venerdì 12 maggio 2023

La mia Recensione: Hororhaus/Square Hollow - Gravitate

 Hororhaus/Square Hollow - Gravitate


Attenzione: l’Indiana sta bruciando, ce lo dice la valanga Minimal Wave e Coldwave di questo progetto, uno dei tanti, del  mitico Mark Mehlbauer, il vampiro elettronico che scava dentro la falsità del mondo per trovare queste traiettorie rigide, torbide, magnifiche in cui perdersi è il premio migliore che si possa desiderare. È l’America che esprime il suo modo di perlustrare gli animi, non avendo nulla da invidiare a chi ha invitato queste forme ipnotiche, nel cuore della vecchia Europa. 

L’elettronica si rivela asciutta, con la dieta che manifesta fianchi splendidi, lenti e gonfi di nero tossico, sublime.

Il brano ha il suo schema preciso, essere uno schermo con un solo canale, nessuna possibilità e tantomeno volontà di averne altri a disposizione. Musica ridotta all’osso, magnifica e che nulla deve aggiungere se non la provocazione di un abbandono solenne: missione compiuta…


Alex Dematteis
Musicshockworld
Supino
12 Maggio 2023




giovedì 11 maggio 2023

My Review: Antipole & Paris Alexander - Crystalline

 Antipole & Paris Alexander - Crystalline


When a work certifies the change in the world, goes out of its way to scrutinise its movements, to colour its angles with impressive methodicality, to reveal its moods and slowly disintegrating habits, the result can only be exhilarating, no matter how feverish the overall picture.

Karl Morten Dahl is an experienced artist, eager to navigate through the fragments of heterogeneous impulses, compacting the visions of his own musical impetus to establish a sense of continuity between style and mode, this time, however, raising the bar to take a leap towards that Norwegian sky always at odds between the desire for sunshine and the ability to enjoy darkness. The latest effort is a sweet martyrdom, delightful and dynamic, created in co-ownership with Paris Alexander, another multi-talented genius. The talent from Brighton does something better than lend himself: he enters Antipole's project as a man who also has access to command of operations, for a result that is inside the chest, well guarded.

Crystalline is a sonic concept album, a glass glove that smashes convictions and certainties to bring a welcome fragility, through an icy circle of anaesthetic and surgical dance steps. 

Surprising, it offers songs like hidden tears with a partial ceremonial dress, but, thanks to the Darkwave fury kept in check and the elegant but murderous Coldwave, it transports an art project of absolute gloomy splendour into reality. 


As if the pain were playing hide and seek, the whole becomes contained through the guitar lines that take care to make it dreamy, held together by a putty of keyboards that oxidise and consolidate, to give the composition the colour of eternity, which becomes the true identity of these howls that are shy but capable of signalling the hunger for expression that the two artists have experienced and transported in these grooves. All perfect to end up in a ballroom with no windows, no strobe lights, no way out, to experience a suffocation that makes one surprisingly free. Karl, as if he had found within himself a never-before-desired projectuality, creates a visual and auditory field, in whose union strength is compactness, to achieve continuity, creating a record that becomes a novel. Able to write lyrics with adrenalin built in and using his voice like a delirium in a straitjacket, Paris Alexander makes everything perfect, spinning emotions even further. The ambient imagery is in these movements, sinister, sombre, between horror and science fiction, the caution that takes it upon itself never to develop noise and outbursts, but to keep the palpitations from becoming vulnerable. Sometimes it happens that it is better to suggest than to show an avalanche of elements: Karl and Alexander know this and this is the strong point of an album that rises, for the old scribe, to the highest position on the musical podium of 2023. Careful and skilful in making the compositions the film of a film that cannot be seen but perceived, the two become astronomers, magicians, masons of thought, cementing the work in a gothic dust with no tricks or clothes of belonging: the sense of abandonment in each track is enough to know that they offer no consolation, but a foothold to join us in a delicate sadness. A gathering without weapons and without claws. As if there were a threat, looming and powerful, this latest effort has the virtue of not seeing one song stand out above the others in order to have a uniqueness that fascinates, attracts, involves and makes it all a sticker on our skin wet with clear, fluorescent emotions. The timbral mixtures turn musical clouds into masses of moving notes, with the aptitude to transform them into a service that leads to the search for truth, amidst electronic beats perfectly supported by the grey brushstrokes of phrases that come out of guitars inebriated by the succession of chords.

