venerdì 11 novembre 2022

My review: Black Swan Lane - Blind

 My Review:


Black Swan Lane - Blind



Religion is for people who are afraid of going to hell. Spirituality is for those who have already been there.
(Neil Gaiman)


In the artistic journey of each star, the years slip away, with the impression of a huge fireball that does not lose light, but rather gains it since that is its uniqueness, a peculiarity that remains as a testimony to the whole alongside time.

Jack Richard Sobel holds in his hands the secret of continuous outbursts, the ability to insert his inner sensibility within songs like a foil shot that does no damage but is addictive: an enchanting wound.

He continues in perfect solitude his writing of comets as miracles, sticking them in the universe of our needs, making all his new creatures spiritual mirrors with, this time, a concept album that baptizes spirituality and religiosity, with figures full of depth and signs of this time addicted to the will to live.

To do all this Jack has taken real figures, rhetorical images, poems and stories with the desire to describe human immobility in the face of the passing of time, the excuses, the aggravations, the morbid vices reluctant to change, the struggle to keep trust in others despite an attitude that would not want to cease to be such.

Deciding that rock soul is the perfect soundtrack for his musical projects, the man from Atlanta has doggedly thrown himself into creations that incorporate the spirit of BSL but with the will to draw new pictures, new nuances, a sense of union between the old approach and a modern taste, with astonishing and certainly atypical ideas for him. 

These are not lamentations, they are puddles of life reflecting these last two years, with the ability to take a leap into history, to show apathy before the opportunity of a surge ahead that, with a heavy heart, once again did not happen. After having taken the weak human parts, the historicised ones, incapable of evolving, Jack placed them inside an ampoule, had them stagnated, disinfected and inserted inside a centrifuge in order to extract a juice that is intense and unfortunately beautiful: it is the destiny of geniuses to make splendid those things that struggle to be considered useful.

There are mental places that shout the need to escape, the need to find refuge within welcoming wings, of desires that do not lose their voice or intensity, to retain a minimum of dignity: he has found them and gave evidence of them within songs that create a dreamy film in our trembling, not as acts of joy but of awareness.

All the compositions have a high emotional charge, a lava river with wrinkles and wheezes that awakens the torpor of dumb brains: everything becomes the whip that brings us out of the dangerous coma that time has made solid.

Songs that oscillate, like summer clouds, between the ecstasy of colours and the fear of sounds that escape without yielding to time.

But everything is placed on a tarnished, unprecedented visual plane, a blindness that by opposition shows a reality determined to defeat the progress of a civilisation increasingly at the edge of madness. And so, as the only resource to cope with delirium, Jack draws treaties of melancholy, with substantial changes from the past with songs rich in arrangements, brilliant ideas like tricks of necessity, to arrive as never before at a singing full of pathos, with lyrics that travel within characters and mirages, stories where interpersonal relationships are brought to light with a blindfold on...

We see BSL's projectuality become a concept album, to bring us awareness, slabs of emptiness that in the Atlanta artist's baritone voice can come to screams, to shivers connected to rationality. The eyes burn, the soul does likewise without becoming an apocalyptic whole thanks to the innate gentleness of this angel who never denies himself first lights of positivity. In these wounds and bundles of breathlessness, the compositions know how to become the perfect column not only of our time but an accurate encyclopaedia of human lameness, incapable of advancing with dignity in the progress so much desired.

Jack addresses our soul, scrutinises it, recognises it and surrounds it with poetics, spurring it on, after a necessary testament to its conditions. There are, however, grounds for a haste that is absolutely necessary in order not to completely consume ancient possessions from that Eden that now seems to have fallen into an abyss. Faith is in man, like criticism, a conscious exercise that makes BLIND a necessary album to identify the state of illness, rather than health, of man.

The peculiarities that make the band from the state of Georgia absolutely unique remain, but where the sturdy side of rhythm and guitars is attenuated, we see them become melodic scalpels, caresses, along with a revisioni of what was produced decades ago, everything with a modern attitude, in which technology has helped Jack develop new sonic ramifications. All this led him to finally disengage himself from comparisons with the Mancunian band The Chameleons, finally showing the world the depth of his independence and ability. Those who have followed him for that reason alone will see how he, at least, has grown. It is fascinating how this latest work is able to range through musical genres in a more specific way, whether it be Post-Punk, Dreampop, Alternative always so able to stimulate him and clarify his infinite talent. The slow songs are not really ballads but emotional hideaways that open the window a little, to let in light which warms that blindfold. 

Intimate, shadowy, seductive, conspicuous in its showing us the evocative power of lyrics never before capable of encircling our reality, this tenth album marks a turning point: the change of conception towards the modality, foreseeing from the outset instruments and structures that Jack had never needed to bring towards these dimensions. There is a conviction of dominant drives, of a rush towards unseen spaces, a plane of curiosity that left a mark on the body of the songs in a considerable way.  All this under a black bandage, a symbol of modern blindness, capable of creating monstrosities only to conceal and disavow them. The impact of Covid-19 is evident but without flattery, just a powerful need to highlight the miseries that have entered even the increasingly twisted mechanisms of interpersonal relationships. Fragility is part of blindness, a happiness to which one is not allowed access, where destinies find themselves united in succumbing to darkness. What remains is escape, detachment, the will to free oneself from the slipknot of dynamics that the Atlanta singer has identified and shown within these tracks.

The pain must be washed away, but also replaced by a humanity that knows how to learn so as not to repeat the causes, and perhaps angels are the only ones who have the power to do this. The sense of breathlessness (one of the devastating effects of Covid) penetrates but leaves light, the will intact not to give in to this disaster. The album reveals how the melody of thought is the only effective weapon, and the evidently increased use of keyboards produces this sense of transport, of a flight that can still be made so as not to drown. In the absence of joy, the human entity changes its skin and attitude and in these songs we are able to know the effects and find our own mode. Compositions like dreams in front of an ocean of nightmares ready to envelop us: an almost impossible dialogue that the art of Black Swan Lane has instead made possible, making us witness this duel. 


