martedì 21 febbraio 2023

My Review: In a Darkened Room - Sorrows

 In a Darkened Room - Sorrows


Have you ever been to San Antonio? Neither have I, but who cares? We have, and I would say not in a happy way with this Texan trio's album, but they are not to blame, in fact they are very good at translating that reality.

And this work is remarkable: the songs have the smell of Gothic Rock but are equipped with the Darkwave outfit, because it is the latter that is heard most. Full of pathos, of unfurled surprises, of hallucinations that seem to come out of the living dead without oxygen, this is a record that atrophies, immalinates but brings out the evocative power of places and stories, and is a Bignami of certain aspects of our existence.

CJ D has a concrete, weathered voice, while his guitar can enrich 80s darkwave solutions.

The other two, Svia Svenlava and Kandi Keys, are absolute standouts, rightly the children of dark references and suggestions: they sound as if they are under the influence of funereal acids.

Eight tracks for forty-one minutes: the Texan funeral is served up on a black tray and it's great to be able to attend...


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

22nd February 2023


https://inadarkenedroom.bandcamp.com/album/sorrows-2






La mia Recensione: In a Darkened Room - Sorrows

 In a Darkened Room - Sorrows


Siete mai stati a San Antonio? Neppure io, ma che importa? Ci siamo e direi non in modo felice con l’album di questo terzetto Texano, ma loro non hanno colpe, anzi, sono bravissimi a tradurre quella realtà.

Ed è notevole questo lavoro: le canzoni sanno avere l’odore del Gothic Rock ma sono attrezzate con il vestito Darkwave, perché è quest’ultima quella che si sente maggiormente. Pieno di pathos, di sorprese srotolate, di allucinazioni che paiono uscire da dei morti viventi senza ossigeno, questo è un disco che atrofizza, immalinconisce ma fa risaltare il potere evocativo di luoghi e storie, ed è un Bignami di certi aspetti della nostra esistenza.

CJ D ha una voce piena di cemento, consumata dalle intemperie, mentre la sua chitarra riesce ad arricchire le soluzioni Darkwave degli anni ’80.

Gli altri due, Svia Svenlava e Kandi Keys, sono fuoriclasse assoluti, giustamente figli di richiami e suggerimenti tenebrosi: suonano come sotto l’effetto di acidi funerei.

Otto brani per quarantuno minuti: il funerale Texano è servito su un vassoio nero ed è bellissimo poterci partecipare…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

22 Febbraio 2023


https://inadarkenedroom.bandcamp.com/album/sorrows-2





La mia Recensione: Unwed Sailor - Mute the Charm

 Unwed Sailor - Mute the Charm


Una folgore sul capo del vecchio scriba arriva da Seattle, grazie alla divina bellezza incontrollabile della band di Johnathon Ford, la farfalla che accarezza il Post-Rock, il Pop, lo Shoegaze, l’Alternative, il Post-Punk, ma soprattutto la zona concreta del paradiso terrestre. 

Che sapore ha la musica degli Unwed Sailor? Quello di una fragola vigorosa, non acerba bensì matura al punto giusto per essere masticata. Che gioia insostenibile l’ascolto di queste nove tracce, perché si sogna con gli occhi aperti e si trovano armonie che ci afferrano per le orecchie, portandoci appunto in quella parte specifica del cielo che è la meta di ogni anima dalla faccia pulita. Titolo irridente, e quindi spettacolare, perché tutto fanno queste canzoni tranne disattivare il fascino. Direi esattamente l’opposto, dandogli una mano enorme per espandersi e trovare accoglienza all’interno degli ascolti che conducono la fantasia a fare l’amore con i sogni, nella danza della soddisfazione più pura e incantevole.

Le note musicali qui sono cerbiatti che corrono, masticano erba fresca e si muovono con eleganza dentro terreni fertili di frutti prelibati del suolo terrestre. E come una fiaba distribuiscono ruoli e competenze: sentire questa grazia conduce alla commozione per via di melodie in perpetua espansione, come una residenza che non fa altro che cambiare i connotati. 

Ford (che è stato bassista con i Pedro the Lion) e compagni con questo ultimo lavoro hanno regalato l’idea di un affresco che non può conoscere l’invecchiamento, perché accarezza dolcemente il bisogno di una musica atta a sospendere il nero, a verniciare le stelle di una luce continua. Non servono le voci a queste composizioni, in quanto gli strumenti dicono già tutto, in un vocabolario colmo di evoluzioni.


Tra i pregi, i meriti, le infinite corsie di bellezze di cui è pregno l’album, la principale e più evidente è il buon gusto di spaziare mantenendo lo stile, il timbro di una ricerca che dia alle canzoni aria limpida, con i giochi melodici/ritmici che garantiscono sempre nuovi slanci.


