lunedì 13 novembre 2023

My Review: One Little Atlas - Wayfarer




One Little Atlas - Wayfarer


A sonic scarf rises up from Manchester to take a stroll through the heart of male sensibilities, restoring light that has been lacking for too long in the northern English city. The delicacy, the horizons traversed and the mode make this work a romantic sunflower well equipped to withstand wear and tear. Two creators who, ten years on, return to unsettle with an enchanting treatise of beauty, whispers, rumbles taken by the hand and made to surrender. Kevan Hardman (owner of a stratospheric, bombastic timbre and possessing a vibrant propensity for caressing the pentagram on which his vocal chords rest) and Dean Jones (electronic wizard and messenger of complicated melodic textures made comprehensible and consequently absolutely capable of seizing the senses), are the main contributors to this album, assisted, perfectly, by the Up North Orchestra and Heather Macleod, Helena Francesca, Rosie Brownhill, Tim Davies and the backing vocals of Rose Feaver, Lynn Shuttleworth, Siobhan Donnelly and Obie & Kitt. With an impetus that approaches the mode of classical music, but using the modern means of the gentlest and most rarefied electronics, the tracks bring out with continuous vibration the certainty that an artistic expression can exist in our time that gathers moonbeams, peace, contemplation and discipline in bringing chaos to transform itself into a dew that refreshes the listener. 


And there appear whispers and changes in the textures that take it beyond the song form, with expansions and experimentation so similar to progressive, but without having the style. Here we visit the depth of the sound and its gathering of slow, kaleidoscopic pinwheels in the musical rainbow that uses all the notes to lighten the breath and the eyes. With Post-Rock attitudes but in moderate parry and the use of stratagems in keeping with the New-Age, the two take the responsibility of being whispers and catapult themselves into the subtlest orchestration, almost as if they did not want to disturb and intended to give us the opportunity of a cognitive experience capable of underlining the distance between the world they created and our own. Therefore, a deep falling in love becomes inevitable and not a lightning strike: no artificial seduction to attract the stupid, but a depth that is born and develops with the master hand of slowness. They scour folk territories with gracefulness, they penetrate dream pop with deep respect (without copying, but presenting remarkable novelties), they enter the British tradition with excellent revisiting quality, streamlining the ambient matrix that generously shows its boundaries and branches. The ethereal aspect is lightened by the constant sacredness that one finds when listening to it from other composers: here is a new aspect that rides on the structure of the two Mancunian outliers, who decide to discard the possibility of an exaggerated moral and philosophical commitment, building instead a garden always prone to freshness, with flowers that shine without ceasing. These compositions are nothing more than bubbles of hope that cling to the dream, while also releasing a real capacity for innovation, sowing light but powerful bricks to keep our minds wrapped up and protected. The keyboards, when they paint the confetti of notes, manage to make us smile, and then touch our emotional chords in a resounding alternation, destabilising, combing disbelief. 


The voice is a miracle educated in the atonement of sins, a kangaroo leap beyond the universe, a soft calamity, perfectly blunted and able to make the eyes and thoughts dreamy. Remarkable is the work of the rhythmic aspect, which, although in the hands of a drum machine, manages to make us perceive humanity, talent and power, without ever overpowering the delicate harmonisations. When you hear the light touches of the piano, you sense how classical music is present to whisper, inspire, point the way, without taking over, in a marriage of sighs and alchemy that is truly remarkable.
They have courage, these two angels with golden feathers: they put on the market a work heedless of fashions, of the habit of packaging something convenient and hasty, demonstrating what art should be, namely a generous exercise without the desire for reception, eliminating usufruct, nourishing instead continuous emotions...


Eleven episodes that flow impeccably. 


The opening Ascend (a synthetic pill in the odour of orchestral sanctity and with hidden trip-hop petals), opens the amazement, then the duo enters a meadow with the seductive LynDevotion arrives and we understand how everything is rising, like a spirit in the act of its formation.
 Between post-rock and dream pop the emblematic 
Roads throws us into a track full of flowers and the emotion sticks to bodies and minds.

When Holo arrives you are clouds in the wind, Kevan and Helena Francesca's voices are dancing ecstasy on a sound film whispering smiles and the shimmer of stars.

Of Love reminds us of the importance of Vini Reilly (The Durutti Column), adding an essential and spectacular electronic mood to the splendidly scratchy guitar.


