giovedì 28 agosto 2025

My review: Eirēnē, Paris Alexander & The Stave Church - Inner Sanctum


 

Eirēnē, Paris Alexander & The Stave Church - Inner Sanctum


When a sensitive soul seeks contact with truth, it can only note, through a laborious mnemonic journey, what it has chosen, experienced and endured, including a mask, inevitably the primary source of secrets and misinterpretations.

The wonderful Eirene writes a frighteningly truthful text for everyone, translating herself and immersing us in awareness, in an enchanting game of rebounds and intuitions, which manifest superiority over what was a concrete block for her new propensity for truth.

To achieve all this, together with her life and musical partner Paris Alexander and Bruce Courtney (better known for his project The Stave Church), she has created a song that mirrors the sky, an exciting shower of sculptural tremors, with her vocal range fluctuating and transporting the music to a territory where the dark hemisphere is found, inevitably forced to draw tepid rainbows, which are the perspective of a text that aims to be sincere and proactive.

A sound base that impregnates fear with its dark electro flashes and unusual rhythmic pauses for Paris, who gives free rein to her creativity here, mixing experience and knowledge to better allow Eirēnē new ways of singing, with vibratos, elongated syllables, in a march with ever-present EBM chromosomes, while at the same time knowing how to translate the epic nature of Baroque music into an electric guise, achieving an incredible level of seduction as a result.

A song with two sides, in which it is wonderful to see how skilfully Bruce has managed to insert himself, marking the whole with his recognisable style. 

After the very first moments, in which Dead Can Dance seem to kick things off, an amniotic electric forest arrives, with skeletal chords and hypnotic black clouds created by superb synth work. 

The words become a dumping ground, a funnel, a stranglehold, and guilt and shame are set in a magnetic flow that leaves no escape. The notes become heavy, dancing like a naive attempt to escape, and the project envisages silent tears set in the glare of the singer's high register, ending up absorbing and swallowing them.

Witnessing a bow, a journey towards choices, both in life and art, is an honour that we must know how to transform: the two British artists and the American artist have done so, with the certainty that in their artistic composition, the true, the false, the dark and the dream of better times have been perfectly connected to an inevitable and desired catharsis, annexing to the pleasure of writing the duty of cleansing the soul.

The music, consequently, was a perfect partner for the lyrical side, making us close our eyes and transporting the dance into the dark corners of our refusal to believe in who we are.

A song like a fan: it refreshes us, but it does not make us forget the difficulties of life.

For this reason, the Old Scribe declares that the trio has written a choral manifesto, pointing the way forward in a captivating manner, freezing time and giving everyone a chance to improve the quality of our lives.

And it is definitely much more than just music...


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

28th August 2025


Out tomorrow



La mia recensione: Eirēnē, Paris Alexander & The Stave Church - Inner Sanctum


 

Quando un’anima sensibile cerca il contatto con la verità non può che annotare, tramite un faticoso percorso mnemonico, quello che ha scelto, vissuto e subito, tra cui anche una maschera, inevitabile, prima fonte di segreti e di male interpretazioni.

La meravigliosa Eirēnē scrive un testo spaventosamente veritiero per tutti, traduce se stessa e ci fa immergere nella consapevolezza, in un gioco incantevole di rimbalzi e guitti, di manifesta superiorità nei confronti di ciò che era un blocco di cemento per la sua nuova propensione al vero.

Per fare tutto questo crea, insieme al suo partner di vita e musicale Paris Alexander e a Bruce Courtney (meglio conosciuto con il progetto The Stave Church) una canzone che è uno specchio del cielo, una pioggia emozionante di scultoree propensioni al tremito, con il suo range vocale che fluttua e trasporta la musica in un territorio dove l’emisfero cupo si trova, giocoforza, costretto a disegnare tiepidi arcobaleni, che sono la prospettiva di un testo che vuole essere sincero e propositivo.

Una base sonora che ingravida la paura con i suoi flash dark electro e pause ritmiche inconsuete per Paris che qui dà sfogo alla sua creatività, mescolando l’esperienza e la conoscenza per meglio permettere a Eirēnē modalità nuove nel canto, con vibrati, sillabe allungate, in una marcia con i cromosomi ebm perennemente presenti, e al contempo sapendo tradurre l’epicità della musica barocca con un abito elettrico, conseguendo come risultato un incredibile livello di seduzione.

Un brano con due facce in cui è meraviglioso constatare come Bruce sia stato abile a incunearsi, marchiando l’insieme con il suo stile riconoscibile. 

Dopo i primissimi istanti nei quali i Dead Can Dance sembrano dare il via al tutto, arriva una foresta elettrica amniotica, con accordi scheletrici e nuvole nere ipnotizzanti conferiti da un superbo lavoro dei synth. 

Le parole diventano una discarica, un imbuto, una stretta al collo, e i sensi di colpa e la vergogna vengono incastonati in un magnetico flusso che non lascia scampo. Le note si fanno grevi, si danza come ingenuo tentativo di fuga e il progetto prevede lacrime mute incastonate nei bagliori del registro alto della cantante, finendo per assorbirle e inghiottirle.

Essere testimoni di un inchino, di un cammino nei confronti delle scelte, di vita e artistiche, è un onore che dobbiamo saper trasformare: i due artisti inglesi e quello americano lo hanno fatto, con la certezza che nella loro composizione artistica il vero, il falso, il nero e il sogno di tempi migliori siano stati perfettamente connessi a una catarsi inevitabile e voluta, annettendo al piacere di scrittura il dovere di una pulizia dell’anima.

La musica, conseguentemente, è stata una partner perfetta per il lato lirico, facendoci chiudere gli occhi e trasportando la danza negli angoli bui del nostro rifiuto di credere in ciò che siamo.

Una canzone come un ventaglio: rinfresca, ma non ci fa dimenticare le difficoltà della vita. 

Per questo motivo il Vecchio Scriba dichiara che il trio ha scritto un manifesto corale, ha indicato la strada e lo ha fatto in modo accattivante, paralizzando il tempo e dando a tutti una chance per migliorare la qualità delle nostre esistenze.

Ed è decisamente molto più che musica…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

28 Agosto 2025


In uscita domani



My review: Eirēnē, Paris Alexander & The Stave Church - Inner Sanctum

  Eirēnē, Paris Alexander & The Stave Church - Inner Sanctum When a sensitive soul seeks contact with truth, it can only note, through a...