Visualizzazione post con etichetta Grant Swarbrooke - And the World Spins on (Home Recordings) Ep /Sleepers Ep / Liminal Fall (single). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grant Swarbrooke - And the World Spins on (Home Recordings) Ep /Sleepers Ep / Liminal Fall (single). Mostra tutti i post

venerdì 21 febbraio 2025

La mia Recensione: Grant Swarbrooke - And the World Spins on (Home Recordings) Ep /Sleepers Ep / Liminal Fall (single)


 

Grant Swarbrooke - And the World Spins on (Home Recordings) Ep /Sleepers Ep / Liminal Fall


Nel sud di una Inghilterra imprigionata da scelte politiche, sociali e territoriali che modificano il passo lento della storia di questa gloriosa nazione esiste una voce sublime, un artista che da solo sembra assorbire l’inquietudine e lo smarrimento facendo da catalizzatore, antenna e piuma che disperde il negativo per trasformarlo in un sorriso inclinato, dove tutto può accadere.

È tumultuosa la sua musica, come il suo fascio vocale, che ha la particolare caratteristica di essere semplice laddove quella moderna pensa che sia invece un segnale di mediocrità.

Grant prende il folk e lo sparge su una ambient music nella quale i rumori, la vita della natura, la dirompente elettricità delle combinazioni metafisiche trovano modo di essere un tutt’uno compatto ed efficace, facendo da impalcatura a dei testi che sono il vero dilemma di chi tenta di approcciarsi ad essi cercando la comprensione ma, statene certi, un sublime smarrimento vi porterà nella zona dell’intimità, sua, che reclama riservatezza, per una scrittura che non vuole essere assolutamente una discarica emotiva e tanto meno razionale.

Nelle sue creazioni verbali esistono palestre mentali, accenni, ombre con il privilegio che le vedi ma non puoi identificarne l’identità…

Sui testi vigila, controlla ed espande il tutto una voce che è un terremoto, punisce, attrae, sconvolge e deterge l’anima dell’ascoltatore in un liquido in cui il brivido si fa concretezza limpida e assoluta.

Due E.P. e un singolo vengono analizzati dal Vecchio Scriba che riconosce all’artista inglese trasferitosi a Bath una impressionante fila di pregi, rovesciati in canzoni autunnali che fermano l’inverno ma gli sussurrano incomprensibili parole, in un gioco / inganno poderoso ed efficace.

Quando decide di dare alle note uno spazio maggiore si riesce a intuire come gli scenari visivi siano figli di una sensibilità che vuole accorciare lo sguardo verso il cielo, con una scelta minimalista che non consente troppe variazioni, il tutto non per limite bensì per la predisposizione ad accarezzare il suono più che a cercare il cambio degli accordi, regalando emozioni e una sostanziale soddisfazione che, pur risultando incomprensibile, si dilata nelle vene. 

L’esordio è stato davvero notevole: arrivato nel momento in cui la musica d’autore inglese stava attraversando una crisi di espressione e di contenuti, And the World Spins on è stato un improvviso arcobaleno della pelle, della mente, con quattro brani che hanno spazzato via la paura di una sterilità che sembrava uccidere il beneficio della musica d’autore.

In particolare la ricerca dei colori vince nei confronti delle parole e della produzione, donando un insieme particolare di tensione e curiosità.

Con il successivo E.P. Sleepers le cose cambiano, si trasformano e allungano la portata di un talento inarrestabile: le composizioni si fanno più complesse, la chitarra acustica trova in quella elettrica una compagna ideale per lanciare al cielo note strategicamente gonfie di emulsioni e di inviti a guardare la vita terrena come una doverosa concomitanza con il sogno.

Arriva poi l’ultimo singolo Liminal Fall e si ha la certezza di una crescita di base: ne parlerò tra poco, ma mi piace pensare che il futuro di questo prodigio sia diventato maggiorenne proprio in quei deliziosi e torturanti minuti…

Un uomo capace di affascinare e conquistare Huey Morgan dei mai dimenticati Fun Lovin’ Criminals: insieme alla moglie i due decidono di sostenerlo, lo circondano di stima e sono i primi testimoni di un coraggio che è arrivato a baciare le stelle.

È un’opera, la sua, commovente e risonante, con il proprio carattere, intenzione, duttilità, rigidità e capacità di incantare.