This is the most mature work for the Norwegian Harlequin, who, as if he had emerged from a corridor full of autumn leaves, drops a wind full of sighs on us, giving his beloved Darkwave the task of being a captain with a long beard and a steady hand, to steer the boat of compositions towards perfection. There is no doubt that Karl and Alexander have not invented obscurity, but they have given it a better, balanced and real dignity, to annex to their needs a necessary transformation: eight wise pills enter our circuit, absorbing the acids and releasing sociable toxins necessary to balance our desire to immerse ourselves in their musical ocean. Electronica and Coldwave are real expressions in search of companionship, children of that North that for forty years has been sealing its loyalty pact with countries that have received more attention. But this album in 2023 cannot be beaten: every abyss finds its epicentre in the pain and maturity of believable invention and that is what Crystalline is made of.  

Which is a compact Odyssey of slow-moving icebergs, there is never any sense of a sonic maiden rising up, conjuring up, dragging listeners along to discover the rest: Karl has created a canvas, used brushes on a perimeter that has the frame of enchantment, so that everything is a wrapping to be lived as an experience, salvific or not this does not matter, what is clear is the will not to see preferences create injustice. Feelings and uncomfortable thoughts (masterfully put forward by Alexander) touch the present-day void and force it to reflection, with Master Karl directing the emotional traffic in the library where each of the eight pages writes the story of a memorable work: that it is the best of the year is a consequence of this wedge which is cold only on the surface that is Crystalline...


Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

11th May 2023


https://antipole.bandcamp.com/album/crystalline







La mia Recensione: Antipole & Paris Alexander - Crystalline

 Antipole & Paris Alexander - Crystalline


Quando un lavoro certifica il cambiamento del mondo, si inoltra a scrutarne i movimenti, a colorarne gli angoli con metodicità impressionante, a svelarne gli umori e le abitudini in lenta disgregazione, il risultato non può che essere esaltante, per quanto il quadro generale sia quello di un paziente febbricitante.

Karl Morten Dahl è un artista esperto, desideroso di navigare nei frammenti di impulsi eterogenei, compattando le visioni del proprio impeto musicale per stabilire un senso di continuità tra lo stile e la modalità, alzando però, questa volta, l’asticella per poter compiere un balzo verso quel cielo norvegese sempre in contrasto tra il desiderio si sole e la capacità di saper godere delle tenebre. L’ultima fatica è un dolce martirio, delizioso e dinamico, creato in comproprietà con Paris Alexander, altro genio dalle molteplici capacità. Il talento della città di Brighton fa qualcosa di meglio che prestarsi: entra nel progetto degli Antipole come uomo che ha accesso anch’esso al comando delle operazioni, per un risultato che è dentro il petto, ben custodito.

Crystalline è un concept album sonoro, un guanto di vetro che spacca convinzioni e sicurezze per apportare una gradita fragilità, attraverso un cerchio ghiacciato di passi di danza anestetici e chirurgici. 

Sorprendente, offre canzoni come lacrime nascoste con un parziale vestito da cerimonia, ma, grazie alla furia Darkwave tenuta a freno e alla Coldwave elegante ma assassina, trasporta nella realtà un progetto artistico di assoluto splendore tenebroso.