Like a long dialogue where there is no shortage of demands, we are in the presence of songs like scales, sieves, globes of the geography of a rational world that has made boundaries different, to give voice to our thoughts and to make them in turn become a singing like an indispensable mirror.

What has remained of the band of the early years is the ability to make us feel inside unique rivers, with the intention of not forgetting the history of a decade with forty years on its shoulders. But there is no tendency to repeat itself, to find itself inside comparisons that undermine its actual capacity to have its own backbone, an independence that is now truly complete. This makes the album feel streamlined, broad, without artistic gags and weights, dense with a style of its own that Jack has perfected after starting this journey with Vita Eterna and the subsequent and penultimate Hide In View in full autonomy: no addiction or nostalgia for a career under the Black Swan Lane label that began in 2007.


There is room, therefore, for everything that was once unimaginable: compositions that are free to insert instruments and samples to specify the vastness of ideas without having to report back to anyone; an approach that is at times almost pop but never banally cheerful, where melody is never an indication of approximations to win approval. Rather the need not to be too heavy-handed, given the great spiritual matrix, to leave a ray of sunshine in our listening. 

The guitars, the sovereigns since the debut of A Long Way From Home, oversee but do not dominate, conceding space to the powerful and dynamic drumming, to the bass that reveals strategic performances, insights, with a more rock approach. What about the keyboards and piano? The real Princes, more present than in the past and structured with the task of releasing all the power of songs that in this way seem to reveal a different and very engaging style. 

Above it all, Jack's voice and vocals: the biggest surprise, either for an enormous ability to interpret the lyrics as never before, with fine effects, or for a devastating power without the need for screams or high registers. All linked to lyrics that show an uncanny talent for finding phrases that nail us, that create a circuit that tattoos itself in the mind. 

The miracle of this album is to attribute to blindness the power to make visible what should not be seen, combined with the intention to look at life with the consciousness of the eyes. The result is the best artistic expression Black Swan Lane has ever displayed, overcoming the obstacle of a concept album that could have killed the intention. Instead, everything flows limpidly with the joy of being pleasantly alone, in one's own intimacy, benefiting from northern lights within sonic sparks that are indispensable to better know oneself…


Song by Song


Wishful


How to unite the classical-flavored melody that has stood up to the modern one, to the aggression tamed by a voice capable of opening the heart, in the context of a veiled critique and in the vicinity of forgiveness. The first track conveys a spectacular scenario that, not forgetful of the earlier Hide in View, finds a zone between light and rain in order to let the powerful drumming and the sand-filled guitars express themselves.


As Soon As You Can


What at first glance seems like a classic BSL-style ballad actually reveals itself for what it is: an ocean balanced between the desire for love and a religiosity that cannot save our souls. Here the semi-acoustic guitar and vocals prepare the contact between humanity and heaven when the electric guitar that plays with sweet notes, the slow and sly bass, the drums and a piano that surprises by surrounding our listening with pleasantness with a few notes also enter. Then comes a synth to envelop us in an end that like a continuous ray warms us on a winter day.


Blind


Disruptive, thunderous, moving, a salt factory widening wounds with a rock with a modern look. The unseen earthy permanence that reveals that sight has been lost, perhaps forever. The face of BSL becomes clear, already with the third track, through a harmonic interplay with choruses, an electronic seat dancing in the mind, and the certainty that this sonic wound can blind those who search for the superfluous.


In The Garden With Eve 


The most incredible song of the Atlanta band's career is here: terse and rough lyrics, a machine-gun blast that among cruelty, reality and nightmare is supported by music never before released by Master Sobel. And vocals that offer new modes and perspectives. Electronic music marries with melody, a mixture that drags the story into a paradise full of flames ready to freeze. 


The Fool


With a beginning that blends three classical instruments (giving an enchanting shock), the track continues with Jack's usual wonderful ability to give the melody the role of a driving force to bring hard words inside softness in order to keep them from dying. Here once again we see a change in the vision of a relational context in which music can soothe aches and pains. And the ability to write compositions with a seductive new mode continues, happily, on the edge of madness....



Can't Keep Me Quiet


The track that most represents Jack's love for the 80s is revealed through vocals with effects, the melodic part dragged along by guitars with Post-Punk clothes and a solid drumming. And it is an invective towards a society that changes identities and human history, where now it is the voice that does not want to risk muteness. Swirling words, as swirling is the music, for a demonstration that becomes the perfect buffer between past and present.


Case My Mind


An invocation that will procure tears with a long trail, with a wintry atmosphere penetrating the darkness of a man before a precipice. Everything becomes giddy, with a ballad that surrounds thoughts, the feeling of a dutiful self-discipline needed against a world that wastes its qualities. Abundant guitars, keyboards that glue beauty in front of sadness.


Fragile


BSL's new outfit becomes even more evident in this composition: music and vocals visit new territories, while lyrics perfectly certify the current situation. A religiosity that peeps out receiving small but appropriate punches, in an atmosphere which has a marked liveliness yet dense with moral fractures, almost in the vicinity of a sadness with no possibility of consolation. Where we all think we know who the others are, Jack puts us on alert for a tune that educates our presumption.


Drown


Holy Christmas comes, musically speaking, with this song that is a stove able to warm every heartbeat. But lyrics reflect a particular moment of suffering, the result of what has been the recent past that has shocked the world, where shortness of breath has been the terror of many. In the tide of elements surfing in this delicate sound composition, the complexity of the instruments gives a simply fascinating emotion.


