sensibilità e progettualità artistica il bisogno di aggiungere altri elementi. 

Ed ecco che la parte elettronica, il pop, il Dreampop e lo Shoegaze entrano nei solchi di “Alluvion”.

La delicatezza del suo electropop è un capolavoro: consente voli fantasiosi senza sosta e sorrisi che convincono la mente a crescere.

Rimane intatta, come minimo comune denominatore del suo passato, la sua capacità di essere propensa a una intimità che ci permette di notarla, senza farle però del male.

Perché in Emily convivono perfettamente la forza e la fragilità, come un incanto che stordisce e genera reazioni bellissime.

E nel disco trovano spazio anche la morte, il covid, la violenza della Polizia, le donne ammazzate. Perché esiste anche la sua saggezza e volontà di parlare del lato oscuro umano: e lo fa perfettamente.

Ora mi accingo a descrivere ognuna delle canzoni comprese in questo eccellente fiume di dense canzoni.

E al momento questo è il mio album preferito del 2022. Senza dubbi.



Song by song


Show me the war


È la guerra con i suoi flussi di sangue che invade i respiri di chi rimane in vita ad aprire l’album: una marcia funebre elegante, tra elettronica e groppo in gola ed un cantato che è una pallottola bellissima…



Crepuscule 


E sulla perdita di qualcuno la seconda canzone mostra come si possa cantare il dolore utilizzando una melodia breve, con la chitarra che con poche note cattura il senso del lutto e poi via per un ritornello che apre le braccia della solidarietà.



Heresy (feat. DARKSHER)


Un pianoforte, poi accordi che si appesantiscono, precedono lo sguardo di ciò che è sbagliato, con il tentativo riuscito di mantenere il dramma nel breve ritornello. La canzone è come un gospel senza futuro, con una sirena d’allarme della nostra coscienza a tenerci vigili, mentre fuori la crudeltà continua ed il piano, tristemente, ci affascina…



Poisoned


Con un attacco folk alla Amy Macdonald, Emily annota il dolore del circostante, ma come sua grande peculiarità lascia alla musica tracce di dramma con un leggero sollievo, non vuole ferirci a morte, ci tiene in vita con una canzone che apparentemente sembra vivere dentro una vivacità che, visto il testo, pare un atto forzato, per una finestra bellissima.



Body Against The Gun


Un neofolk con la maschera del carnevale più lucido conduce all’ascolto di un brano che sembra muoversi così bene fino a regalarci scintille di Heather Nova e Tori Amos, in uno scenario dove la morte ci mostra corpi freddi ed il silenzio è acceso da un pianoforte instancabile.



The Hands Above Me


Se i Cure fossero ancora malinconici avrebbero queste chitarre, mentre le voci raddoppiate raccontano di un fiato trattenuto, di tradimenti. Come se la Coldwave potesse incontrare la dolcezza, echi di Darkwave tenuta ferma con il cuscino, mentre Emily si rivolge alla sua America con voce tremante e forte al contempo, con le chitarre che portano via la gioia e la lasciano nel cielo.



Mute Swan


Identità che cambiano, domande che nascono all’improvviso ed eccoci dentro Mute Swan, un mantra sottile dalla tastiera possente e profonda, a narcotizzare il senso di smarrimento, con echi di elettronica a sedurre il respiro. Emily fa salire il suo registro di voce verso il cielo, mentre tutto graffia i pensieri che diventano scatole nere che vorrebbero sciogliersi. Ed un coltello rimane nei paraggi con il supporto di questa musica come una ipnosi elegante…



Hold Them Alive


Una canzone con le bende, brandelli di fiducia che non urlano più, una passeggiata iniziata da un piano che incontra una chitarra che secca ed essenziale fa esplodere la rabbia lentamente: non c’è bisogno di distorsioni perché è già tutto depositato nel testo. E non rimane che la Natura a consolarci, a donarci briciole di bellezza. E questa voce che vola nel cuore come uno spillo che sa pungere in modo diverso. Ma il finale regala lampi di musica barocca con un vestito moderno: quando la tristezza può divenire attraente e bellissima!



Hollow Hearth


Micheal Nyman e Lorena McKennitt sembrano abbracciarsi convinti che Emily sia la voce giusta per cantare questo brano,  che è un elenco di generosità con il respiro decadente, dove il futuro muore quasi subito, utilizzando la morbidezza di una melodia che è una strega nascosta nella baia di Oakland.



