Visualizzazione post con etichetta Nightbus - Passenger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nightbus - Passenger. Mostra tutti i post

martedì 7 ottobre 2025

My Review + Interview: Nightbus - Passenger


Debut Album of the year 2025
+
Mancunian Album of the year 2025



 Nightbus - Passenger


A famous agglomeration that apparently lives off its past glories, given its sensational contribution in the past and the fame it has achieved, continues to be a human factory of talent and quality, which unfortunately struggles to emerge due to a thousand factors, one of which is certainly a music press that is not accustomed to considering how much new quality there is under the Mancunian sky.

We are therefore witnessing a constant waste of studies, insights and in-depth analyses that could give us a measure of the truth.

A band arrives to gather it all up, taking us on a journey through the night, chasing away dreams and deciding instead to make us scream with gloom, dragging us into reality and making us mature, enveloping us in amniotic atmospheres pregnant with electronica, dub fans, subtle trip hop outposts, dream pop impulses, electric arpeggios that wink at post-punk without being too obvious, linking musical genres together to deliver a debut album that makes us ask questions and prevents us from seeking escape in diversions, from giving ourselves completely to any form of addiction.


Recorded in Leeds with Alex Greeves as producer, this work is a strategic attempt to separate the routine of quickly absorbed but content-free songs from these twelve compositions, which are a fluid via crucis, between soft steps, dancing steps and torches to illuminate the soul but not the road...

Olive Rees (vocals and guitar), Jake Cottier (guitar and electronics) and Ben McFall (bass) are sound conjurers and diviners, investigators and scientists, illustrators of old tables in today's din, angels with subtle voices yet capable of creating veritable webs to capture the listener through hypnotic flashes.

There are several points of contact with the nineties, the subsequent strategies of an evolved song form, but the Manchester band plays on atmospheres, rarefactions, slow tempo changes, giving the instrumentation and vocals the task of being amalgam, seaweed, wind, oxygen falling on the asphalt, converting the dance floor into a mystical place where reflection is desired and necessary.

A mature, surprising, shocking, fresh album, capable of capturing youthful energy and depositing it before an adult population that will find itself having to deal with a shocking sequence of nourishing gems.


The texts are a vocabulary that seeks to appear in logic, in bold research, using images and stories as a lively lesson in English fiction, striking, equipping the attention of new antennas, tuned to a truly remarkable force. Feelings become stories, bus stops, a hug, a blanket damp with mental nakedness that induces embrace...

One touches the sensation of the heat of the equator, as well as the cold of Antarctica, as if the bus, mad, willing, capable, did not foresee any stops or even the intention to surrender. It is life itself that rises, with its stories, moving, and the trio pilot the experience of a flight without wings, inside the epicentre of the night in which the day is not allowed to appear...

Certifying the end of the past, the trio lights fires full of frost and glitter, with moody geysers tending towards grey and blue, in a seductive and harmonious combination...

The songs are full of mystery, mutilated noises and attitudinal trails towards a pop that preserves everything, making the time spent listening an absolute need for immersion and repetition, becoming a benevolent and necessary toxicity, not attributable to guilt. 

With the confirmation, after the two extraordinary singles Angles Mortz and Ascension, that what we are witnessing is an electrified tribal dance, broadened to expand the range of references, allowing the songs to transform into places, temples where prayer is replaced by a toast and perplexity: although young, Nightbus are already aware of the complexity of existence and, in doing so, in this work they draw on wisdom, the impulses that seek a more useful chaos, and guide us through a modern odyssey in which being passengers is a wonderful privilege...


Song by Song


1 - Somewhere, Nowhere

A welcoming instrumental twilight welcomes passengers aboard: hypnotic dance, hints of guitar, a killer but smooth groove opens up the night sky, and the electronic influence of the nineties leaves us with the feeling of a departure full of sweetness and melancholy. Bewitching...