Angels 


We seem to have returned, in part, to certain atmospheres present in Under My Fallen Sky, their seventh album. There are actually parts of decadent poems that make the song soar above the sky to make it immortal. The piano and guitars are symptoms of an infectious complicity for a composition that brings dreamy angels before our needs.


The Calling


Frenzied new example of absolute beauty: the bewilderment, the mental blindness that like a cancer leads people to perdition, over a perfect and engaging musical structure. The synthesis track of their artistic evolution: full of everything that has been Black Swan Lane's career, as it develops within balmy, perfumed guitars of frenzies lit by the rhythm and vocals that float in our minds. Happiness and bewilderment face each other inside this snowfall of notes, of pauses, of something that almost seems a chorus but is not and dazzles us, then relaunches the race for the call our minds must be ready to answer. A tsunami that strips life of dirt. 


Escape


Between romance and the perfect blend of melancholy, bewilderment, and sadness, the penultimate track of this masterpiece leads us towards the light of which we do not know if we will be able to enjoy the entity, because in every escape there are parts of blindness. The guitars are wind drops supported by keyboards that gush tears without stopping, capable of taking us into the vault of heaven to fade before the eyes of those who witness our departure.

Jack has found a way to give music the role of messenger, with a story that breaks our legs while everything remains in the zone of beauty, because that is his "limitation": to be a carrier of this dutiful necessity...


Nothing Here To See


We are at the last one: the circle inevitably closes since at the end of this journey there is nothing left to see. And the emptiness before all this is represented by a sonic cuddle that sets the boundary of softness, with dreamy vocals, for the last message of the album that is pronounced and put on this chariot through the snow. The guitars, the scratchy electric ones and the sinuous semi-acoustic ones, know they have to go for keyboards for a result of absolute melody. We end our listening in complete blindness having, however, heard a resounding record that we will forever see in the garden of eternity...


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

11th November 2022


The album will be on all platforms starting December 6, 2022

You are already able to order the cd right now


https://blackswanlane.com/store-2/BLIND-p402215601




giovedì 10 novembre 2022

La mia Recensione - Ayn & Marlen und Marlen - From The Floor Below

Ayn & Marlen und Marlen - From The Floor Below

Onde su onde nel mare nero del dolore cercano un suono univoco, nella ricerca del quale si muovono discepoli curiosi, con oggetti, deviazioni, frustrazioni tenute elegantemente insieme da brani multiformi al confine del delirio. Arrivano da una piuma grigia della provincia di Biella, in quel Piemonte ricco di boschi, colline, a pochi chilometri da montagne schive, quindi immense.

Ed è da Ponderano, per l’esattezza, che anime a contatto con la disperazione e il fato, compiono il miracolo diabolico di seminare sospetti, scomodità, lacerazioni dai volti anneriti, da sensazioni sconvolte, il tutto all’insegna della lentezza che divarica la mente.

Ed è etereo vagare, etereo sentire ed etereo smarrimento nella scorribanda esistenziale che espone frutti dal profumo corrotto da una bellezza acerba, magistralmente potente.

Sussurri, assenza di urla e rumore che inquinerebbero il tutto, qui siamo al cospetto di un’opera colossale, che impegna l’ascolto per renderlo stremato e perfetto.

È analisi del tempo più che dei luoghi i quali, però, vengono mostrati come un impatto di battiti necessari, quasi smottati a causa delle campane del Signore del senso.

Perché Ayn & Marlen und Marlen del tempo studiano la forma, ascoltano i suoni pelvici e i tremori celebrali sino a creare, con la creta deliziosa di mani sapienti,  bagliori che lo rappresentano senza equivoci. Un album come esperienza continua con la solennità, il sottile dispiacere che parte da essere un taglio per divenire la crepa di un burrone in decomposizione. In tutto questo il sole nero che si pavoneggia all’interno di una grotta ha il ruolo di domandare all’esigenza il suo senso. Perché sa che senza se stesso la vita è già morte. 

Chitarre elettriche decadenti, in un post-punk avvelenato di tristezza, e chitarre ritmiche semiacustiche a generare il contatto con il folk rock non ammaestrabile conferiscono solo la base di suoni medievali perennemente in stato di eccitazione, tenuti a bada con fermezza per non generare confusione.


 Psichedelico è l’umore, magnetico è il pulsare, dilatata è la propensione di una inquietudine in movimento, tra ombre e abisso che si cercano incessantemente, con gocce di sudore che si sciolgono nell’acido di questa storia itinerante.

Nel disco si vola, lentamente, con le ali chiuse, nelle viscere delle tentazioni, nel ventre terrestre febbricitante, privo di lamenti.

Non sono generi musicali in parata, tantomeno danze che attendono di compiersi, bensì processi mentali che fustigano le velleità, ammanettandole e conducendole obbligatoriamente al nichilismo, Re della ragione, in attesa della vestizione.


Cantilene orgiastiche escono da fumi come funi: pronti ad affezionarsi al collo per sbiancarlo, con una presa che stringe piano piano. Un lavoro limpido nel girone della malinconia, di un gravitare nella psicoanalisi, con i Maestri a suggerire linee melodiche colme di stregoneria plumbea.

Tutto è un romanzo, tra questi solchi, partendo proprio da chi lo ha ospitato prima e pilotato dopo: Fëdor Dostoevskij.

Perché tutto pare proprio arrivare dal 1800 e dalle pagine di un libro, Bibbia sacrilega dell’anima dal titolo “Memorie dal sottosuolo”. Ed è ciò che vive segretamente tra la terra e le radici che troviamo in questo concept album: scavare dentro di sé, come un pellegrinaggio in cerca della meta.

Obbligata a essere metafisica.

Lo è per davvero perché tra le canzoni troviamo realtà assolute che neghiamo in quanto amiamo la comodità, la falsità e non l’autenticità e il rispetto delle sue leggi.