Come se il dolore giocasse a nascondersi, l’insieme si fa contenuto attraverso le linee di chitarra che badano a renderlo sognante, tenuto insieme da un mastice di tastiere che ossidano e consolidano, per dare alle composizione il colore dell’eternità, che diventa la vera identità di questi ululati timidi ma in grado di segnalare la fame di espressione che i due artisti hanno vissuto e trasportato in questi solchi. Tutto perfetto per finire in una sala da ballo senza finestre, senza luci stroboscopiche, senza possibilità di uscita, per sperimentare un soffocamento che rende sorprendentemente liberi. Karl, come se avesse trovato dentro di sé una progettualità mai desiderata prima, crea un campo visivo e uditivo, nel cui connubio la forza è la compattezza, per raggiungere la continuità, creando un disco che diventa un romanzo. Capace di scrivere testi con l’adrenalina incorporata e utilizzando la voce come un delirio con la camicia di forza, Paris Alexander rende perfetta ogni cosa, facendo roteare ulteriormente le emozioni. L’immaginario ambientale è in questi movimenti, sinistri, cupi, tra l’orrore e la fantascienza, la cautela che si prende l’onere di non sviluppare mai rumori e sfoghi, bensì di mantenere le palpitazioni per non renderle vulnerabili. A volte capita di pensare che sia meglio suggerire che mostrare una valanga di elementi: Karl e Alexander lo sanno ed è questo il punto di forza di un album che sale, per il vecchio scriba, sulla posizione più alta del podio musicale del 2023. Attenti e abili nel rendere le composizioni la pellicola di un film che non si vede ma si percepisce, i due diventano astronomi, maghi, muratori del pensiero, cementificando l’opera in una polvere gotica senza trucchi né abiti di appartenenza: basta il senso di abbandono in ogni traccia per sapere che non offrono consolazione, ma un appiglio per aggregarci in una delicata tristezza. Un’adunata senza armi e senza artigli. Come se esistesse una minaccia, incombente e potente, questa ultima fatica ha il pregio di non vedere spiccare una canzone sulle altre al fine di avere una unicità che affascina, attrae, coinvolge e rende il tutto un adesivo sulla nostra pelle bagnata di emozioni limpide e fluorescenti. Gli impasti timbrici fanno delle nuvole musicali masse di note in movimento, con l’attitudine a trasformarli in un servizio che porta alla ricerca della verità, tra trambusti elettronici perfettamente appoggiati alle pennellate grigie di frastuoni che escono da chitarre inebetite dalle successioni degli accordi.

Il lavoro più maturo per l’Arlecchino norvegese, che, come se fosse uscito da un corridoio pieno di foglie autunnali, fa cadere su di noi un vento colmo di sospiri, dando alla sua amata Darkwave il compito di essere un capitano dalla barba lunga e dalla mano salda, per pilotare la barca delle composizioni verso la perfezione.

Nessun dubbio che Karl e Alexander non abbiano inventato l’oscurità, però le hanno dato una dignità migliore, bilanciata e reale, per annettere ai loro bisogni una trasformazione necessaria: otto pillole sagge entrano nel nostro circuito, assorbendo gli acidi e rilasciando socievoli tossine necessarie per equilibrare la nostra voglia di immergerci nel loro oceano musicale. L’elettronica e il fare Coldwave sono reali espressioni in cerca di compagnia, figli di quel Nord che da quarant’anni sigilla il patto di fedeltà con paesi che hanno ricevuto più attenzioni. Ma quest’album nel 2023 non si batte: ogni abisso trova il suo epicentro nel dolore e nella maturità di invenzioni credibili ed è ciò di cui è composto Crystalline.  

Che è un’Odissea compatta di icebergs in lento movimento, non esiste mai la sensazione di una fanciulla sonora che si elevi, che faccia da evocatrice, che trascini a sé gli ascoltatori per scoprire le rimanenti: Karl ha creato una tela, usato dei pennelli su un perimetro che ha la cornice dell’incanto, perché tutto sia un involucro da vivere come un'esperienza, salvifica o meno questo non importa, quello che è chiaro è la volontà di non vedere delle preferenze creare ingiustizie. 

Sentimenti e pensieri scomodi (magistralmente proposti da Alexander) sfiorano il vuoto odierno e lo costringono alla riflessione, con il Maestro Karl a dirigere il traffico emotivo nella biblioteca dove ognuna delle otto pagine scrive la storia di un lavoro memorabile: che sia il migliore dell’anno è una conseguenza di questo cuneo gelido solo in superficie che è Crystalline…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

11 Maggio 2023


https://antipole.bandcamp.com/album/crystalline





mercoledì 10 maggio 2023

My Review: The Palest Grey - Always Hunted

 The Palest Grey - Always Hunted


Words from the true home of the old scribe: a Deathrock album is always a splendid feast, full of scratches, bloody chills, assorted heaviness in a joyous circle.