I Spent the Years Frozen


Il fuoco scende dal cielo come se fosse un fascio di violìni e clavicembali con un suono rinnovato per trovarsi di fronte uno scenario ghiacciato nel quale vivere lo stordimento dei sensi. Ed è un dramma che la musica, saggiamente, pare nascondere, con le sue variazioni melodiche. Però ciò che è drammatico non puoi evitare sempre di trattenerlo e allora ecco che Emily dà alla sua voce il ruolo di aprirci gli occhi.



Battle Call


Ed ecco che l’ultimo brano sembra una doccia per nascondere il dramma di questo mondo, sapendo che nella vita moderna non c’è nulla che possa purificare davvero le tragedie di queste esistenza crudele. Tamburi e chitarre grasse si alleano ad un pianoforte che si flette dentro note alte, in una marcia di addio al pianeta che rivela tutto lo sconforto che attraversa la nostra ignoranza. Un modo sontuoso e veemente per congedarsi.


Un album decisamente gotico, intenso, pregno di una coscienza che spaventa chi crede che il mondo sia ancora un luogo bello e la vita una vicenda facile. Emily è una fata che porta verità scomode e lo fa con la capacità di regalare musiche che sanno miscelare drammaticità e fiori di poesia. Intanto, attorno, noi ci ritroviamo con “Everything that I see, life’s blood raining down on me, no blind divinity justifies this to me”.

Un Capolavoro, lo è per davvero, che viaggia da solo: non abbandoniamolo…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

27 Marzo 2022


https://emilyjanewhite.bandcamp.com/album/alluvion


https://open.spotify.com/album/2QiW6mdBWnYY7ygqhAj6wh?si=57O3DbAaQBayBARPV1_NTg




martedì 15 marzo 2022

My review: Cult Strange - Rites of Passage

 My Review 


Cult Strange - Rites of Passage


Those who learn nothing from the unpleasant events of their lives force the cosmic consciousness to make them reproduce as many times as necessary to learn whatever the drama of what happened teaches. What you deny subjects you. What you accept transforms you.
Carl Gustav Jung


Distrust advances, it digs the grave of all the souls that still believe in others, the evil shadows throw arrows, they inject the seed of corruption into every smile. And passion turns from red to black, as an inescapable and necessary fact.

There is a centre of observation of these changes that pass through the suffocating grooves of this band, emblem of an acute observation of the facts of the world, which with its suffered work establishes the border between terror and the need to escape.

Sorry for you, but you won't have a chance.

They only need four stabs in your sugary defences.

In fifteen minutes you will be dry-skinned, you will be extinguished by their murky breath.

Aleph Kali, already a corsair knight with Altar de Fey, here with the specification of Omega, is the werewolf who rummages through our flesh, undaunted.

Hordes of slaves pile up in front of the eyes of Oakland's frenzied men, obedient to a spiral of sound that envelops minds and moves them away from the dream.

Clothes shatter before these guitars that burst and reduce the ears to prayers, unheard, and diseases are born to strike fast.

To dwell on the density of these compositions is to feel the impulses that struggle to stay in these minutes.

I can hear a torrent of detritus that cannot find a place but which, by condensing, suggest textures and transversal evolutions to the four splinters.

Chaos here seems the solution and not a form of despair: a riding ivy full of nerves that you feel with the bass that explodes on the walls of each scaffold and then becomes a heap that rebuilds the house.

The drums are frenetic, somehow coming from tumour nodules of some secret tribe. It is devastating because it lives in symbiosis with its surroundings, which are metallic ruins, since the distortions with pedalboards coming from the guitars do not need so many variations to hurt the auditory system.

A disturbing, salty sound, on cracked hands and thoughts now in free fall.

Cult Strange push the rhythm: without breath, no valid defence can be erected. 

The reference to the Red Lorry Yellow Lorry of Sages of Din, about which I will speak later, is exemplary.

Here is the secret, so feared, that opens the door to mystery: in the echoes of certain British fragrances of dark Brighton and London, the American band embroiders voluptuous dazzling textures to cut the umbilical cord.

The more you listen to these songs, the more you feel there must be a sea that keeps them safe.

Yes.

It must be.

Because as you listen to them you drift down to the ocean floor, where you find the victims of the 1906 earthquake that swept through nearby San Francisco.

And Cult Strange seem to play for those lost and choked spirits, listening to their sorrows still churning and creating heavy waves.