Quando si ascolta musica come quella che troviamo qui si è fortunati: un ingresso ci aspetta per portarci nei luoghi senza luci, come palestra, come allenamento per quello che verrà alla fine dei nostri battiti. Si vince il desiderio del bene per vivere la dimensione del perdersi, dove nessuna catarsi ci attende per purificarci e realizzare i nostri meriti e mezzi, ma piuttosto un veder proiettati i satelliti neri nella verità più profonda.

Si acquisisce appartenenza. Indissolubile.

Cacofonie, estremizzazioni, gocce di sale che escono da tastiere dal respiro ipnotico, sono i protagonisti del circo dannato di oscillazioni antiche che tornano tra le dita di questi cavalieri ombrosi.


Fluida architettura tra neuroni che, paralizzati, riescono in ogni caso a costruire un palazzo mentale, non come rifugio ma come espressione di una necessità. La band non corre, non ha fretta, perché sa bene come la lentezza sia saggezza, seppur anacronistica. 

Le suggestioni, i richiami, le vibrazioni sono il metronomo perfetto di un incedere che deve dare chiarezza all’interno della nebbia e non fuori.


Avverti il loro carillon sottolineare il tempo con lacrime fiere e robuste, sottili quando i sussurri della voce di Marleund Marlen sembra l’alito segreto di ogni respiro.

Mentre Ayn canta come un pilota delle tenebre, quasi esanime, portentoso. I due guidano le musiche verso passi che si distanziano dalla fisicità, attaccati come un francobollo al desiderio di unirsi come entità in via di estinzione.

Si deve uccidere il luccichio, separare solo l’inevitabile, con l’amore come ingombro e nei testi troviamo la maniacale esibizione di estremi che, con totale ragione e abnegazione, ci calamitano verso la purezza. Niente muta, abbisogna solo di essere conosciuto, tra vermi, sostanze ignote, dentro le chitarre che si prendono la responsabilità di decodificare e il lavoro delle bacchette di una batteria che quando arrivano sulle pelli aprono templi, con il basso che è uno schiavo ubbidiente della bellezza ammaestrata.

Non c’è più tempo per divagare: sia ora il momento di avere coraggio e bramosia per visitare questa bellezza eccelsa.



Song by Song


1 Catabasi


Il fuoco crea disastro, e la coltre di fumo diventa lava concentrica: il primo brano è il giorno dopo una eclissi morta in fretta con crepitii, voci, tastiere a rendere tragico il pensiero.



2 My Body Made Of Nothing 


Chitarra Darkwave su una lastra chimica, l’apocalissi gioca con il Neo-Folk e la voce peccaminosa di Marleund crea vibrazioni costanti.


3 Neptune In The V House


Il romanzo cresce, le pagine si aprono sotto occhi che scoprono la sfera glaciale, tamburi lontani come furori su una tastiera che diventa complice del fuoco.


4 Never Come  Back


Il dramma entra nella voce femminile su uno scampanellio che ci ricorda i Virgin Prunes e i Death in June in stato di grazia.

Quando arriva Ayn tutto si fa corale e la decadenza è il regalo del dolore.


5 Memoires Du Sous Sol


Gli In The Nursery e i Dead Can Dance più malefici si incontrano su questa traccia cupa e nefasta, lucente perché mostra la paura con la sua faccia ghignante.


6 Alchemical


Arriva quasi la dolcezza, come punizione divina, in una ballata liturgica dentro chitarre piene di echi e suggestioni magnifiche, con la voce che ci ricorda l’onda eterea della rimpianta 4ad.



7 The Worm is Born


Gli spettri baciano le profondità, le sue creature. Una chitarra Neo-Folk, doppie voci e controcanti deliziosi si sdraiano su una tastiera in odore di eternità. Ed è commozione pura.



8 Immutable Black


Tutto bolle ed evapora con le chitarre che sembrano birilli argentati mentre colpiscono anime deboli. Ed è Dark Country sino ad arrivare nella zona sacra dei Coil più armonici e peccaminosi. Ed è processione su un drumming che sveglia e ci trasporta sulla voce di Marleund Marlen, evocatrice dell’anima.


9 Anabasi


È la fine, tutto sfuma, si è massa liquefatta con il fiato congelato. La musica è Ambient e soffocante, permeata da suoni acidi che escono da grotte insanguinate. Iniziato con un delirio di presentazione, l’album si conclude con l’ultimo atto nichilista.


Alex Dematteis

Musicshockworld 

Salford

11 Novembre 2022


https://soundcloud.com/taiyototetsuo/sets/ayn-marlen-und-marlen/s-BYpfusfUFQV?si=68973578ac244bd1a5e08098d1180ef2&utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing&fbclid=IwAR3tYx9vBGidrBcEeSwLF-YvqmHPXnlQncwFfM2WAvee9ik2TCffsZzXREs






mercoledì 9 novembre 2022

 La mia Recensione:


The Cramps - Off The Bone


Lo scriba non ama molto scrivere recensioni su delle compilation, con rare eccezioni.

Ma quella di cui mi sto concentrando a scrivere lo merita perché rappresenta perfettamente il percorso dei primi anni della band americana. Vi sono tutte le loro schegge terrifiche, le pulsioni di un duo che ha saputo sintetizzare ed evolvere lo spirito rock and roll della patria che lo ha generato. Con l’abilità di forzare, di estremizzare, di stravolgere il percorso musicale di generi che stavano prendendo la muffa. Irruenza, passione e l’ascolto massiccio di sconosciute produzioni hanno creato loro dinamiche di sviluppo, riuscendo a cambiare il concetto che precedentemente connotava il tutto. L’incursione nel loro mondo definisce, fa scaturire e illumina bisogni che portano ad assumere consapevolezze stralunate e torbide, all’interno di un divertimento che si trova spiazzato ma che è inevitabile.