2 - Angles Mortz 

One of the two singles that preceded this long-awaited debut is already a manifesto, an emotional and rational passport, with Olive's voice like a fan that encompasses hoarseness and feathers thick with tears. The dream pop approach paves the way for a dance that thrives on a very Sarah Records-style guitar loop and Ben's bass, which surrounds everything like a respectful gait but accelerates the bus journey. And it's secret delirium...


3 - False Prophet

With hints of neofolk, the subtle roar of hip hop and the elegant contortions of Black Box Recorder and Saint Etienne, the piece brings together electric and electronic waves with Olive's vocal register positioning itself beneath the clouds, while the sound beams are fragments of a jungle seeking consecration. Hypnotic...



4 - Fluoride Stare

Rarefaction, cinematic climax, asphyxia and freedom: a roar can be refined by secret textures and move smoothly as this track does, a new disturbing track, a new toxin full of stop and go, fluorescence and fog in the rain. And the journey continues, slippery and sinuous...



5 - The Void

Olive's voice becomes a welcoming temple, with ancient and diverse singers who have marked the last four decades. Measured, powerful, evocative, the guitar is a controlled lash, while the singing oscillates between guttural growls and tender expressions, with the sound envelope seeming to await a change of scenery. Reflective, astute, elegant to the last drop...


6 - Ascension

The other single confirms their original intention: an electric scent that becomes energetic, almost dreamlike, with lyrics that are instead a reflection of reality, in a sensual mix of electronic beats perfectly set between the guitar and bass...



7 - Just a Kid

 Massive Attack head to Manchester, wait for the trio to make their contributions, and do so with an almost gothic guitar, while a male crooner awaits the enchanting expressive form of Olive's singing style, which, cleverly, never arrives...



8 - Host

The moment of glory that blesses the entire work: Host is a conscious laboratory, an experiment, a roller coaster ride through noise and anticipation, with a diabolical and painful grin, a trail of petals, an ancient guitar arpeggio surrounded by an enchanting wall of slowly epileptic sounds, until Olive proves herself to be an excellent vocalist, playing with the mood of her voice and vocal registers, and the song becomes a dangerous zone where the bus risks getting lost given the tension. Sensational and masterful...


9 - Landslide

Between alternative, indie rock and dream pop, the song is a celestial dome, sending down sparks and impulses, a glow that runs with the bass and synth smiling at each other and the voice enchanting the bus windows...



10 - Renaissance

A harmonious sense of completeness induces the trio's laboratory to write a fairy tale in waiting, within slides of minimalist sounds and vocals, like a womb giving birth to new life in the dark, and the presence of Morcheeba and Tricky to bless it all...



11 - 7am

The murky soul of Nightbus emerges in the first few seconds of the song, like a sensual, treacherous dance, between guitar riffs and a buttoned-up reverb, while Olive's crooning creates a compelling monologue, awaiting the concave roar of a grated guitar...


12 - Blue In Grey

The journey does not end with the last stop: the feeling that we will travel again with everything we have experienced up to this twelfth track prevails.

Everything ends with an atmosphere that seems to say “see you tomorrow”: the band finishes, exhausting our silent roar of yet another moment of amazement. The whole thing is a game of references, of constructions in which the song form is encircled and we enjoy the tiny changes, the changes in rhythm and the absolute conviction that certain songs seem to be coats suitable for all seasons...



Interview with the band:


1. Hello Jake and Olive, thank you for your time and my sincere congratulations on your

extraordinary debut album. I would like to ask you what elements, if any, you are particularly

satisfied with and which, on the contrary, need further development.


The main accomplishment is how we managed to make so many contrasting songs sound

like they belonged together. We’d say that a big part of that was down to Alex Greaves, our

producer. He's as in tune with the project as we are and I feel like he has quite a distinct

style which glued the album together. I don’t think we have any major developments for this

album, it’s unique in the way that it has songs on there from day one and also songs from

three years later. The album in itself soundtracks the development of Nightbus, ourselves as

individuals and our creative practice. We have been playing catch up with the industry

throughout the past three years and I feel like now we’ve finally caught up.