The album's title song (Wayfarer) is the aurora borealis narrated through celestial notes, in a peal of both sound and emotion: when dreams become matter they have this liturgical mode...
The surprises and novelties continue: 
Realise is a journey into the waves, as if anaesthetised only to be reinvigorated by a mysterious energy that Kevan's vocal expression manages to translate. New-age finds a perfect contact with world-music and trip-hop and everything becomes a golden cloak. Ceremony is a sudden jolt: the rhythm, the base, its development, the metrics of the singing are embraced poems, perfectly able to give confidence to the modernity that the electronic part offers.

Classical music was mentioned, and with Twilight its charm is transported to the present day, like a feather flying like a turtle: from its slowness, the vocals manage to accelerate, in a feeling that this combination is a new miracle...
The concluding 
Autonomous is a crazy farewell: the kisses of time and the exploration of souls meet in song, as in a marriage of the stars. John Grant would be happy to see how Kevan is aligned with his ability to express feelings with breaths of sound that gravitate in the low register, but give the feeling of elevation to the edges of the sky. Spectacular!


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

14th November 2023


https://onelittleatlas.bandcamp.com/album/wayfarer?search_item_id=643428781&search_item_type=a&search_match_part=%3F&search_page_id=2963665930&search_page_no=0&search_rank=3&logged_in_mobile_menubar=true