I Cramps sono una lastra piena di proiettili, un omicidio che salva, nel mare rosso e nero di perversioni multiple ma che si fanno ben volere.


Saper riconoscere la validità delle proposte di un passato che profumava di perfezione, metterci le mani e portare il tutto in una dimensione in cui gli incubi e i colpi di frusta diventano in modo ineccepibile elementi basici nei quali perdersi è il loro principale punto di forza, che avvolge e conferma l’unicità che pilota la consapevolezza verso il beneficio: immenso.

Le canzoni per i Cramps sono identità nelle quali entrare per non uscirne, un legame che va oltre lo stile e la piacevolezza. Un tutt’uno che rende la vita una forma espansa, nutriente, ribelle e dove ogni cosa ha un senso di continuità che oltrepassa la registrazione e i concerti. Non una routine, bensì un modo di essere.

La loro vita è garage, psychobilly, voodoobilly, rock and roll, epilessia orgasmica di fragori spesso sfuggenti e irraggiungibili. I mezzi a disposizione sono pochi ma non fragili, in un cortocircuito continuo che abbatte la fragilità del palco per poter creare, liberamente, uno spettacolo teatrale dove la scrittura e la recitazione sono respiri continui. È un’apnea che fortifica i polmoni.

Ritrovandoci dunque in un funerale anomalo, in cui poter continuare a morire e a festeggiare insieme a personaggi terrificanti e agonizzanti nel tripudio di scenari dove i loro viaggi e i messaggi sono facilmente intuibili. Ed è l’unicità che assume lo scherno e ci fa anche ridere con l’amarezza e la complicità a benedire il tripudio che giunge a esaltare. Non ci sono frizioni, cedimenti, tentennamenti. La loro musica, viscerale e cruda, non ha bisogno di sistemi complessi, di strutture polivalenti, di strategie: è un missile notturno, con la sua polvere omicida, che schizza via per colpire con precisione il nostro sistema nervoso centrale.

Ma si balla, ci si sballa, perché i cromosomi, i pioli del loro dna conducono sempre a fare del nostro corpo una marionetta in movimento.

Sono i dettami della cultura junk a prendere il potere per unirsi al campionario di horror movies di serie B e oltre, al fine di compattare il proscenio dove tutti possono assistere alla recita e applaudire.

Il tutto comprendendo il divertimento con consequenziali critiche che non mancano, finendo per incantare, perché la loro profondità di riflessione è sempre lucida ed estremamente valida. 

Capaci di immagini connesse alla trasfigurazione, come sacerdoti di un culto religioso da scoprire e nel quale gettarsi a capofitto, Poison e Lux creano una gittata instancabile, con l’intento di purificare ciò che loro stessi hanno sporcato per primi. Musica che uccide il presente, da cui si tengono ben lontani, non per nostalgia del passato, ma in quanto la decadenza attuale è spoglia di contenuto e interesse per questi artisti. E anche perché la decadenza dei tempi antichi continua a emozionare, a generare attrazione, e la loro meticolosa ricerca di quello che ha prodotto consente loro un innamoramento continuo.

Celebrano la cultura pop utilizzando il rock’n’roll e la possibilità di divagare, di assumere il ruolo, indiscutibile, di anime pregne del perfetto mix tra descrizione di storie allucinanti e la volontà di gettarle nella contemporaneità, eliminando così il ruolo sociologico del parlarne. Uno stratagemma funzionale e potentissimo: sono le donne e gli uomini del passato che visitano il presente.

L’avanguardia americana, che passa da scrittori sconosciuti ma capaci di linguaggi colti e coscienti, a registi completamente avulsi dalla realtà, a un esercito di pornografiche manifestazioni continue, conduce la coppia più bella del mondo a respirare connessioni multiple che veicolano sempre la volontà di immersione. Finendo per creare uno sguardo che non ha bisogno di aprire gli occhi, bensì di farli danzare su strati densi di atteggiamenti e costumi in cui spogliare è l’unica forma di opposizione a maschere e cliché che svuotano la veridicità dell’esistenza.

Determinati a essere in una formazione a quattro sin dall’inizio e dove lo strumento del basso poteva essere escluso, iniziarono con due chitarre, quella splendida e oscena di Bryan Gregory e quella di Poison. Il ruolo di batterista è sempre stato complicato, una ossessione legata alla insoddisfazione. Però i Cramps sono decisi a conquistare gli annoiati Newyorkesi portandoli nel loro emisfero, che aveva al suo interno molti elementi che avevano generato lo stesso punk che nella città americana aveva un largo seguito. Ma ne erano rimaste le ceneri e loro sono riusciti a mangiarle con la loro follia.

Sovvertendo il cliché che l’ideatore del tutto fosse di impronta maschile, Lux viene “ridotto” a voce e performer, mentre la sensuale e potente Ivy diventa la mente dell’intero progetto: le donne si ritagliano un ruolo fondamentale, determinando un notevole cambiamento. 

Le canzoni nascono, prolificano, numerose e in grado di essere libere nell’assomigliarsi come di manifestare, saltuariamente, anche la possibilità di nuove forme che fanno del loro campionario musicale un blocco perfetto.

Non voglio però inoltrarmi troppo in una analisi del mondo Cramps, visto che per farlo dovrei scrivere perlomeno un libro. Ho accennato, ho preparato, introdotto un minimo questa band perché credo che spesso esistano gruppi entrati nella mitologia, ma dei quali da parte del pubblico spesso non esiste una precisa conoscenza. Tanto è il valore di questa band come enorme è ciò che ha generato, portando artisti che nemmeno immaginiamo a usare in grandi dosi il suo percorso artistico e umano.

Modelli, Maestri, spiriti dalle dita lunghe, prensili in maniera spaventosa, sono riusciti a contaminare, a seminare nell’arte gli estremi con incoscienza e consapevolezza, facendo divenire eterna la loro strada, che era incominciata da un semplice autostop.