2. In an in-depth analysis of this work, the songs appear to be connected to each other

beyond the musical genres proposed, suggesting a compelling choral atmosphere. Was this

a deliberate choice? If so, what difficulties did you encounter in its realisation?


Yeah for sure I mean even right in the pre-production stages we discussed it maybe even

being a seamless piece of work so all the songs were expected to sit in the same realm. We

talked about the colours and locations the songs represented, if it was to be a scene in a film

and what that scene would look like. Visually we created a whole alternate universe then we

started recording which is why I think it translated so well.


3. The songs present a mixture of joy, perplexity, a mature pain that does not manifest itself

with excessive emphasis, and an attitude to grasp life in spaces often overlooked by the

human mind. How much of Olive's songwriting was determined by a spontaneous and

intuitive approach, and how much by targeted and specific research?


I think the term concept album is a loose descriptor for this body of work. We kind of did it

backwards. We never intended the songs to relate to what they did but also we write in a

very honest way and it’s always about lived experiences or things subconsciously buried.

Olive -

“I like to create characters and stories to exaggerate meanings. Ultimately, they can’t

be as deep as they are if we don’t relate to them. I guess the specific research is ourselves.

We are quite emotionally intelligent so all you’ve got to do is look inward to realise there are

probably thousands of others that feel the same way”

.


4. The musical aspect of the album highlights an impressive variety of genres and historical

periods, accompanied by impeccable production. Are there any musical genres you intend to

explore in your next compositions?


Olive -

“I've written a few songs that are a bit closer to the rave scene, I've got some solid

indie pop and even western emo. Will any of them make the next album? I'm not sure, I'm

not writing for a specific purpose. I think it works best for me as I won’t overthink it because

my mentality is that no one's going to hear it”

. The next album no doubt will be another

accumulation of things we’ve been into. It’ll be a clusterfuck of genres with a Nightbus twist.

We don't know how that sounds yet but it’s coming together quite nicely.


5. Does the duo structure simplify the creative process? Is the contribution of each member

of the group more evident? To what extent do ideas undergo a transformation when they are

shared?


Olive -

“Absolutely I tend to focus primarily on lyrics and topline melodies whether that be an

obvious vocal melody or a guitar riff. Jake is more production focused and has a better

understanding of the theory side of things which is why I could never write his guitar parts.

He's well rounded and makes a solid foundation. I think my limitations are Jake's strengths

and vice versa and that’s what makes the duo so special”

. We don’t compete for parts, we

simply fill in the blanks for each other and when something's great we respect each other

creatively enough to hold our hands up and say you know what i don’t need to add anything

to that you smashed it.


6. Finally, I would like to ask you how important the live performance of this work is to you. I

would also like to ask you if there are any obstacles that could hinder its realisation. I hope

not, and in the meantime: see you here in Manchester for your gig!


The live element is extremely important. We spent three years using decks and track

because we wanted the music to suit the club / late night environments it was intended for.

It’s always been a blessing and a curse as it’s an easy medium to use however the treatment

of the track became increasingly more difficult in live sound settings as the venues varied so

much. We were literally at the mercy of the venue and sometimes the gigs just didn’t hit the

way they should. We felt the natural progression with this album campaign was to get a

drummer, it’s not an alien suggestion as we use a lot of trip hop and breakbeat on this album

anyway. We feel like it’s breathed new life and consistency into the live performance and we

are so excited to tour it ! I just hope it sonically translates in a way that people are still into it.

It has always been a debate with fans as to whether we get a drummer so I hope the ones that pushed for it are happy haha.