transparent.gif





La mia Recensione: One Little Atlas - Wayfarer

One Little Atlas - Wayfarer

Un foulard sonoro si alza da Manchester per portarla a fare due passi nel cuore della sensibilità maschile, restituendo luce che da troppo tempo latita nella città del centro nord inglese. La delicatezza, gli orizzonti attraversati e la modalità fanno di quest’opera un girasole romantico e ben attrezzato per resistere al logorio. Due gli artefici che, a distanza di dieci anni, tornano per sconvolgere con un trattato incantevole di bellezza, sussurri, frastuoni presi per mano e fatti arrendere. Kevan Hardman (titolare di un timbro stratosferico, roboante e in possesso di una vibrante propensione alla carezza del pentagramma su cui poggia le sue corde vocali) e Dean Jones (mago dell’elettronica e messaggero di complicate trame melodiche rese comprensibili e di conseguenza assolutamente capaci di sequestrare i sensi), sono i principali autori di questo album, coadiuvati, perfettamente, dalla Up North Orchestra e Heather Macleod, Helena Francesca, Rosie Brownhill, Tim Davies e dai cori di Rose Feaver, Lynn Shuttleworth, Siobhan Donnelly e Obie & Kitt.
Con un impeto che si affaccia alla modalità della musica classica, utilizzando però i mezzi moderni dell’elettronica più dolce e rarefatta, i brani fanno emergere con vibrazione continua la certezza che può esistere ai giorni nostri un’espressione artistica che raccoglie i raggi lunari, la pace, la contemplazione e la disciplina nel portare il caos a trasformarsi in una rugiada che rinfresca gli ascolti. Ed ecco che appaiono sussurri e cambiamenti nelle trame che portano il tutto oltre la forma canzone, con dilatazioni e sperimentazioni così simili al progressive, ma senza averne lo stile. Qui si visita la profondità del suono e il suo accorpare girandole lente e caleidoscopiche, nell’arcobaleno musicale che utilizza tutte le note per poter alleggerire il respiro e gli occhi. Con attitudini Post-Rock ma in moderata parata e l’utilizzo di stratagemmi consoni alla New-Age, i due si prendono la responsabilità di essere sussurri e si catapultano nella orchestrazione più sottile, quasi come se non volessero disturbare e intendessero regalarci l’occasione di una esperienza conoscitiva in grado di sottolineare la distanza tra il mondo da loro creato e il nostro. Diventa inevitabile, quindi, un innamoramento profondo e non un colpo di fulmine: nessuna seduzione artificiale per attirare gli stupidi, bensì una profondità che nasce e si sviluppa con la mano maestra della lentezza.
Perlustrano i territori folk con leggiadria, si inoltrano con profondo rispetto nel dream pop (senza scopiazzare, ma presentando notevoli novità), entrano nella tradizione britannica con ottima qualità di rivisitazione, snellendo la matrice ambient che generosamente mostra i suoi confini e le sue diramazioni. L’aspetto etereo viene alleggerito dalla costante sacralità che si trova quando la si ascolta da altri autori: ecco un nuovo aspetto che cavalca la struttura dei due fuoriclasse mancuniani, che decidono di scartare la possibilità di un impegno morale e filosofico esagerato, costruendo invece un giardino sempre incline alla freschezza, con fiori che risplendono senza sosta. Queste composizioni non sono altro che bolle di speranza che si aggrappano al sogno, sapendo però anche rilasciare una reale capacità innovativa, seminando mattoni leggeri ma potenti, per tenere la nostra mente avvolta e protetta. Le tastiere, quando dipingono i coriandoli delle note, riescono a farci sorridere, per poi toccare le corde emotive in una alternanza clamorosa, destabilizzando, pettinando l’incredulità. La voce è un miracolo educato all’espiazione dei peccati, un salto del canguro oltre l’universo, una calamità morbida, smussata perfettamente e in grado di rendere sognanti gli occhi e i pensieri. Notevole il lavoro dell’aspetto ritmico, che, seppure nelle mani di una drum-machine, riesce a farci percepire l’umanità, il talento e la possenza, senza mai arrivare a sovrastare le delicate armonizzazioni. Quando si sentono i leggeri tocchi del piano, si intuisce come la musica classica sia presente per sussurrare, ispirare, indicare la strada, senza prendere il sopravvento, in un matrimonio di sospiri e alchemie davvero notevoli.
Hanno coraggio questi due angeli dalle piume dorate: mettono sul mercato un lavoro incurante delle mode, dell’abitudine di confezionare qualcosa di comodo e sbrigativo, dimostrando quello che dovrebbe essere l’arte e cioè un esercizio generoso senza il desiderio dell’accoglienza, eliminando l’usufrutto, alimentando invece emozioni continue…
Undici episodi che scorrono in modo impeccabile.
L’iniziale Ascend (pillola sintetica in odore di santità orchestrale e con petali trip-hop nascosti), apre lo stupore, poi il duo entra in un prato con la seducente Lyn, giunge Devotion e si capisce come tutto si stia elevando, come uno spirito nell’atto della sua formazione.
Tra post-rock e dream pop l’emblematica Roads ci butta in una pista piena di fiori e l’emozione si appiccica ai corpi e alla mente.
Quando Holo arriva si è nuvole nel vento, le voci di Kevan e di Helena Francesca sono l’estasi danzante su una pellicola sonora sussurrante sorrisi e il luccichio delle stelle.
Of Love ci ricorda l’importanza di Vini Reilly (The Durutti Column), aggiungendo alla splendida chitarra graffiante con delicatezza un umore elettronico essenziale e spettacolare.
La canzone che dà il titolo all’album (Wayfarer) è l’aurora boreale raccontata attraverso note celesti, in uno scampanellio sia sonoro che emotivo: quando i sogni diventano materia hanno questa liturgica modalità…
Continuano le sorprese e le novità: Realise è un viaggio dentro le onde, come se fossero anestetizzate per poi essere rinvigorite da un'energia misteriosa che l’espressione vocale di Kevan riesce a tradurre. La new-age trova un contatto perfetto con la world-music e il trip-hop e tutto si fa mantello dorato.
Ceremony è una scossa improvvisa: il ritmo, la base, il suo sviluppo, la metrica del cantato sono poesie abbracciate, perfettamente in grado di dare fiducia alla modernità che la parte elettronica offre.
Si accennava alla musica classica, ed ecco che con Twilight il suo fascino viene trasportato nei giorni nostri, come una piuma che vola come una tartaruga: dalla sua lentezza le voci riescono nell’impresa di accelerare, in una sensazione che questo binomio sia un nuovo miracolo…
La conclusiva Autonomous è un congedo pazzesco: i baci del tempo e l’esplorazione delle anime si incontrano nel canto, come in un matrimonio delle stelle. John Grant sarebbe felice di vedere come Kevan sia allineato alla sua capacità di esprimere sentimenti con respiri di suoni che gravitano nel registro basso, ma dando la sensazione di una elevazione sino ai bordi del cielo. Spettacolare!