The band from Florida The Palest Grey is among the most quoted in that sphere, making some necessary changes to make this musical genre even more immortal. 

But, hey, we have a serious problem: the band disbanded after this tidal wave to pursue other projects among its members. We must therefore not wait for more compositions, but bless and adore this one work. It won't be difficult at all: between gothic flights and falls under gravestones, we have enough material to feel gratitude and lose ourselves in a resounding transport. Lovestains and Suicide will suffice: in these two episodes you will have the measure of the stylistic implants, the roots, the origins and the direction pulsing within their emotional spines.

Malek, Ripley and Azy are the three souls bridging the gap between old Florida vinyl and today's black-cloaked, amphibian scene, a solid whole, embalmed to withstand the elements, to give eternity a guarantee of permanence.

Of course, the objections are reduced to one: "Nothing new, old scribe!" who would reply with "Thank God!"

Full stop.

This album is food from obscurity for obscurity itself, and not for stormy critics unable to understand the value of this work.

Time for a leave-taking: the geography of intelligence needs a curious approach and this work could give you obscene amounts of mournful joy...


Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

10th May 2023


https://thepalestgrey.bandcamp.com/album/always-haunted?from=search&search_item_id=89232278&search_item_type=a&search_match_part=%3F&search_page_id=2592435253&search_page_no=0&search_rank=1&logged_in_menubar=true






My Review: Hackitt - Formless

Hackitt - Formless


Melbourne reveals the bastard, dirty, acidly predisposed side to a spectacular war of Synthpunk bullets that go precise to pierce the heart, while being accompanied by Darkwave friends with a plastic bag over their face. The Hackitt's song is the poetry of the burden of living, its immutable emblem. Vigorous, heartbreaking, enchanting, Formless is the dark enthusiasm that rules the sky and offers itself as a gift through these notes that have Belgium in their veins, sprinkled with Germany and the desire to come to life only through a dense network of electronic bacilli held between the fingers on the dripping keyboard. A nail, rusty, full of dust, that comes down on our heads to enter and become a murderous loop: wonderful!


Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

10th May 2023


https://hackittmelbourne.bandcamp.com/track/formless-single?from=search&search_item_id=1668103126&search_item_type=t&search_match_part=%3F&search_page_id=2592441222&search_page_no=0&search_rank=1&logged_in_menubar=true




La mia Recensione: Hackitt - Formless

 Hackitt - Formless


Melbourne rivela il lato bastardo, sporco, acidamente predisposto a una guerra spettacolare di proiettili Synthpunk che vanno precisi a perforare il cuore, mentre vengono accompagnati dagli amici Darkwave con un sacchetto di plastica sul volto. La canzone degli Hackitt è la poesia del peso di vivere, il suo emblema immutabile. Vigorosa, straziante, incantevole, Formless è l’entusiasmo cupo che governa il cielo e che gli si offre in dono attraverso queste note che hanno il Belgio nelle vene, spruzzate di Germania e il desiderio di prendere vita solo attraverso una fitta rete di bacilli elettronici tenuti tra le dita sulla tastiera colante. Un chiodo, arrugginito, pieno di polvere, che si abbassa sulla nostra testa per entrare e divenire un loop omicida: meraviglioso!


Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

10 Maggio 2023


https://hackittmelbourne.bandcamp.com/track/formless-single?from=search&search_item_id=1668103126&search_item_type=t&search_match_part=%3F&search_page_id=2592441222&search_page_no=0&search_rank=1&logged_in_menubar=true






La mia Recensione: The Palest Grey - Always Hunted

 The Palest Grey - Always Hunted


Parole dalla vera casa del vecchio scriba: un album Deathrock è sempre una splendida festa, piena di graffi, di brividi insanguinati, di pesantezze assortite in circolo gaudente.