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

8-10-2025


https://nightbusuk.bandcamp.com/album/passenger




La mia Recensione + Intervista: Nightbus - Passenger


Debut Album of the year 2025
Mancunian Album of the year 2025

Nightbus - Passenger


Un agglomerato famoso che vive apparentemente di rendita, visto il suo clamoroso apporto nel passato e la gloria conseguita, continua a essere una fabbrica umana di talento e qualità, che fatica purtroppo a emergere per mille fattori, uno dei quali è sicuramente una stampa musicale poco avvezza a considerare quanta nuova qualità alberghi sotto il cielo mancuniano.

Assistiamo quindi a uno spreco costante di studi, sguardi, approfondimenti che potrebbero darci la misura della verità.

Giunge una band a raccogliere il tutto, facendoci viaggiare di notte, scacciando i sogni, decidendo, piuttosto, di farci urlare con cupezza, di trascinarci nella realtà e di farci maturare, avvolgendoci in atmosfere amniotiche gravide di elettronica, ventagli dub, sottili avamposti trip hop, impulsi dream pop, arpeggi elettrici che fanno l’occhiolino al post-Punk senza farsi notare troppo, agganciando i generi musicali tra di loro per consegnarci un album di debutto che ci fa porre delle domande e ci impedisce di cercare la fuga nei diversivi, di non donarci completamente a ogni forma di dipendenza.

Registrato a Leeds con Alex Greeves alla produzione, questo lavoro è una strategica propensione a separare la routine di canzoni a rapido assorbimento ma prive di contenuto da queste dodici composizioni, che sono una liquida via crucis, tra passi felpati, quelli danzanti e torce per illuminare l’anima ma non la strada…

Olive Rees (voce e chitarra), Jake Cottier (chitarra ed elettronica) e Ben McFall (basso) sono incastri e rabdomanti sonori, indagatori e scienziati, illustratori di tavole antiche nel fragore odierno, angeli dalla voce sottile e tuttavia in grado di creare ragnatele veraci per catturare l’ascoltatore tramite flash ipnotici.

Diversi i punti di contatto con gli anni Novanta, le successive strategie di una forma canzone evoluta, ma la band di Manchester gioca sulle atmosfere, sulle rarefazioni, su lenti cambi ritmo, conferendo alla strumentazione e alla voce il compito di essere amalgama, alga, vento, ossigeno in caduta sull’asfalto, di convertire le dance floor in un luogo mistico dove la riflessione è desiderata e necessaria.

Un album maturo, sorprendente, scioccante, fresco, capace di catturare l’energia giovanile e depositarla innanzi a una popolazione adulta che si troverà a dover fare i conti con una scioccante sequenza di gioielli nutrienti.

I testi sono un vocabolario che cerca di comparire nella logica, nell’ardita ricerca, usando immagini e racconti come una movimentata lezione di narrativa inglese, colpendo, attrezzando l’attenzione di antenne nuove, accordate a una forza davvero notevole. I sentimenti diventano racconti, fermate del bus, un abbraccio, una coperta umida di nudità mentali che inducono all’abbraccio…

Si tocca la sensazione del calore dell’equatore, così come il gelo dell’Antartide, come se il bus, impazzito, volenteroso, capace, non prevedesse soste e nemmeno l’intenzione della resa. È la vita intera che sale, con le sue storie, spostandosi, e i tre ragazzi pilotano l’esperienza di un volo senza ali, dentro l’epicentro della notte nella quale al giorno non è permesso presentarsi…

Certificando la fine di un passato, il trio accende fuochi pieni di brina, brillantina, con geiser umorali che tendono al grigio e al blu, in una combinazione seducente e armoniosa…

Le canzoni sono piene di mistero, di fragori mutilati e di scie attitudinali verso un pop che preservi il tutto, per fare del tempo dell’ascolto un bisogno assoluto di immersione e ripetizione, divenendo una tossicità benevola e necessaria, non imputabile di colpa.