Alex Dematteis
Musicshockworld
Salford
14 Novembre 2023






giovedì 9 novembre 2023

My Review: Neraneve - Neraneve

Neraneve - Neraneve


There are high altitude breaths among the sound beams of which the songs are composed, capable of making gravity a molecule full of wind. It happens in this debut EP by a band coming from Ciociaria, from the city of Frosinone always eager to carve out a slice of consideration. Five delicate intentions aimed at probing melancholy and sadness, removing from them the lead that is usually generously offered by precise musical genres. Instead, the three musicians/artists lean toward brightening it up by opting for shoegaze, interspersed with dreampop beats, for a result that is truly surprising.
The range of smells coming out of the compositions seems to come from different places, from a temporal range that includes the last three decades: great is the vibration they know how to place in every single episode, for a scrupulous and powerful fabric, worthy of being put in front of more lofty names. Bold, meticulous, with a great care for sound, everything flows, like a pleasant seizure of the soul, with the eyes looking at the void to fill it with the wake of these songs, twins of the moon's rays and cousins of the sun's. One passes between light and shadow lightly, piloting the mood towards understanding a sensory state filled with sensitivity.It is music that makes clear the absence of a lazy attitude because of the fantasy and rhythmic attitude that leads to a dreamy dance, intent on pausing on a cloud that oscillates between gray and yellow spots.
It all begins with Vento, an emotional probe that, through hinted electronics, opens the lungs in an embrace reminiscent of Slowdive’s Souvlaki, to deliver memories a foothold in the mantra that governs the entire piece. It overpowers the pain and arrives at an awareness of the choices to be made. Dreamy and vibrant, it is an assured smash hit, in which sadness smiles between these sublime seconds...
With Quasi niente the pace picks up, the guitars prove extremely capable of taking the melody and bringing the soft part of existence to the sides of a sombre play, but generous at the same time in giving the impression that one hears it all on the back of the clouds. Magliocchetti's voice is a talkative, genuine caress, with tears adopting joy, almost hidden (as is customary in shoegaze), but extremely gifted in knowing how to intrigue the auditory apparatus.

Atmosfera is a slow plunge, a letting loose of sweet sparkling tears, into the field where the reverberation grows in tone, dresses up, and descends into the valley. As curled up, on a sleet-filled day, it succeeds in a sweetest miracle: bringing an American attitude to the centre of the ciociara city, with shoegaze triumphing without needing to generate walls of chaos and distortion.
From the hieratic Grandine we receive a solemn embrace: we ascend to the Garden of the Gods in less than four minutes, but there is no doubt that, starting with the brief, oceanic introduction, we arrive well poised in the zone where drumming, vocals and guitars establish contact with the grandeur of a truly remarkable composition. Reading and London, as well as Boston and Chicago, look on enviously...Concluding this sampler of beauty is Ologramma, which, after the very first few seconds that seem to bring Visage to mind, mixes certain heavy attitudes of The Cure’s Disintegration with the more subtle ones of Churchhill Garden, to knock on the doors of a dreamlike trend that makes our breathing thin. Interweaving wandering, sensual guitars over a syncopated rhythm stick the need for a quick listen again, and another...
The guitars of Giacomo Tiberia and Marcello Iannotta are a gift from heaven: enchanting textures and sounds to visit and keep in the heart. A truly well-structured work, with the beauty of the feeling that we have discovered outliers: let the intelligence be given to embrace this trio...


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

9th November 2023


https://neraneve.bandcamp.com/album/neraneve-ep?search_item_id=1146832973&search_item_type=a&search_match_part=%3F&search_page_id=2954368309&search_page_no=0&search_rank=1&logged_in_mobile_menubar=true