La selezione proposta dalla band è soddisfacente perché riesce a rendere chiare le rotte del loro percorso, nutrendo l’ascoltatore che non lo conosce di autentiche prelibatezze, gemme pronte a sparare i loro proiettili di clamorosa potenza, in corpi e menti che conosceranno il visibilio.

Non poteva mancare Human Fly, figlia, madre e nonna di una caverna vodoobilly nella quale sospirare dentro la chitarra che è il cuore pulsante di una traversata celeste, resa spettrale dal cantato.

The Way I Walk circonda il capo, in una sfilata anni cinquanta dagli occhi pieni di trucco, mentre gli stop and go, le urla e le oscillazioni della chitarra ci rendono il corpo dinoccolato.

Con Domino siamo nel circo equestre, una tenda dove danzare Psychobilly senza attrito ma sapendo alzare la polvere del nostro cuore.

Arriva Surfin’ Bird ed è pogo, la leggerezza e il bisogno di calpestare le onde, velocemente.

Lonesome Town è una frustata lenta, sensuale, una processione suggestiva, per giungere nella città dal cuore rotto, dove si impara a dimenticare, tra singhiozzi e lacrime.

Garbageman è seduzione, un invito a scrollarsi di dosso ogni esitazione, con chitarre graffianti e scivolose e il lavoro di Lux a incendiare il microfono con sospiri e risucchi atti a svegliare le anime intorpidite.

Dio Elvis vive in Fever, che i Cramps rendono avvelenata, cadaverica, spettrale.

Drug Train è un battimano che accompagna la propensione alla trasgressione mai negata da parte di una band che qui si diverte in un viaggio dove la droga mostra la sua genialità.

Love Me è sesso, puro, lucido, che smuove i muscoli e conduce il desiderio a compiersi.

I Can’t Hardly Stand It è la raccolta di guai che generano attrazione compiendo il miracolo, nella sua semplicità, di fotografare una innegabile attitudine. 

Goo Goo Much è il lato psichedelico degli anni 60 che bacia i raggi solari degli anni 50 in un perfetto matrimonio stilistico.

She Said è il guaito di Lux a denti stretti, un crooning malato sino all’accelerazione tribale che conquista.

The Crusher è la follia di un giro di chitarra rock ‘n roll, in una storia cruenta che viene un po’ anestetizzata da questo fare epilettico che sconquassa.

Save It, demoniaca e oscura, con il suo tremore che viene usato per portare nuovi corpi nella danza della condivisione.

New Kind of Kick chiude la compilation con la sua semplicità, poche note, la voce che spinge come fosse assatanata, in un elenco di voglie che arrivano a compiere un percorso determinato a realizzarsi.


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

10 Novembre 2022











 My Review:


The Cramps - Off The Bone


The scribe does not really like to write reviews of compilations, with rare exceptions.

But the one I'm focusing on writing about deserves it because it perfectly represents the early years of this American band. All their terrifying splinters is there, the drives of a duo that was able to synthesize and evolve the rock and roll spirit of the homeland that spawned it. With the ability to force, to go to extremes, to twist the musical path of genres that were getting covered in mould. Impetuosity, passion and a massive listening to unknown productions generated their own developmental dynamics, succeeding in changing the concept that previously connoted it all. The raid into their world defines, triggers and illuminates needs that lead to dazed and cloudy consciousnesses, within a fun that feels floored but which is inevitable.

The Cramps are a slab full of bullets, a murder that saves, in the red and black sea of multiple perversions which however are able to make themselves well liked.


Knowing how to recognize the validity of the proposals of a past that smelled of perfection, getting their hands on it and bringing it into a dimension where nightmares and whiplash unimpeachably become basic elements in which to get lost is their main strength, enveloping and confirming the uniqueness that drives awareness toward benefit: immense.

The songs for The Cramps are identities into which to enter in order not to leave them, a bond that goes beyond style and pleasantness. A whole that makes life an expanded, nourishing, rebellious form where everything has a sense of continuity beyond recording and concerts. Not a routine but a way of being.

Their life is garage, psychobilly, voodoobilly, rock and roll, orgasmic epilepsy of often elusive and unattainable frenzies. Their means are few but not fragile, in a continuous short-circuit that breaks down the fragility of the stage in order to create, freely, a theatrical performance where writing and acting are continuous breaths. It is an apnea that fortifies the lungs.

Thus finding ourselves in an anomalous funeral, in which we can continue to die and celebrate together with terrifying and agonizing characters in the riot of scenarios where their journeys and messages can be easily understood. And it is the uniqueness that takes on mockery and also makes us laugh with bitterness and complicity to bless the jubilation that comes to exalt. There is no friction, no relenting, no wavering. Their music, visceral and rough, needs no complex systems, no multi-purpose structures, no strategies: it is a night missile, with its murderous powder, spurting out to hit our central nervous system with precision.

But we dance, we get high, because the chromosomes, the rungs of their DNA always lead to make our bodies a moving puppet.

It is the dictates of junk culture that take over to join the collection of second-class horror movies and beyond, in order to compact the proscenium where everyone can watch the play and applaud.

All of this including entertainment with consequential criticism that is not lacking, ending up enchanting because their depth of reflection is always lucid and extremely valid. 

Capable of imagery connected to transfiguration, like priests of a religious cult to be discovered and thrown headlong into, Poison and Lux create a tireless cast, with the intent to purify that which they themselves first soiled. Music that kills the present, from which they keep well away, not out of nostalgia for the past, but due to the fact that current decadence is devoid of content and interest for these artists. And also because the decadence of ancient times continues to excite, to produce attraction, and their meticulous search for what it produced allows them a continuous falling in love.