Le chitarre scavano le nuvole, il basso gioca con i venti e la batteria scherza con i lampi: come un film muto andato perso e quindi fortunato a non essere coinvolto nel marasma del cinema moderno pieno di dialoghi inutili, ecco che la visione di questa pellicola degli americani è un meraviglioso appiglio per godere dell’unicità, e nei nove episodi potrete trovarne diverse, all’insegna di un valore enorme, che vi aspetta, perché le fragole si possono mangiare a qualsiasi ora della giornata…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

21 Febbraio 2023


https://unwedsailor.bandcamp.com/album/mute-the-charm





My Review: Unwed Sailor - Mute the Charm

 Unwed Sailor - Mute the Charm


A thunderbolt on the old scribe's head comes from Seattle, thanks to the divine uncontrollable beauty of Johnathon Ford's band, the butterfly that caresses Post-Rock, Pop, Shoegaze, Alternative, Post-Punk, but above all the concrete zone of heaven on earth. 

What does the music of Unwed Sailor taste like? That of a vigorous strawberry, not unripe but ripe enough to be chewed. What an unbearable joy it is to listen to these nine tracks, as one dreams with open eyes and finds harmonies that grab us by the ears, taking us precisely to that specific part of heaven that is the destination of every clean-faced soul. Irrelevant title, and therefore spectacular, because everything these songs do is to turn off the charm. I would say exactly the opposite, giving it an enormous hand to expand and find a home within the listenings that lead the imagination to make love to dreams, in the dance of the purest and most enchanting satisfaction.

The musical notes here are fawns running, chewing on fresh grass and moving elegantly through fertile soils of the earth's delicious fruits. And like a fairy tale they distribute roles and skills: hearing this grace leads to emotion through perpetually expanding melodies, like a residence that does nothing but change connotations. 

Ford (who was a bass player with Pedro the Lion) and co. with this latest work have given the idea of a fresco that cannot know ageing, because it gently caresses the need for music that suspends the blackness, that paints the stars with a continuous light. There is no need for voices in these compositions, as the instruments already say it all, in a vocabulary full of evolutions.


Among the qualities, the merits, the infinite lanes of beauty with which the album is imbued, the main and most evident is the good taste of ranging while maintaining the style, the timbre of a search that gives the songs a clear air, with the melodic/rhythmic games that always guarantee new impulses.


The guitars dig the clouds, the bass plays with the winds and the drums play with the lightning: like a silent film lost and therefore lucky not to be caught up in the welter of modern cinema full of useless dialogue, watching this film by the Americans is a wonderful way to enjoy uniqueness, and in the nine episodes you can find several of them, at enormous value, waiting for you, because strawberries can be eaten at any time of the day…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

21st February 2023


https://unwedsailor.bandcamp.com/album/mute-the-charm




lunedì 20 febbraio 2023

My Review: Saline Grace - The Whispering Woods

 Saline Grace - The Whispering Woods


A journey without wind, rain, sand and hail cannot show the true face of places.

When music brings them into our eyes, then we can claim to at least feel their reality, to be part of them.

The Germans Saline Grace, with their fourth album, do exactly that, arousing the dishevelled amazement of the old scribe: songs like maps, like morphological reliefs, like stories that physicise landscapes and human beings, giving them enormous, surprising powers, in a movement that enriches the inestimable value of the sound elements and more.

Filled with fluctuating, magical atmospheres, like a photograph that comes to life and descends from paper to act as a cicerone within human affairs, this work enhances the unquestionable talents of a band devoted to description, to the sharing of secrets always capable of measuring the deepest aspects of living. It is a journey made of dense cultural references, of dilations of thought within the effervescence of the delicate magic of compositions that make musical art the queen of imagination but also of concreteness.

The Berlin band, led by Ricardo Hoffmann's baritone voice, sounds like an endless orchestra of flashes, thunderbolts, dewy shivers on the skin of the heart, a set of musical instruments borrowed from classical music to give the melody a psychedelic feeling within a folk structured to become an intimate film projected in the living room of one's mind. The dark and gothic areas of this work have nothing to do with the sensory exaggeration of what are the specific characteristics of those musical genres, but better demonstrate their existence in the human journey.

Between a folk masked by glitter with a sad smile and the rich imagery of a Nick Cave coming out of an analytical therapy, the album brings together different stylistic methods to arrive at the top of a hill: what one sees is a skilful predisposition to nuances, to descriptions of the motions of thought circumscribed within a quiver that is placed on the stage of perfection.


And here it is that slowness, so forgotten and guiltily abandoned by men (and which becomes, thanks to the German band, the reference point to circumstantiate their artistic project), brings everything to life in this attitude of taking time, and this is the primary condition to underline the greatness of this work. 

You dream, you weep, you cuddle your heart, while the songs write an emotional furrow with no boundary but tons of awareness, swinging between the leaves that as they move reveal the truth of existence. A record that shakes, blesses, reveals, shakes fragility in order to console and calm it with a long, tender embrace.