La band della Florida The Palest Grey è tra le più quotate in quell'ambito, apportandovi alcuni doverosi cambiamenti al fine di rendere ancora più immortale questo genere musicale.

Ma, ehi, abbiamo un problema serio: il gruppo si è sciolto dopo questo maremoto per portare avanti altri progetti dei suoi membri. Non dobbiamo quindi attendere altre composizioni, ma benedire e adorare questo unico lavoro. Non sarà per nulla difficile: tra voli gotici e cadute sotto le lapidi, abbiamo sufficiente materiale per provare gratitudine e perderci in un clamoroso trasporto. Vi basti Lovestains e Suicide: in questi due episodi avrete la misura degli impianti stilistici, delle radici, le provenienze e la direzione che pulsa all'interno delle loro spine emotive.

Malek, Ripley e Azy sono le tre anime che fanno da ponte tra i vecchi vinili della Florida e l'odierna scena dai mantelli neri e gli anfibi, un tutt'uno solido, imbalsamato per resistere alle intemperie, per dare all'eternità la garanzia di permanenza.

Certo, le obiezioni sono ridotte a una: "nulla di nuovo, vecchio scriba!", il quale vi risponderebbe con "Meno Male!"

Punto.

Questo album è cibo dell'oscurità per l'oscurità stessa, e non per critichini d'assalto non in grado di capire il valore di quest'opera.

Tempo per il congedo: la geografia dell'intelligenza abbisogna di un approccio curioso e questo lavoro potrebbe regalarvi oscene quantità di gioia mesta…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

10 Maggio 2023


https://thepalestgrey.bandcamp.com/album/always-haunted?from=search&search_item_id=89232278&search_item_type=a&search_match_part=%3F&search_page_id=2592435253&search_page_no=0&search_rank=1&logged_in_menubar=true






giovedì 4 maggio 2023

My Review: Gintsugi - Mon Coeur

Gintsugi - Mon Coeur 


Writing through tears is sometimes a boundless thank you: it happens when magic, depth, intensity establish a strong contact between those who create and those who enjoy it.

Of her, the enchanting Luna Paese (aka Gintsugi), the Old Scribe has already spoken and he returns to do so because a spectacular song is coming out, one of those that will be part of the album (The Elephant in the Room) to be released in October.

The mouth opens wide, the shock advances in the room of amazement, with a great difficulty in feeling worthy of this vessel of medieval woodwinds running through the blood. A piano traces the course, for fingers that know well where those notes must glide: well into the stomach of Time, and they succeed in doing so because they have decided to make us lean towards the imagination, with customs and life from a few centuries ago. And, like an oil lamp, comes the Italo-French artist's vocals, which are a grassy mantle that spreads over the keyboard of her instrument and creates a story in which the pain, given by the impossibility of a love between two men, sets the conscience on fire, using a register of voice that dances between the low and high registers, to give credibility to a lily that is born in the heart while listening to this murderous delight. You can also hear her hand in the arrangements: the harmonic and melodic use is resoundingly perfect, masterfully supported by a precise electronic line that unites the distance of time and makes everything credible. Dramatic yet streamlined, soft and capable of showing rough edges, the composition is a statement of strength that makes this artist able to look her colleagues in the eye. No, let there be no juxtaposition, no wasting of energy, no seeking of escapes: Gintsugi has her own style, her own sensitivity, a pen and a strength which deserve some deep listening. A song that has in its evocative melody its magnetic wave, a triumph of salt thrown over mistakes, the conscience of a woman who takes sides and works to defend human rights, in this case those related to love. And she invents a story in which she finds solutions. One also notes the sublime work of an arrangement and production (in cohabitation with Andrea Liuzza, owner of the Beautiful Losers record company) that establish that the details of this incredible enchantment were made possible by the great initial idea. Those hands, those notes, that voice: heaven welcoming a secular prayer that respects the right to love. The song is a clear emblem of this, bringing attentions, reflections and impulses, as a profound contribution to respect.