They celebrate pop culture by using rock'n'roll and the ability to digress, to take on the role, unquestionably, of souls pregnant with the perfect mix of description of hallucinatory stories and a willingness to throw them into contemporaneity, thus eliminating the sociological role of talking about it. A functional and very powerful stratagem: they are the women and men of the past who visit the present.

The American avant-garde, moving from unknown writers but capable of cultured and conscious languages, to filmmakers completely detached from reality, to an army of pornographic continuous manifestations, leads the world's most beautiful couple to breathe multiple connections that always convey the will to immersion. They end up creating a gaze that does not need to open its eyes, but to make them dance on dense layers of attitudes and costumes in which undressing is the only form of opposition to masks and clichés that empty the veracity of existence.

Determined to be in a four-piece lineup from the beginning and where the bass instrument could be excluded, they began with two guitars, Bryan Gregory's splendid and obscene one and Poison's. The role of drummer was always complicated, an obsession related to dissatisfaction. However, The Cramps were determined to win over bored New Yorkers by bringing them into their hemisphere, which had within it many elements that had spawned the same punk that had a large following in the American city. But its ashes were left, and they managed to eat them up with their madness.

Subverting the cliché that the originator of the whole thing was male-dominated, Lux is "reduced" to vocalist and performer, while the sensual and powerful Ivy becomes the mind behind the whole project: women carve out a fundamental role, bringing about a remarkable change. 

Songs are born, they proliferate, numerous and able to be free in resembling each other as well as occasionally manifesting the possibility of new forms that make their musical collection a perfect block.

However, I do not want to go too far into an analysis of The Cramps world, since to do so I would have to write a book at least. I have mentioned, prepared, introduced this band a minimum because I believe that there are often bands that have entered mythology, but of which the public often has no precise knowledge. So much is the value of this band as enormous is what it has generated, bringing artists that we do not even imagine to use in large doses its artistic and human path.

Models, Masters, long-fingered spirits, frighteningly prehensile, they have managed to contaminate, to sow into art extremes with recklessness and awareness, making their path, which had begun from a simple hitchhiking, become eternal.


The selection proposed by the band is satisfying because it succeeds in making clear the routes of their path, feeding the listener who does not know them with authentic delicacies, gems ready to fire their bullets of resounding power, into bodies and minds that will know rapture.

Human Fly could not be missing, daughter, mother and grandmother of a vodoobilly cave, in which to sigh inside the guitar that is the beating heart of a celestial flight, made ghostly by vocals.

The Way I Walk surrounds the head, in a 1950s parade of makeup-filled eyes, while the stop-and-go, screams and guitar swings make our bodies shambling.

With Domino we are in the equestrian circus, a tent where we dance Psychobilly without friction but knowing how to raise the dust of our hearts.

Then comes Surfin' Bird and it's pogo, the lightness and the need to step on the waves, rapidly.

Lonesome Town is a slow, sensual whiplash, an evocative procession to reach the city of broken hearts, where we learn to forget, amid sobs and tears.

Garbageman is seduction, an invitation to shake off all hesitation, with scratchy, slippery guitars and Lux's work to set the microphone on fire with sighs and sucks designed to awaken numb souls.

God Elvis lives in Fever, which The Cramps make bitter, cadaverous, ghostly.

Drug Train is a beat that accompanies a band's never-denied penchant for transgression that here has fun in a journey where drugs show their brilliance.

Love Me is pure, polished sex, muscle-moving and leading desire to fulfillment.

I Can't Hardly Stand It is the collection of troubles that generate attraction accomplishing the miracle, in its simplicity, of photographing an undeniable attitude. 

Goo Goo Much is the psychedelic side of the 60s kissing the sunbeams of the 50s in a perfect stylistic marriage.

She Said is Lux's yelp through gritted teeth, a sick crooning until the tribal acceleration that conquers.

The Crusher is the madness of a rock 'n roll guitar riff, in a gory story that is somewhat anesthetized by this epileptic manner that shakes us.

Save It, demonic and dark, with its tremor being used to bring new bodies into the dance of sharing.

New Kind of Kick closes the compilation with its simplicity, just a few notes, the voice pushing as if it were possessed, in a list of desires that come to a determined path to fulfillment.


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

10th November 2022









martedì 8 novembre 2022

La mia recensione: Nero Kane - Of Knowledge and Revelation

Nero Kane - Of Knowledge and Revelation

Spesso immagino l’anima del piccolo Archimede guardare il suo mondo, cercare scintille per vedere la sua mente ingegnarsi, per inventare qualcosa. Credo che oggi avremmo tutti bisogno del suo moto inarrestabile e della sua qualità creativa, della volontà di scoprire, di darsi da fare.

In questa mancanza si muove la mia tristezza che cammina fino a lande lontane dal mio sguardo, dove molto si crea ma poco si inventa.

Chi è che può darmi questa visione in modo perfetto?

Un soffio di vento tra la nebbia: Nero Kane, un folletto italiano ma che vive nelle pieghe misteriose di luoghi a cui non è permesso l’ingresso.

Come fai a considerare musica ciò che ti spalanca la coscienza e ti fa sudare dalla gioia tremante che nuota sulla tua pelle?

Ascolto come rapito questi passi da giorni, li guardo e capisco come l’arte arrivi dallo sguardo di Archimede: abbiamo un erede.

Potete sbizzarrirvi quanto volete, e anche con precisione, per classificare i generi musicali del qui presunto, per voi certamente tale, nuovo album.

Ma rimango con il mio convincimento: siamo davanti all’invincibile presenza di uno spirito che si è preso la responsabilità di aprire il cielo delle nostre sicurezze e di aggiungere nuove meraviglie.


I luoghi non hanno il nostro linguaggio, difficilmente possiamo intenderli, Nero Kane ha generosamente concesso alla sua bontà di farlo per noi, ed eccoci travolti, scoperchiati, immersi in codici antichi rivelati dalla sua scelta: come un pittore del mistero, ha dipinto sulla sua tela i segreti più antichi, traducendo attraverso la moderna proprietà del linguaggio, che al confronto mostra la mancanza di stile.