La sua natura può sembrare aspra e introspettiva, ma concede minuscoli ingressi che garantiscono il paradiso dell’ascolto, consentendo alla sua visione agrodolce e alla sua particolare modalità di suonare la chitarra l’occasione di divenire una tesa e spasmodica volontà di trasferire il tutto nelle pareti interne dei propri pensieri, e questa è una peculiarità dei più grandi…

La sua strumentazione è minuscola, in grado di sembrare spesso un’orchestra che vola, vibra e arrotonda il piacere, come se la musica classica fosse una musa in costante modalità di consiglio…

Ma i suoni sono stratificati, ricchi, raffinati e tutto ciò può comportare una serie di difficoltà da parte dell’ascoltatore nell’afferrarli. L’equilibrio percussivo è semplicemente perfetto e si ha davvero l’impressione che un clamoroso silenzio viaggi dentro questi suoni, per erudirci tutti e per una fase di completezza più che mai necessaria.





 Song by Song



1 - Wake Up


Si parte con un risveglio, con un’ascensione morale, una serie di aperture in un contesto che scavalca quello del rapporto di coppia. Ed ecco allora una chitarra che ci porta da Tom McRae e una voce che spettina il cuore, fa gonfiare le lacrime, mentre le astute note di pianoforte creano un mantra che connette il ritmo all’armonia, per stabilire il contatto con una percepibile volontà di fare della vita un invito a conoscere le diverse altezze, cosa che la musica e la voce fanno perfettamente…



2 - And the World Spins on


La caduta, il dolore privato, i tuoni del cielo si buttano a capofitto in questi suoni e accordi tesi, in un’intesa che porta il new acoustic movement a intuire le possibilità che si era negato…

Grant illumina poi il tutto con un assolo che è rapina, circonda e vibra, diventa distorto accogliendo la voce che rimane quasi in penombra, per trasformare il tutto nel volo perfetto di un’aquila reale. Il senso di perdizione (accennato nel testo), la constatazione dell’impatto a terra non toglie nulla alla speranza di un nuovo mondo da trovare.

Ed è una pop song velata di pura e veritiera drammaticità…



3 - State of Grace


La libertà di lasciare che un’altra persona viva senza vincoli è una scommessa, una prova ardua anche solo da immaginare. Grant prende la sua chitarra acustica e, per inciso sempre accompagnato da piccoli e quasi non udibili rumori atmosferici, decide di offrire alla voce il ruolo di riportare in auge quella vibrante forma di ambient folk che negli anni Novanta deliziava il Regno Unito. Un minuscolo ma poderoso assolo di chitarra acustica ci porta nel Dark Folk americano per coniugare il sogno e la realtà in questa non ballad…



4 - Days of Pitchford


Scorie, lampi, trucioli sonori vibrano nei primissimi secondi e poi tra i Bad Seeds e David Eugene Edwards è una bella e piacevole lotta, lenta, per conferire una impronta western  a un messaggio che è sì privo di parole ma parla la lingua della paura, della confusione, in un approccio che alla fine diventa una perfetta metafora delle distanze attuali.

Un brano che odora di storia, di geografia, di ricerca, in cui il regime stilistico cerca l’ondivaga forma dei giochi delle note, in un saliscendi che sconquassa e seduce…



5 - Sleepers


I gabbiani di Bath cercano il vento in un giorno di poca luce, le note del pianoforte cadono dal cielo e gli archi di George Wilson fanno venire il singhiozzo al cuore…

Si vive, si sceglie e si dorme: in questo circolo di sensi la musica conosce una direzione, portando la struggevolezza di un alternative quasi minato dalla tristezza a divenire la pietra su cui asciugare le lacrime.

Pochi accordi, la voce che segue i gabbiani, il pianoforte, per condurci nell’intimo volo incerto dove gli anni Settanta si riprendono lo scettro con questo brano che sarebbe stato invidiato da molti.

Quando la bellezza fa questo, smarrirsi nell’emozione determina una nuova e forgiante identità…



6 - Rainbows


Cosa sono gli arcobaleni per Grant?

Sono piccoli fasci di luce da intossicare di una gravità che non sia vista del tutto, con voci che possano nascondere la loro propensione a prendersi il cielo ed è proprio la chitarra elettrica che stabilisce tutto questo: si tratta di una discesa nel territorio dell’oblio, del tormento e del sorriso che cerca le stampelle per camminare ancora. Il drumming di Martin Murphy è perfetto, in grado di disciplinare la bellezza di questo brano incantevole.

Alla fine è blues, soul, è diamante che si trucca da pop song per essere una cometa che si porta sulle spalle tutti questi arcobaleni in attesa di rinascere…



7 - Out of Sea


Onde e arpeggi aprono il canto dei gabbiani e ci si ritrova nell’oceano con queste parole alte ma mai urlate: i giorni sprofondano ma non l’amore e quei rintocchi di piano ci portano dai cantautori francesi degli anni Cinquanta, in un volo anarchico di note in cerca di parole che possano, appunto, come dice Grant, “annegare il nostro stordimento”...