You can dance to their music with tears writhing in courage as they fly backwards. The speed is meant as a method of attack, like snakes waking up and attacking immediately for food.

Now I take you to the East Bay where the four daggers are busy with unaware victims...


Song by Song


Slave to the Algorithm 


The beginning of the song is deadly: guitar intended to get the shadows in big trouble because it is not afraid for sure. 

There's a share of wickedness that shocks, with the vocals being a procession, supported by the other three musicians: take the New York Dolls from the sunless side and throw them in the rolling bass and in the sumptuous, perverse guitars and all will be clear.

All that's left for the drums to do is to whip those poor shadows that die without having believed any of this was possible. As an opener track it's perfect: if the beginning can be of glam rock derivation, you soon realize that everything spreads in wonderful dissonant digressions.



A Rose of Chaos


A swaggering drumming, straight out of a dusty 70s cellar, opens the lopsided and catchy dance.

Then the voice and the guitar marry an idea of ritual dripping with Deathrock of pure class.

You can hear echoes of Germs and Consumers giving unintentional inspiration to this race to step on roses in chaos: the idea that Virgin Prunes also blow all their madness here, especially in the way of singing, constantly hovers. And that a macabre-esoteric attitude is the sovereign of this absolute gem.


Sages of Din


As I said before we have in the third track the impression that bass and guitar are the seeds thrown in the air by Red Lorry Yellow Lorry, elaborated and sacrificed but still present. It's, however, only a small portion: there are parts of purity and uniqueness in making this song a manifesto of an evolving musical genre. It is an extremely valuable fetish that is available to those who do not tremble at the idea of digging up mortal remains.



Hex/Pox/Vex


A melodic bass more than ever is ready to deceive us: everything becomes screeching, blades that go down into the lungs, doubled voices, and Sex Gang Children who bless it all.

And Aleph who makes Peter Murphy an evil priest.

The shock is given by a brutal attitude in creating a swaggering, mindless ride to kill any glimmer of light.

Majestic, it offers elements of elegance in its attitude to become the apotheosis that exalts the residents of darkness.


A seductive and distressing Ep to be served as a night meal: praise be to Oakland that offered us such beauty.


Alex Dematteis

Musicshockworld 

Salford

15 Marzo 2022


https://cultstrange.bandcamp.com/releases




La mia Recensione: Cult Strange - Rites of Passage

 La mia Recensione 


Cult Strange - Rites of Passage


Coloro che non imparano nulla dai fatti sgradevoli della loro vita costringono la coscienza cosmica a farli riprodurre tante volte quanto necessario per imparare ciò che insegna il dramma di ciò che è successo. Quello che neghi ti sottopone. Quello che accetti ti trasforma.
Carl Gustav Jung


La sfiducia avanza, scava la fossa a tutte le anime che ancora credono nel prossimo, le ombre malefiche lanciano strali, iniettano il seme del marcio in ogni sorriso. E la passione dal rosso passa al nero, come fatto ineludibile e necessario.

Esiste un centro di osservazione di questi mutamenti che passano dai solchi soffocanti della band, emblema di una acuta osservazione dei fatti del mondo, che con la sua opera sofferta stabilisce il confine tra il terrore e la necessità di fuga.

Spiace per voi ma non avrete scampo.

A loro bastano quattro coltellate nelle vostre difese zuccherose.

In quindici minuti sarete pelle secca, dal loro torbido fiato vi sentirete spegnere.

Aleph Kali, già cavaliero corsaro con Altar de Fey, qui con la specificazione di Omega, è il licantropo che rovista nelle nostri carni, imperterrito.

Orde di schiavi si ammassano davanti agli occhi degli indiavolati di Oakland, obbedienti ad una spirale sonora che avvolge le menti e le congeda dal sogno.

Le vesti si frantumano davanti a queste chitarre che scoppiano e riducono le orecchie in preghiere, non ascoltate, e le malattie nascono per colpire velocemente.

Soffermarsi sulla densità di queste composizioni significa sentirne le pulsioni che faticano a rimanere in questi minuti.

Riesco a sentire una fiumana di detriti che non trovano posto ma che, condensandosi, suggeriscono alle quattro  schegge trame ed evoluzioni trasversali.

Il caos qui sembra la soluzione e non la forma di disperazione: un’edera cavalcante piena di nervi che avverti con il basso che esplode sulle mura di ogni impalcatura per poi diventare un cumulo che ricostruisce la casa.