Everything seems to spring from woods, cellars, shelters and the sandpaper of thoughts that seek a story to tell: The Whispering Woods is a gondola trip through all this, between the impossible, chaos and discipline that meet, establish a pact for a healthy coexistence, and end up astounding all our senses...


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

20 February 2023


https://salinegrace.bandcamp.com/album/the-whispering-woods





La mia Recensione: Saline Grace - The Whispering Woods

 

Saline Grace - The Whispering Woods


Un viaggio senza vento, pioggia, sabbia e grandine non può mostrare il vero volto dei luoghi.

Quando poi la musica ce li porta negli occhi, allora possiamo affermare di sentirne perlomeno la realtà, di farne parte.

I tedeschi Saline Grace, con il loro quarto album, fanno esattamente questo, suscitando lo stupore scomposto del vecchio scriba: canzoni come mappe, come rilievi morfologici, come storie che fisicizzano paesaggi ed esseri umani, dando ad essi poteri enormi, sorprendenti, in un movimento che arricchisce il valore inestimabile degli elementi sonori e non solo.

Colmo di atmosfere fluttuanti, magiche, come una fotografia che prende vita e scende dalla carta per farci da Cicerone dentro le vicende umane, questo lavoro esalta le doti indiscutibili di una band votata alla descrizione, alla condivisione di segreti sempre in grado di misurare gli aspetti più profondi del vivere. È un percorso fatto di riferimenti culturali densi, di dilatazioni del pensiero dentro l’effervescenza della magia delicata di composizioni che fanno dell’arte musicale la regina dell’immaginazione ma anche della concretezza.

La band Berlinese, guidata dalla voce baritonale di Ricardo Hoffmann, pare una orchestra infinita di lampi, saette, brividi di rugiada sulla pelle del cuore, un insieme di strumenti musicali prestati dalla musica classica per poter dare alla melodia una sensazione psichedelica all’interno di un folk strutturato al fine di divenire un film intimo proiettato nel salotto della propria mente. Le zone cupe e gotiche di questo lavoro nulla hanno a che vedere con l’esagerazione sensoriale di quelle che sono le caratteristiche specifiche di quei generi musicali, ma ne dimostrano in modo migliore l’esistenza nel cammino umano.

Tra un folk mascherato da brillantini col sorriso triste e la ricchezza dell’immaginario di un Nick Cave uscito da una terapia analitica, l’album accorpa diversi metodi stilistici per approdare alla cima di una collina: ciò che si vede è una sapiente predisposizione alle sfumature, alle descrizioni dei moti del pensiero circoscritto all’interno di un fremito che viene posizionato sul palco della perfezione.


Ed eccola la lentezza, così dimenticata e abbandonata colpevolmente dagli uomini (e che diventa grazie alla band tedesca il punto di riferimento per circostanziare il loro progetto artistico), far vivere il tutto in questo atteggiamento volto a prendersi del tempo, e questa è la condizione primaria per sottolineare la grandezza di questo lavoro. 

Si sogna, si piange, si coccola il cuore, mentre le canzoni scrivono un solco emotivo senza confine se non tonnellate di consapevolezze, oscillando tra le foglie che spostandosi rivelano la verità dell’esistenza. Un disco che scuote, benedice, rivela, agita la fragilità per poterla consolare e quietare con un lungo e tenero abbraccio.


Tutto sembra nascere da boschi, cantine, rifugi e dalla carta vetrata di pensieri che cercano una storia da raccontare: The Whispering Woods è un viaggio in gondola in tutto questo, tra l’impossibile, il caos e la disciplina che si incontrano, stabiliscono un patto per una sana convivenza, finendo per sbalordire tutti i nostri sensi…


Alex Dematteis
Musicshockworld
Salford
20 Febbraio 2023




domenica 19 febbraio 2023

My Review: Angustia Espiritual - Angustia Espiritual

 Angustia Espiritual - Angustia Espiritual


Costa Rica: a distant stone, with wrinkled skin but a smooth soul that allows life to reside, completely. And where death is a mystery to be closely observed. What better way than to write songs that probe it, take it into the territories of conscious connections and consequent turmoil?

There are four of them, full of Deathrock in their hearts and attitudes, in their spasms and in their desire to live and administer blackness, chaos, to produce it in their turn, warriors without a trace of fear in their grooves, so bleak but clear at the same time: six darts and six chances to understand that there is no country in the world that is devoid of these snowy cells of darkness, the season of winter in those parts seems even more difficult than ours. And it is wailing guitar, portentous bass, drums like a jackal and the voice like a vial evaporating in the mind. 

The old scribe lights up a nightmare and caresses it: Angustia Espiritual remain the pleasure of a slow crime in his mind corrupted by the beauty of the boys from San José and it's time you shared it with him...


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

19th February 2023


https://angustiaespiritual.bandcamp.com/album/s-t







My review: Edna Frau - Slow, Be Gentle I Am Virgin

  Edna Frau - Slow, Be Gentle I Am Virgin In the chaos of unease, there is a silent counterpart and a planned friction, which unleashes the ...