E l’artista inventore milanese ne esce vincitore, in grado di fare tutto perfettamente, coniugando mondi ed epoche lontane per darci una visione di insieme di assurda bellezza.


Torna la lentezza antica, il vento che bacia la pioggia e cerca i nostri occhi, tra i fulmini che entrano dentro dita mentre cercano la chitarra, la regina parlante, la comunicante eletta dalla Dea della bellezza, Afrodite.

Ci troviamo in un ascolto che scova i tesori della terra, musica che non usa i muscoli ma gli occhi, in un dialogo fitto con le dita e l’ipotesi di un volo che testimonia, verifica, contempla le nudità e gli inganni del tempo. Tutto conosce lentezza e metodo, uno studio futurista ordinato e abile nell’ampiezza dell’accoglienza. Esistono vette drammatiche, edifici mentali in fase di analisi, con la cura che viene proposta, utilizzata e che risolve. Musica da infarto celeste, confezionata per spalancare lo stupore e l’attenzione verso un clima interiore ideale.

Gli spiriti si vestono eleganti davanti a questa esibizione di classe: non sono abituati e paiono smarriti. Il folk si fa cosciente delle proprie nuove necessità e viene spinto con determinazione verso la carezza psichedelica più buia.

Fanno male, malissimo, le zone di controllo delle tensioni evocate e mostrate con saggezza: anche il buio trema e il boato scalda la cognizione perché siamo davanti a un flusso immenso di peculiarità studiate a tavolino, come una scienza esatta senza balbettamenti né esitazioni.

Ma non perdiamo tempo e mostriamo subito il contenuto di questo diadema.


Song by Song


1 Lady of Sorrow


Una chitarra si muove sospetta su un tappeto tenebroso della tastiera che copre il respiro, trasmettendo sentimenti glaciali e mistero a un brano che comprende il crooning di Nero Kane, che presenta la vita sotto la luna. Incomincia il pianeta visionario, le suggestioni che aprono perfettamente l’album. Ed è dark-folk imbevuto di particelle gotiche, lente, con attitudine ambient che rende eterea la modalità di sviluppo del concetto espresso.



2 Burn the Faith


Inizio che lascia il sospetto che la synthwave si impossessi del male, con la voce di Samantha Stella a ipnotizzare, con maestosa qualità, nel ventre della fede, i desideri e le passioni. Una processione funerea che invita alla riflessione di chi uccide per amore. La monotonia musicale conferisce credibilità e tremore continuo.


3 The Vale of Rest


Echi di Dead Can Dance penetrano il sospetto, poi il cantato di Nero fa schiantare ogni dubbio o sicurezza, per portarci verso i Death in June. Il fuoco scalda la calma e la brucia sempre con estrema lentezza, senza bisogno alcuno di far correre il ritmo. Ed è una preghiera sinistra, l’incontro di una poesia ferita che conduce poi alle due voci che si uniscono per rendere tutto spettrale.



4 The Pale Kingdom


L’arpeggio barocco sospende il tempo, Samantha canta come strega attratta dai volti, dando all’interpretazione vocale un labirinto glaciale che produce sospiri tremanti. L’album trova un brano che già lo rappresenta perfettamente con le modalità musicali unite verso il delirio tenebroso.



5 The End, the Beginning, the Eternal


Come cercare di sterminare gli incubi legati alla morte, nella canzone che esperimenta l’unione del tempo arrivando all’infinito. La magia beve ogni paura e regala la miseria dell’intenzione di essere eterni, e tutto si fa massiccio malgrado una splendida linea melodica.



6 Lacrimi și Sfinți


È un pellegrinaggio nella natura alla ricerca della verità, con l’organo che con pochi accordi si fa beffe di noi. I sogni si rompono e si vive la nudità dell’anima con particelle deathrock proprio grazie a quello strumento. Ma la musica è sul piano folk pregno di buio e fascinazioni verso la massa eterea che spinge a seguire i pianeti dell’universo. Un recitato che stringe il nostro pomo d’Adamo per farlo singhiozzare.



7 The River of Light


Dante cammina in uno dei suoi gironi, l’acqua culla sino all’arrivo della chitarra che ci fa compiere passi di danza con gli occhi chiusi, ipnotizzati, per portare ogni buio interiore verso la catarsi, necessaria. Sopor Aeternus mette il suo sorriso ancestrale e il respiro melmoso sulle dita di Nero Kane, che sviluppa una tensione densa di attrazione, sino all’ipnosi. Una lunga attesa si impossessa del nostro ascolto come elevazione di una coscienza totale.



8 Sola Gratia


Il teatro sperimentale sposta la sedia dal palco per fare entrare lo spirito di voci dalle sembianze Gregoriane. Ed è il terrore della paura, di Lovecraft, si sente l’incedere di una ricerca impietosa che porta alla coralità delle due voci, spietate per semplicità e capacità evocative. Tutto si fa minuscolo, minimalista, definitivo, disarmante per cupezza, ossessivo, liturgico. Il fuoco ora scoppietta dentro ossa intimorite e si giunge alla conclusione dell’album avendo toccato con mano la profondità del dolore e della contemplazione.


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

9 Novembre 2022


https://nerokane.bandcamp.com/album/of-knowledge-and-revelation


https://open.spotify.com/album/0YFJKXICbnnNkkklP93Let?si=p2Wpy-9MRfCkLzK3FXQfSg






La mia Recensione: Auge - Spazi Vettoriali

  Auge - Spazi Vettoriali Il tempo viene archiviato solo dalla massa ignorante di chi ha fretta, quella che stringe gli spazi e divaga nel n...