La batteria è frenetica, proviene in qualche modo da noduli tumorali di qualche tribù segreta. È devastante perché vive in simbiosi con i suoi dintorni che sono rovine metalliche, in quanto le distorsioni con pedaliere provenienti dalle chitarre non abbisognano di tanti varianti per ferire l’apparato uditivo.

Un suono conturbante, salato, sulle mani screpolate e sui pensieri ormai in caduta libera.

I Cult Strange spingono sul ritmo: senza fiato non si può erigere alcuna difesa valida. 

In questo è esemplare il riferimento ai Red Lorry Yellow Lorry di Sages of Din di cui vi parlerò dopo.

Ecco il segreto, così temuto, che apre le porte del mistero: nei richiami di certi fragori britannici delle oscure Brighton e Londra la band americana ricama voluttuose trame abbaglianti per tagliare il cordone ombelicale.

Più ascolti queste canzoni e più senti che deve esserci un mare che li mette al sicuro.

Sì.

Deve essere così.

Perché mentre le ascolti scivoli verso il fondale dell’oceano, dove trovi le vittime del terremoto del 1906 che travolse la vicina San Francisco.

E i Cult Strange sembrano suonare per quegli spiriti persi e soffocati, ascoltando le loro pene che ancora si agitano e creano onde pesanti.

La loro musica la puoi ballare con le lacrime che contorcendosi per darsi coraggio volano all’indietro. La velocità  è concepita come metodo per sferrare attacchi, come serpenti che si svegliano attaccando subito per procurarsi del cibo.

Ora vi porto nella East Bay dove i quattro pugnali trafficano sulle vittime ignare…



Song by Song


Slave to the Algorithm 


L’inizio del brano è micidiale: chitarra tesa a cacciare le ombre in un brutto guaio perché lei non ha paura di sicuro. 

Esiste una quota di malvagità che sconvolge, con il cantato che è una processione, supportata dagli altri tre musicisti: prendi i New York Dolls dal lato senza sole e gettali nel basso rotolante e nelle chitarre sontuose e perverse e tutto sarà chiaro.

Alla batteria resta solo il compito di frustare quelle povere ombre che muoiono senza aver creduto possibile tutto questo. Come opener track è perfetta: se l’inizio può essere di derivazione glam rock, ti rendi presto conto che tutto dilaga in splendide divagazioni dissonanti.



A Rose of Chaos


Un drumming spavaldo, uscito da una cantina piena di polvere degli anni 70, apre la danza sbilenca e accattivante.

Poi la voce e la chitarra sposano un’idea di rito grondante Deathrock di purissima classe.

Puoi udire echi di Germs e Consumers a dare ispirazione involontaria a questa corsa a pestare le rose nel chaos: aleggia continuamente l’idea che anche i Virgin Prunes soffino qui tutta la loro follia, specialmente nella modalità del cantato. E che un fare macabro - esoterico sia il sovrano di questa chicca assoluta.


Sages of Din


Come dicevo prima abbiamo nel terzo brano l’impressione che il basso e la chitarra siano i semi lanciati in aria dai Red Lorry Yellow Lorry, elaborati e sacrificati ma comunque presenti. 

Ma è solo una piccola frazione: esistono quote di purezza e unicità nel fare di questa canzone un manifesto di un genere musicale in evoluzione. È un feticcio di estremo valore che è a disposizione di chi non trema innanzi alle idee di dissotterrare spoglie mortali.



Hex/Pox/Vex


Un basso melodico più che mai è pronto ad ingannarci: tutto diventa stridore, lame a scendere nei polmoni, le voci raddoppiate le i Sex Gang Children a benedire il tutto.

E Aleph a rendere Peter Murphy un sacerdote malvagio.

Lo shock è dato da un brutale atteggiamento nel creare una cavalcata spavalda e menefreghista per uccidere ogni bagliore di luce.

Maestosa, offre elementi di eleganza nella sua attitudine a divenire l’apoteosi che esalta i residenti delle tenebre.


Un Ep seducente e angosciante da servire come pasto notturno: sia lode a Oakland per offrirci cotanta bellezza.