8 - Sleepers Reprise


Sleepers e la sua vestaglia: più che un essere ripresa, riconsiderata, sembra per davvero che tutto sia partito da qui, da questo approccio ambient che affida al circostante sibilante il compito di cullare questa voce famelica…



9 - Liminal Fall


Ancora il mare, imbarcazioni in lontananza, tutto pare piatto in attesa, come l’introduzione sorniona ma già drammatica, per poi constatare che il giro melodico del canto è una sberla, un livido che arriva senza compromessi.

Il ritmo sale ma timido, sino a quando la batteria scuote, esattamente come la voce e le parole, per farci inoltrare in una ennesima caduta.

Infatti la batteria si ferma e rimane un lamento.

Il basso di Martin Murphy guida l’insieme verso la perfezione.

E poi via di nuovo, per sentire una chitarra salutare il dream pop e il caos, perfettamente equilibrato nei suoni e nella produzione, si impossessa delle lacrime che diventano un cerchio infinito…

Sembra davvero che questo pezzo sia il battesimo di una età artistica che conosce il passaporto e possa andare, liberamente, nel futuro…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

21st February 2025


https://open.spotify.com/artist/7aD2kWK5ls9dtcKhX2hxis?si=9Husphg3SQSb4pAyDjxIeA

My Review: Grant Swarbrooke - And the World Spins on (Home Recordings) Ep /Sleepers Ep / Liminal Fall (single)


 

Grant Swarbrooke, a vocal artist from southern England, has emerged as a sublime figure amidst the nation’s gradual slowdown due to political, social, and territorial constraints. His extraordinary ability to absorb disquiet and bewilderment serves as a catalyst, antenna, and feather that transmutes negative energy into a tilted smile, where anything is possible.

Swarbrooke’s music is characterised by its tumultuous nature, mirroring the intensity of his vocal delivery. Notably, his vocal style defies the modern perception of simplicity as a sign of mediocrity.

Grant’s music blends folk with ambient music, creating a harmonious fusion of nature’s sounds and metaphysical combinations. This fusion results in a compact and effective whole, scaffolding lyrics that pose challenges for those seeking comprehension. However, a sublime bewilderment leads to the zone of intimacy, a sanctuary that demands confidentiality. His writing is not intended as an emotional dump or a rational exposition.


In his verbal creations, mental gyms, hints, and shadows emerge, granting the listener the privilege of perceiving them but not identifying their true nature.

A voice that is an earthquake, punishing, attracting, upsetting, and cleansing the listener’s soul in a liquid that transforms thrill into absolute concreteness watches over, controls, and expands the lyrics.

Two EPs and a single have been analysed by the Old Scribe, who recognises Grant Swarbrooke’s impressive line-up of merits in his English artistry. These autumnal songs, while stopping winter, whisper incomprehensible words to it, employing a powerful and effective play of deception.

When he decides to provide the notes with greater space, one can discern how the visual scenarios are the offspring of a sensitivity that seeks to shorten the gaze towards the sky, with a minimalist choice that does not permit excessive variations, all this not because of a limitation but because of a predisposition to embrace the sound more than to seek the alteration of chords, evoking emotions and providing a substantial satisfaction that, while incomprehensible, permeates the veins.


The debut was truly remarkable: arriving at a juncture when British auteur music was experiencing a crisis of expression and content, “And the World Spins on” emerged as a vibrant kaleidoscope of the senses, comprising four tracks that dispelled the apprehension of sterility that seemed to stifle the potential of auteur music.

In particular, the pursuit of colours prevails over words and production, imparting a distinct set of tension and curiosity.

Subsequent to the E.P. “Sleepers,” the trajectory undergoes a transformative shift, extending the reach of an unstoppable talent: the compositions become more intricate, and the acoustic guitar finds an ideal partner in the electric guitar, launching notes strategically infused with emulsions and invitations to contemplate the earthly realm as a dutiful accompaniment to the dream.

The concluding single, “Luminal Fall,” affirms a fundamental growth: I will elaborate on this aspect in due course, but I find it fitting to believe that the prodigy’s future matured during those delectable yet arduous minutes.


A man who appreciates the  immense support of Huey Morgan of the legendary Fun Lovin’ Criminals: accompanied by his wife, they make a resolute decision to provide unwavering support, surround him with encouragement, and become the initial witnesses to a courageous spirit that transcends the boundaries of the earth.


This is a work, his own, moving and resonant, imbued with its own character, intention, pliability, rigidity, and capacity to enchant.

The nature of this music may appear austere and introspective, yet it offers minute portals that lead to a sanctuary of listening. This allows the bittersweet vision and distinctive guitar playing to become a tense, spasmodic will to penetrate the inner sanctums of one’s own thoughts, a unique characteristic of the greatest music.

The instrumentation is sparse, often evoking the sound of an orchestra in flight, vibrating, and harmonising, as if classical music were a perpetual muse in a state of counsel.