It happens, therefore, to experience it as an act of displacement, of participation, where inequalities and differences are surrounded by the wisdom of the track, an engine that lives its moment with ease even as it creates ancient suggestions. Memorable, dense, it will only enter your awe as it happened to the Old Scribe: if contamination exists, let it at least be for something beautiful and healthy, and Mon Coeur certainly is...



Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

4th May 2023


Out on 5th May 2023


https://gintsugi.bandcamp.com/track/mon-coeur





La mia Recensione: Gintsugi - Mon Coeur

 Gintsugi - Mon Coeur 


Scrivere tra le lacrime a volte è un grazie senza confine: capita quando la magia, la profondità, l'intensità stabiliscono un forte contatto tra chi crea e chi gode di questo.

Di lei, l'incantevole Luna Paese (in arte Gintsugi), il Vecchio Scriba ha già parlato e torna a farlo perché sta uscendo una canzone spettacolare, una di quelle che farà parte dell’album (The Elephant in the Room) in uscita a Ottobre.

La bocca si spalanca, lo shock avanza nella stanza dello stupore, con una grande difficoltà nel sentirsi degno di questo vascello dai legni medievali che scorre nel sangue. Un pianoforte traccia la rotta, per dita che sanno bene dove quelle note debbono planare: ben dentro lo stomaco del Tempo, e ci riescono in quanto hanno deciso di farci inclinare verso l’immaginazione, con costumi e usanze di qualche secolo addietro. E, come una lampada a olio, arriva il cantato dell’artista Italo-Francese, che è un manto erboso che si stende sulla tastiera del suo strumento e crea una storia nella quale il dolore, dato dall'impossibilità di un amore tra due uomini, incendia la coscienza, utilizzando un registro di voce che danza tra i piani bassi e quelli alti, per dare credibilità a un giglio che nasce nel cuore mentre si ascolta questa delizia assassina. Si sente la sua mano anche negli arrangiamenti: l’utilizzo armonico e melodico è clamorosamente perfetto, magistralmente supportato da una precisa linea elettronica che unisce la distanza del tempo e rende tutto credibile. Drammatica ma snella, morbida e in grado di mostrare lati ruvidi, la composizione è un attestato di forza che rende questa artista capace di guardare negli occhi le sue colleghe. No, non si facciano accostamenti, non si sprechino energie, non si cerchino fughe: Gintsugi ha il suo stile, la sua sensibilità, una penna e una forza che meritano una profondità nell’ascolto. Un brano che ha nella melodia evocativa la sua onda magnetica, un trionfo di sale gettato sugli sbagli, la coscienza di una donna che si schiera e si adopera a difendere i diritti umani, in questo caso quelli connessi all’amore. E inventa una storia nella quale trova le soluzioni. Si constata anche il lavoro sublime di un arrangiamento e di una produzione (in coabitazione con Andrea Liuzza, titolare della casa discografica Beautiful Losers) che stabiliscono che i dettagli di questo incredibile incanto sono stati resi possibili dalla grande idea iniziale. Quelle mani, quelle note, quella voce: il cielo che accoglie una preghiera laica che rispetta il diritto all’amore. La canzone ne è un chiaro emblema, portando a sé attenzioni, riflessioni e slanci, come un profondo contributo al rispetto.

Accade, quindi, di viverla come un atto di spostamento, di partecipazione, dove le disuguaglianze e le differenze vengono circondate dalla saggezza del brano, un motore che vive con scioltezza il proprio momento anche se crea suggestioni antiche. Memorabile, denso, non potrà che entrare nel vostro stupore come è accaduto al Vecchio Scriba: se esiste una contaminazione, che sia almeno per qualcosa di bello e sano e Mon Coeur lo è di sicuro…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Supino

4 Maggio 2023


Uscirà domani 5 Maggio 2023


https://gintsugi.bandcamp.com/track/mon-coeur










La mia Recensione: Grant Swarbrooke - And the World Spins on (Home Recordings) Ep /Sleepers Ep / Liminal Fall (single)

  Grant Swarbrooke - And the World Spins on (Home Recordings) Ep /Sleepers Ep / Liminal Fall Nel sud di una Inghilterra imprigionata da scel...