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

15 Marzo 2022


https://cultstrange.bandcamp.com/releases




lunedì 14 marzo 2022

La mia Recensione: Esses - Bloodletting for the Lonely

 La mia Recensione 


Esses - Bloodletting for the Lonely


Non sai se fa più male il coltello infilato nella schiena, o il vuoto che lascia quando lo togli.
(Anonimo)


C’è una comunità di anime affaticate da una serie di frustrazioni, di offese, di identità personali non riconosciute, di lotte che feriscono i battiti, che vive nonostante tutta questa dilagante tossicità.

E a Oakland esistono persone che gravitano dentro dei progetti in cui credono, senza preoccuparsi (giustamente) se sia sbagliato far parte di diverse realtà contemporaneamente: uno scambio che invece produce linfa e genera forze per poter dimostrare dei diritti e la bellezza di questi incroci.

E se parliamo di musica allora un esempio perfetto è il progetto Esses, meravigliosa libellula incantevole, che vola per la calda e coinvolgente città Americana per procurarsi cibo. E lo fa tempestando l’aria di spilli plumbei, pesanti, passionali.

Questa libellula ha cinque anime che vivono nel corpo effervescente, allucinato e che si espande di meravigliosa sostanza liquida.

Gli Esses arrivano al secondo atto del loro spettacolo pirotecnico, un laboratorio di analisi e di pause, fatto di ricerca e di contemplazione avendo un calice pieno di sangue al centro del palco.

Sono scocciato nel vedere nei loro confronti termini di paragone che si specificano in somiglianze con Siouxsie and the Banshees e i Bauhaus: io non spreco tempo con la superficialità, preferisco cogliere la bellezza che ha una propria identità e va difesa. Basterebbe ascoltare bene per accorgersi che la modalità del canto di Miss Kel nulla ha a che vedere con la “Principessa del Goth” e nemmeno la musica.

Sono passati 41 anni da Juju, ultimo grande album dei Banshees, ma non vedo presenze di quelle composizioni che possano essere comparate agli Esses. Lo stesso discorso vale per i Bauhaus.

Siamo seri: andiamo avanti.

Un secondo atto che presenta nuovi petali, una decadenza che si sposta tra la genesi Deathrock per completare il proprio bisogno di arricchimento portando a sé chili di Darkwave, coriandoli di Postpunk, come una distesa di cibo di cui poter lasciare la propria bocca vogliosa.

Ci si muove ancora soprattutto di notte, sono però cambiati gli spazi di questo volo, con traiettorie sonore più complesse e dove i ritmi conoscono maggiormente la lentezza, regalando il beneficio di cogliere la tensione che sanno esprimere anche quando non pestano il piede sull’acceleratore.

Perché le chitarre che si lamentano in lentezza forse fanno ancora più male.

È una gravidanza questo album: si trascorre il tempo in attesa di un bimbo in arrivo mentre il ventre si gonfia di liquidi, crea spostamenti, e la schiena arretra, perché è innegabile che esistano pesi che aumentano.

Non è che ci sia solo la gioia nel concepimento.

Allora gli Esses regalano sincerità, svelando la fatica ed il dolore, usando il microscopio per individuare le zone buie, per mettere in dubbio la luce.

Esiste l’impressione che la band sia diventata una famiglia, una libellula compatta per pulire la terra da insetti pericolosi.

E si rimane estasiati dall’ondata magnetica, dallo sguardo ipnotico che le canzoni sanno provocare. Ci si inebetisce. Ed è una sensazione che dilata la sicurezza sino ad ucciderla.

Un ascolto che ci porta in giro per Oakland, ciò comporta il non vederla come una meta turistica ma come un luogo dove le ferite si presentano e i dettagli, così precisi, ci possono far preoccupare, creando un avamposto di tensione.

Un album che offre traumi, fascine di menti spappolate e che corrono senza cibo. 

Le melodie non creano fantasie bensì prigioni in cantine e garage disabitati, dove la desolazione non è un problema ma un generoso conforto, un ristoro sicuro, non discutibile.

Il senso claustrofobico di cui è composto è gioia pura: nella autentica espressione di ciò che sentono noi veniamo a conoscere la verità e la realtà. Che sia un atto artistico non toglie valore, anzi.

La loro pazzia ci coinvolge come atto di fede, crea una dipendenza che ci fa appartare per poter fruire di questi frammenti di cervello che ritroviamo dentro il nostro petto.

La voce di Miss Kel è cruda, tremante e schizzata, come un raggio di luna senza paura. Lei ha il dono di non esagerare con la voce piena di scintillii, ma sa usarla con precisione sino a renderla un incubo che ammalia.

