Visualizzazione post con etichetta Paris Alexander - Ride to Heartbreak. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paris Alexander - Ride to Heartbreak. Mostra tutti i post

sabato 12 aprile 2025

La mia Recensione: Paris Alexander - Ride to Heartbreak


 

Paris Alexander - Ride to Heartbreak


Il pianeta Terra, nella realtà, è una madre che partorisce tristezza, solitudine, in un ammassamento illogico di contraddizioni, dove le speranze muoiono velocemente. Il talento di Paris Alexander si fa chirurgico, con un’operazione artistica in cui particelle mutanti e diverse rispetto al recente passato trovano luogo in una scrittura e una espressività vocale che lascia storditi, stupefatti, con un’angoscia obbligatoria di cui gli siamo debitori in quanto, come operatore di coscienza, dipinge un quadro in cui il nero e il grigio si fondono, negando la speranza di vivere inutilmente nei nostri sogni, nei respiri e nelle attittudini.

Un minuzioso lavoro di produzione (insieme alla fidata Eirene) garantisce precisione in questo funambolico brano: non basta la missione della drum machine a scandire il ritmo per svincolarsi perché in questi minuti ci si ritrova dentro una processione lenta, con croci pesanti sulle spalle per rendere balbuziente il nostro cammino. La chitarra e i synth governano la scena, con inserti continui in questa oscillante e tenebrosa manifestazione di note che sembrano lacrime volenterose di depositarsi all’interno del nostro petto per chiudere tutto a chiave.

L’ossatura musicale è data da poche note, ma tutte circondate da un’atmosfera plumbea in grado di conferire rigidità e convinzione a questa modalità.

L’artista di Brighton crea vortici elettronici senza essere dimentico della sua amata chitarra, ma ciò che conquista è l’insieme, la sensazione che le fondamenta del tutto proposto abbia origine antiche, come la memoria di un dna che chiede rispetto e ascolto. Musica come parole soffocanti, un testo come una valanga darkwave che vaga nel tempo del tempio della fragilità, per un connubio perfetto e che, inevitabilmente, produce seduzione e lacrime quotidiane…

Si percepisce un cambiamento, forzato o meno non si può dire, di questa anima gentile ed educata che probabilmente non mette nella ricerca delle altrui attenzioni l’obiettivo principale della sua creatività ma, senza alcun dubbio, attraverso essa definisce un malessere che è il vero virus di questa realtà. Decadente, malinconica, infelice, la composizione regna nella verità ed è un regalo che dobbiamo meritarci…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

13th April 2025


https://parisalexander.bandcamp.com/track/ride-to-heartbreak

My Review: Paris Alexander - Ride to Heartbreak


 

Paris Alexander - Ride to Heartbreak


Planet Earth, in reality, is a mother who gives birth to sadness, loneliness, in an illogical mass of contradictions, where hopes die quickly. Paris Alexander's talent becomes surgical, with an artistic operation in which mutant and different particles compared to the recent past find place in a writing and a vocal expressiveness that leaves you stunned, amazed, with an obligatory anguish for which we are indebted to him because, as an operator of conscience, he paints a picture in which black and gray merge, denying the hope of living uselessly in our dreams, in our breaths and attitudes.

A meticulous production work (together with the trusted Eirene) guarantees precision in this tightrope walker song: the mission of the drum machine to mark the rhythm is not enough to free oneself because in these minutes we find ourselves inside a slow procession, with heavy crosses on our shoulders to make our path stuttering. The guitar and synths rule the scene, with continuous inserts in this oscillating and dark manifestation of notes that seem like tears willing to settle inside our chest to lock everything up.

The musical backbone is given by a few notes, but all surrounded by a leaden atmosphere capable of giving rigidity and conviction to this modality.

The artist from Brighton creates electronic vortices without forgetting his beloved guitar, but what conquers is the whole, the feeling that the foundations of everything proposed have ancient origins, like the memory of a DNA that demands respect and listening. Music like suffocating words, a text like a darkwave avalanche that wanders in the time of the temple of fragility, for a perfect union and that, inevitably, produces seduction and daily tears…

We perceive a change, forced or not we cannot say, of this gentle and educated soul that probably does not put the search for other people's attention as the main objective of his creativity but, without any doubt, through it defines a malaise that is the true virus of this reality. Decadent, melancholic, unhappy, the composition reigns in truth and it is a gift that we must deserve…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

13th April 2025


https://parisalexander.bandcamp.com/track/ride-to-heartbreak

La mia Recensione: Penelope Trappes - A Requiem + Live in Salford (25 Aprile 2025, Trinity Church)

  Penelope Trappes - A Requiem + Live in Salford (25th April 2025, Trinity Church) Ogni verità comporta discese e risalite e, quando il sogg...