Con la conferma, dopo i due straordinari singoli Angles Mortz e Ascension, che quella a cui assistiamo è una danza tribale elettrificata e resa ampia per allargare il bacino dei riferimenti, per permettere ai brani di trasformarsi in luoghi, templi nei quali la preghiera viene sostituita da un brindisi e da perplessità: seppur giovani, i Nightbus già sono consapevoli della complicanza dell’esistenza e, così facendo, in questo lavoro disegnano la saggezza, gli impeti che cercano un caos più utile, e ci guidano attraverso un’odissea moderna in cui essere dei passeggeri è uno splendido privilegio…


Song by Song


1 - Somewhere, Nowhere

Un’accogliente penombra strumentale fa salire i passeggeri: danza ipnotica, accenni di chitarra, un groove assassino ma morbido apre il cielo notturno e l’influenza elettronica degli anni Novanta ci lascia la sensazione di una partenza pregna di dolcezza e malinconia. Ammaliante…



2 - Angles Mortz 

Uno dei due singoli che hanno anticipato questo debutto a lunga gittata è già un manifesto, un passaporto emotivo e razionale, con la voce di Olive che è un ventaglio che ingloba raucedine e piume dense di lacrime. L’approccio dream pop fa da apripista a una danza che vive del loop di una chitarra molto Sarah Records e il basso di Ben che circonda il tutto come un incedere rispettoso ma che accelera il viaggio del bus. Ed è delirio segreto…



3 - False Prophet

Tra accenni neofolk, il boato sottile dell’hip hop e le eleganti contorsioni dei Black Box Recorder e dei Saint Etienne, il pezzo raccoglie ondate elettriche ed elettroniche con il registro vocale di Olive che va a posizionarsi sotto le nuvole, mentre i fasci sonori sono i frammenti di una giungla in cerca di consacrazione. Ipnotica…



4 - Fluoride Stare

Rarefazione, climax cinematografico, asfissia e libertà: un boato può essere limato da tessiture segrete e muoversi in scioltezza come fa questo brano, nuovo binario conturbante, nuova tossina colma di stop and go, di fluorescenza e di nebbia in mezzo alla pioggia. E il viaggio prosegue scivoloso e sinuoso…



5 - The Void

La voce di Olive diventa un tempio accogliente, con cantanti  antiche e diverse tra di loro che hanno segnato gli ultimi quattro decenni. Misurata, potente, suggestiva, la chitarra una sferzata controllata, mentre il canto oscilla tra guitti gutturali e tenere espressioni, con l’involucro sonoro che pare in attesa di un cambio di scenario. Riflessiva, astuta, elegante sino all’ultima goccia…



6 - Ascension

L’altro singolo conferma la loro intenzione primordiale: un effluvio elettrico che si fa energetico, quasi sognante, con le parole che sono  invece un riflesso della realtà, in una mescolanza sensuale e beat elettronici perfettamente incastonati tra la chitarra e il basso…



7 - Just a Kid

 I Massive Attack salgono a Manchester, aspettano che i tre ragazzi inseriscano i loro innesti, e lo fanno con una chitarra quasi gotica, mentre un crooning maschile attende l’incantevole forma espressiva della modalità di canto di Olive che, sapientemente, non arriva… 



8 - Host

Il momento di gloria che benedice l’intero lavoro: Host è un laboratorio cosciente, una sperimentazione, una montagna russa dentro il fragore e l’attesa, con un ghigno diabolico e sofferente, una scia di petali, un arpeggio di chitarra antico che si trova circondato da un'incantevole muraglia di suoni lentamente epilettici, sino a quando Olive si dimostra una interprete vocale eccelsa, giocando con l’umore dell’ugola, i registri vocali, e la canzone diventa una zona pericolosa in cui il Bus rischia di smarrirsi data la tensione. Clamorosa e magistrale…



9 - Landslide

Tra alternative, indie rock e dream pop, il brano è una cupola celeste, che fa scendere scintille e impulsi, un bagliore che corre con il basso e il synth che si sorridono e la voce a incantare le finestre del bus…