Le due chitarre, quelle di Skot Brown e di Dawn Hillis, sono tempeste di fuoco al polo nord: non lasciano possibilità a noi di poter resistere ai loro intrecci complessi e perfetti. E sembrano missili pieni di gas nero asfissiante e letale.

Scout Leight vive il basso come terremoto mentale, franando sui respiri con i suoi poderosi giri, picchiando con classe sulle corde insanguinate.

Dal canto suo, Kevin Brown suona la sua batteria avendo tutto l’impeto e il tumulto di un esercito Deathrock che per vincere la guerra ha rubato le armi al nemico portando nel suo arsenale materiale Postpunk e Gothic Rock.

Il suono è un miscuglio velenoso e accattivante, una seduzione che si mostra con immediatezza e abbondanza.

Credo sia bene ora indossare il mantello, spegnere la luce delle distrazioni e andare a toccare le novi stalagmiti, per capire meglio la sensazione che può dare il ghiaccio che si fonde nelle mani…




Song by song


The Source


Sono chitarre come ali malate che sbattono, sostenute da un drumming secco e dalla voce che vola per rubare il fiato: l’ingresso al Polo Nord è lento con le fiammate del cantato di Miss Kel a rischiarare la notte.



Pierce the Feeling

La prima mitragliata ha lo stampo Deathrock, basso e chitarra e batteria sono crateri con le gambe che scivolano sul ghiaccio ferendolo. Tutto diventa isteria magmatica e solida. È una graticola che ferisce e le bende arrivano, colanti.


Four Corners


L’atmosfera ci porta alla Dea DIAMANDA GALAS: è il richiamo del ventre gravido che preme sul drumming ossessivo e malato, il basso spazza via il vento e la voce sibila il tutto. La chitarra iniziale ci riporta alla Batcave di Londra come se il tempo fosse un inganno possibile.


Infinite Void


La bufera agguanta le creature notturne, si ride come progressione dolorosa, tutto vibra nella chitarra che squarta il ghiaccio e tutto corre dentro il vuoto che reclama attenzione.


Before the Blight


Tutta la scena musicale recente di Oakland applaude questo brano che sintetizza la propensione di quegli artisti a non concedere spazi ai dubbi: è un turbinio metallico e melmoso che invade le corsie emotive. E ciò che è stata la storia di un’attitudine musicale che ormai ha quarant’anni in questi minuti trova ossigeno miracoloso per poter ancora generare commozione.


Little Mouse


Ferraglia, oggetti che preoccupano, tensione elettrica, tutto trova nel ritornello l’estasi nevrotica che stabilisce il punto di contatto tra il suono più duro, quasi heavy, per generare estasi di stupore in ebollizione.



Faceless Past


La tregua, il ritmo che si fa più guardingo, mentre le due chitarre creano polvere drammatica, il Postpunk che si affaccia e dove l’atmosfera si prende il tempo per far entrare questa voce piangente ma che vede le brecce del cielo. Ipnotica.



Caged Beast


Ovattata e tremante, quasi come se il 1981 concedesse la grazia di potersi risvegliare, la canzone è un ponte ipotetico tra il dramma, l’insoddisfazione e la sfiducia che hanno l’intenzione di fuggire. Cupa, emblema della crescita artistica della band, offre nuove modalità per incantare.


Schism 


Siamo allo scioglimento del Polo Nord: il suo funerale è il congedo della band che si veste di lutto e volti pieni di fragilità, con la canzone che chiude l’album.

È emblematico che il ritmo sia lento, quasi ovattata è l’atmosfera che alza la polvere del ghiaccio. Visioni, supposizioni, con la Darkwave che ruba la scena sorridendo atrocemente, ma le chitarre riescono a vibrare senza corruzioni, dando al canto l’ultima possibilità di mettere a tacere anche il silenzio. E questa libellula finisce il suo pasto in gloria.


Alex Dematteis

Musicshockworld 

Salford

14 Marzo 2022


https://open.spotify.com/track/5WL1a33nA8Iz0KHt0DyHBq?si=6VTsVEPyS2Kv3nLhS2JHaA


https://music.apple.com/gb/album/bloodletting-for-the-lonely/1580692357




La mia Recensione: Sinéad O’Connor - The Lion and the Cobra

  Sinéad O'Connor - The Lion and the Cobra In un mondo che cerca la perfezione, i capolavori, lo stupore garantito senza dover fare fati...