However, the layered, rich, and refined sounds can pose challenges for the listener in fully comprehending them. The percussive balance is impeccable, and there is an impression of a resounding silence within these sounds, serving as a catalyst for enlightenment and a much-needed sense of completeness.



Song by Song 



1. Wake Up


The song commences with an awakening, a moral ascendancy, and a series of openings that transcend the confines of a couple’s relationship. A guitar leads us to Tom McRae, accompanied by a voice that evokes a sense of emotional turmoil and tears. The cunning piano notes create a mantra that establishes a connection between rhythm and harmony, fostering a perceptible will to embrace diverse heights. The music and voice perfectly execute this vision.




2. And the World Spins on


The song delves into the depths of personal pain and the thunderous forces of nature, juxtaposing these tense sounds and chords with an understanding that propels the new acoustic movement to grasp the possibilities it had previously denied itself.

Grant then illuminates the entire piece with a solo that is both daring and transformative. It envelops and vibrates, distorting to welcome the voice that remains almost in the shadows. This transformation elevates the entire piece to the majestic flight of a royal eagle. The sense of perdition hinted at in the lyrics is overshadowed by the realisation of the impact on the ground, leaving no room for despair.

Despite its pop song origins, this piece is veiled in pure, truthful drama.




3 - State of Grace 


The freedom to allow another person to live unhindered is a gamble, an ordeal even difficult to envision. Grant picks up his acoustic guitar, incidentally always accompanied by faint, almost imperceptible atmospheric noises, and decides to offer his voice the role of reviving that vibrant form of ambient folk that captivated the United Kingdom in the 1990s. A diminutive yet powerful acoustic guitar solo propels us into the American Dark Folk genre, where dreams and reality intertwine in this non-ballad.




4 - Days of Pitchford


Slag, lightning, and sonic shavings vibrate in the initial few seconds, and then, amidst the Bad Seeds and David Eugene Edwards, a pleasant, slow struggle ensues to impart a western feel to a message that, despite its wordlessness, conveys the language of fear and confusion. This approach ultimately becomes a perfect metaphor for the current distances.





5 - Sleepers


On a day with limited light, the seagulls of Bath seek the wind. The piano’s notes descend from the sky, and George Wilson’s strings evoke a sense of trepidation.

You live, you make choices, and you sleep: within this circle of senses, the music possesses a direction, guiding the poignancy of an alternative on the brink of sadness to become the foundation upon which tears can be dried.

A few chords, the voice following the seagulls, and the piano lead us into an intimate and uncertain flight, where the Seventies reclaim their former glory with this track that would have been coveted by many.

When beauty achieves this, immersing oneself in emotion forges a new and distinct identity.





6 - Rainbows


What do rainbows hold for Grant?

The electric guitar establishes a captivating atmosphere, drawing listeners into a realm of oblivion, torment, and a glimmer of hope. Martin Murphy’s precise drumming provides a disciplined accompaniment, enhancing the enchanting beauty of the track.

Ultimately, the song transcends genres, blending blues, soul, and pop elements. It transforms into a celestial entity, adorned with rainbows, awaiting its rebirth.




7 - Out of Sea


The song opens with waves and arpeggios, transporting listeners to the vast ocean. The soaring yet hushed lyrics evoke a sense of tranquility, as days pass but love remains steadfast. Piano chimes evoke the French singer-songwriters of the 1950s, leading to an anarchic flight of notes in search of words that can alleviate the daze.



8 - SleepersReprise


The song builds upon the concept of “Sleepers,” exploring its origins and evolution. The ambient approach entrusts the surrounding hissing sounds with the task of nurturing the ravenous voice.



9 - Liminal Fall


The sea and distant boats create a sense of flatness and anticipation, akin to the dramatic introduction. However, the melodic turn of the song delivers a sudden, unexpected impact, akin to a slap or a bruise.

The rhythm gradually builds, culminating in a powerful drumbeat that mirrors the intensity of the voice and words. The drums cease, leaving behind a haunting wail. Martin Murphy’s bass drives the ensemble to perfection.

The song concludes with a guitar’s farewell to dream pop and chaos, achieving a harmonious balance in sound and production. Tears transform into an endless circle, symbolising the transcendence of boundaries and embracing the unknown.

This piece appears to mark the baptism of an artistic era that possesses its identity and can embark on a journey of boundless exploration.


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

21st February 2025


https://open.spotify.com/artist/7aD2kWK5ls9dtcKhX2hxis?si=9Husphg3SQSb4pAyDjxIeA




La mia Recensione: Grant Swarbrooke - And the World Spins on (Home Recordings) Ep /Sleepers Ep / Liminal Fall (single)

  Grant Swarbrooke - And the World Spins on (Home Recordings) Ep /Sleepers Ep / Liminal Fall Nel sud di una Inghilterra imprigionata da scel...