10 - Renaissance

Un senso armonico di completezza induce il laboratorio dei tre a scrivere una favola in attesa, dentro scivolate di suoni e vocalizzi minimalisti, come un grembo che partorisce una vita nuova nel buio, e la presenza dei Morcheeba e di Tricky a benedire il tutto…



11 - 7am

Ecco affacciarsi l’anima torbida dei Nightbus, nei primi secondi del brano,  come una danza sensuale perfida, tra gittate di chitarre e un riverbero abbottonato, mentre il crooning di Olive crea un monologo avvincente, in attesa del rombo concavo di una chitarra grattuggiata…



12 - Blue In Grey

Il viaggio non finisce con l’ultima tappa: vince la sensazione che viaggeremo ancora con tutto ciò che abbiamo vissuto sino a questa dodicesima traccia.

Tutto si conclude con il clima che pare un “ci vediamo domani”: la band finisce, sfinisce il nostro boato muto dato dall’ennesimo stupore. L’insieme è un gioco di riferimenti, di costruzioni in cui la forma canzone viene accerchiata e si gode dei minuscoli cambiamenti, di cambi ritmo e della assoluta convinzione che certe canzoni sembrano cappotti validi per tutte le stagioni…



Intervista con la band:




1. Ciao Andy e Olive, vi ringrazio per la vostra disponibilità e ti porgo i miei più sentiti complimenti per il vostro straordinario album di debutto. Vorrei chiedervi quali siano, se presenti, gli elementi di cui siete particolarmente soddisfatti e quali, al contrario, necessitino di ulteriori sviluppi.


Jake -

Il risultato principale è stato riuscire a far sì che tante canzoni così diverse tra loro sembrassero

parte di un unico insieme. Direi che gran parte del merito va ad Alex Greaves, il nostro

produttore. È in sintonia con il progetto proprio come noi e credo che il suo stile piuttosto particolare

abbia contribuito a dare coerenza all'album. Non credo che ci siano stati sviluppi significativi per questo

album, è unico nel suo genere perché contiene brani scritti il primo giorno e altri scritti

tre anni dopo. L'album stesso è la colonna sonora dello sviluppo dei Nightbus, di noi come

individui e della nostra pratica creativa. Abbiamo cercato di stare al passo con l'industria

negli ultimi tre anni e credo che ora ci siamo finalmente riusciti.



2. In un’analisi approfondita di quest’opera, le canzoni appaiono connesse tra loro al di là dei generi musicali proposti, suggerendo un’atmosfera corale avvincente. Si tratta di una scelta deliberata? In caso affermativo, quali sono state le eventuali difficoltà incontrate nella sua realizzazione?

Sì, certo, voglio dire, già nelle fasi di pre-produzione abbiamo discusso della possibilità che fosse

un lavoro senza soluzione di continuità, quindi ci aspettavamo che tutte le canzoni fossero dello stesso genere. Abbiamo

parlato dei colori e dei luoghi rappresentati dalle canzoni, se fosse stata una scena di un film

e come sarebbe stata quella scena. Visivamente abbiamo creato un intero universo alternativo, poi abbiamo

iniziato a registrare, ed è per questo che penso che il risultato sia così ben riuscito.



3. Le canzoni presentano una miscela di gioia, perplessità, un dolore maturo che non si manifesta con eccessiva enfasi, e un’attitudine a cogliere la vita negli spazi spesso trascurati dalla mente umana.  Quanto, nella stesura dei testi da parte di Olive, è stato determinante un approccio spontaneo e intuitivo, e quanto, invece, una ricerca mirata e specifica?


Penso che il termine “concept album” sia una descrizione approssimativa per questo lavoro. Abbiamo fatto un po' il contrario.

Non abbiamo mai voluto che le canzoni fossero collegate a ciò che hanno fatto, ma scriviamo in modo molto sincero e parliamo sempre di esperienze vissute o di cose sepolte inconsciamente.

Olive:

"Mi piace creare personaggi e storie per esagerare i significati. In definitiva, non possono

essere così profondi se non ci identifichiamo con loro. Immagino che la ricerca specifica siamo noi stessi.

Siamo abbastanza emotivamente intelligenti, quindi basta guardarsi dentro per rendersi conto che ci sono

probabilmente migliaia di altre persone che provano le stesse cose".



4. L’aspetto musicale dell’album evidenzia un’impressionante varietà di generi e periodi storici, accompagnata da una produzione impeccabile. Esistono generi musicali che intendete esplorare nelle prossime composizioni?


Olive:

"Ho scritto alcune canzoni che sono un po' più vicine alla scena rave, ho qualcosa di solido

indie pop e persino western emo. Qualcuna di queste finirà nel prossimo album? Non ne sono sicuro, non sto

scrivendo per uno scopo specifico. Penso che per me funzioni meglio così, perché non ci penso troppo, dato che

la mia mentalità è che nessuno le ascolterà"

. Il prossimo album sarà senza dubbio un altro

accumulo di cose che ci sono piaciute. Sarà un mix di generi con un tocco Nightbus.

Non sappiamo ancora come suonerà, ma sta venendo fuori piuttosto bene.



5. La struttura a trio semplifica il processo creativo? L’apporto di ciascun membro del gruppo risulta più evidente? In che misura le idee subiscono una trasformazione nel momento in cui vengono condivise?

Olive:

"Assolutamente, tendo a concentrarmi principalmente sui testi e sulle melodie principali, che si tratti di una

melodia vocale evidente o di un riff di chitarra. Jake è più concentrato sulla produzione e ha una migliore

comprensione della teoria, motivo per cui non potrei mai scrivere le sue parti di chitarra.

È un musicista completo e costituisce una solida base. Penso che i miei limiti siano i punti di forza di Jake

e viceversa, ed è questo che rende il duo così speciale”.

Non competiamo per le parti, ci

limitiamo a colmare le lacune l'uno dell'altro e quando qualcosa è fantastico ci rispettiamo a vicenda

dal punto di vista creativo abbastanza da alzare le mani e dire: "Sai, non ho bisogno di aggiungere nulla,

hai fatto un ottimo lavoro".



6. Infine, vorrei chiederti quanto sia importante per voi l’esecuzione dal vivo di quest’opera. E chiederti inoltre se esistono ostacoli che potrebbero ostacolare tale realizzazione. Spero di no e intanto: ci vediamo qui a Manchester per la vostra data!

L'elemento live è estremamente importante. Abbiamo trascorso tre anni utilizzando deck e tracce perché volevamo che la musica fosse adatta agli ambienti dei club e dei locali notturni a cui era destinata.

È sempre stato un vantaggio e uno svantaggio, poiché è un mezzo facile da usare, ma il trattamento della traccia è diventato sempre più difficile nelle impostazioni audio dal vivo, dato che i locali variavano molto. Eravamo letteralmente in balia del locale e a volte i concerti non andavano come avrebbero dovuto. Abbiamo sentito che la naturale evoluzione di questa campagna discografica era quella di prendere un batterista, non è un suggerimento strano dato che in questo album usiamo comunque molto trip hop e breakbeat. Sentiamo che ha dato nuova vita e coerenza alle esibizioni dal vivo e siamo

entusiasti di andare in tour! Spero solo che dal punto di vista sonoro il risultato sia tale da continuare a piacere al pubblico.

L'idea di prendere un batterista è sempre stata oggetto di dibattito tra i fan, quindi spero che quelli che l'hanno voluta siano contenti, haha.


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

8-10-2025


https://nightbusuk.bandcamp.com/album/passenger




My Review + Interview: Nightbus - Passenger

Debut Album of the year 2025 + Mancunian Album of the year 2025   Nightbus - Passenger A famous agglomeration that apparently lives off its ...