La mia Recensione: Neraneve - Neraneve

Neraneve - Neraneve

Ci sono respiri ad alta quota, tra i fasci sonori di cui sono composte le canzoni, capaci di rendere la gravità una molecola piena di vento. Accade in questo EP di esordio di una band che arriva dalla Ciociaria, da quella Frosinone sempre desiderosa di ritagliarsi uno spicchio di considerazione. Cinque delicate intenzioni volte a sondare la malinconia e la tristezza, togliendo loro il piombo che solitamente viene generosamente offerto da precisi generi musicali. I tre musicisti/artisti propendono, invece, a rischiarare il tutto optando per lo shoegaze, inframezzato da battiti dreampop, per un risultato che è davvero sorprendente. 
Il ventaglio di odori che esce dalle composizioni sembra provenire da diversi luoghi, da un range temporale che include gli ultimi tre decenni: grande è la vibrazione che sanno collocare in ogni singolo episodio, per un tessuto forbito e potente, degno di essere messo di fronte a nomi più altisonanti. Audaci, meticolosi, con una gran cura del suono, tutto scorre, come un piacevole sequestro dell’anima, con gli occhi a guardare il vuoto per riempirlo della scia di questi brani, gemelli dei raggi lunari e cugini di quelli solari. Si passa tra la luce e l’ombra con leggerezza, pilotando l’umore verso la comprensione di uno stato sensoriale colmo di sensibilità. È musica che rende evidente l’assenza di un atteggiamento neghittoso per via della fantasia e dell'attitudine ritmica che conduce a una danza sognante, intenzionata a sostare su una nuvola che oscilla tra macchie grigie e gialle.
Tutto comincia da Vento, sonda emotiva che, attraverso una elettronica accennata, apre il polmone in un abbraccio che ricorda gli Slowdive di Souvlaki, per consegnare ai ricordi un appiglio nel mantra che governa l’intero pezzo. Si soverchia il dolore e si giunge alla consapevolezza delle scelte da fare. Sognante e vibrante, è un colpo di fulmine assicurato, in cui la tristezza sorride tra questi sublimi secondi…
Con Quasi niente il ritmo si alza, le chitarre risultano estremamente capaci di prendere la melodia e di portare la parte soffice dell’esistenza dalle parti di un gioco cupo, ma generoso al contempo nel donare l’impressione che si ascolti il tutto sulla schiena delle nuvole. La voce di Magliocchetti è una carezza loquace, genuina, con lacrime che adottano la gioia, quasi nascosta (come consuetudine dello shoegaze), ma estremamente dotata nel saper incuriosire l’apparato uditivo.
Atmosfera è un tuffo lento, un far libare dolci lacrime frizzanti, nel campo dove il riverbero cresce di tono, si veste e scende a valle. Come raggomitolato, in una giornata piena di nevischio, riesce in un miracolo dolcissimo: portare un atteggiamento americano nel centro della città ciociara, con lo shoegaze che trionfa senza aver bisogno di generare muri di caos e di distorsioni.
Dalla ieratica Grandine riceviamo un abbraccio solenne: si sale verso il giardino degli Dei in meno di quattro minuti, ma non vi è dubbio che, partendo dalla breve e oceanica introduzione, si arrivi bene in equilibrio nella zona dove il drumming, le voci e le chitarre stabiliscono il contatto con la grandezza di una composizione davvero notevole. Reading e Londra, così come Boston e Chicago, guardano invidiose…
A concludere questo campionario di bellezza ci pensa Ologramma che, dopo i primissimi secondi che sembrano portare alla memoria i Visage, mischiano certe attitudini pesanti dei Cure di Disintegration con quelle più sottili dei Churchhill Garden, per bussare alle porte di un andamento onirico che rende sottile il nostro respiro. Intrecci di chitarre vagabonde e sensuali, su un ritmo sincopato, appiccicano il bisogno di un rapido riascolto, e un altro ancora…

Le chitarre di Giacomo Tiberia e di Marcello Iannotta sono un regalo del cielo: trame e suoni incantevoli, da visitare e mantenere nel cuore. Un lavoro davvero ben strutturato, con la bellezza della sensazione che abbiamo scoperto dei fuoriclasse: si dia all’intelligenza il compito di abbracciare questo trio…


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

9 Novembre 2023


https://neraneve.bandcamp.com/album/neraneve-ep?search_item_id=1146832973&search_item_type=a&search_match_part=%3F&search_page_id=2954368309&search_page_no=0&search_rank=1&logged_in_mobile_menubar=true





sabato 4 novembre 2023

La mia Recensione: Black Swan Lane - Dead Souls Collide

 Black Swan Lane - Dead Souls Collide

ALBUM DELL'ANNO 2023


Il cielo si riempie di acqua, un diluvio al contrario è stato avvistato dagli occhi sempre svegli di un uomo perennemente appiccicato alla sua dualità, non conflittuale, volta a vivere gli aspetti opposti della vita, dove il bene e il male imperversano senza sosta. Un artista che scrive della contemporaneità come pochi altri, conservando il supporto di un passato che ha insegnato, mostrato i pugni e le carezze. Da Atlanta, Usa, assistiamo a un evento che partendo dalla volta celeste scende nei nostri pensieri disarmando le difese, ottenendo un applauso che odora di adorazione senza possibilità di mutare intenzione.

Dead Souls Collide è l’undicesimo album a nome Black Swan Lane, per via della scelta di Jack Richard Sobel di non rinunciare a ciò che aveva creato, anche se in realtà è rimasto l’unico vero musicista. Tutto ciò dona all’autore americano fiumi di libertà e catene in diffusione continua, per poter celebrare i suoi raggi di azione con autenticità. 

Si assiste a una evidente maturità compositiva, l’uso di esperienza e creatività al supporto di un fascio sonoro ancora robusto e sensuale, ma aggiungendo una zona misteriosa nata da un sapiente intreccio tra la musica e le parole. Ci stupisce, conferma che il suo mondo visionario è davvero al di sopra di ogni aspettativa, dipingendo il suono sì con il solito muro di chitarre ma riuscendo a miscelare i messaggi, le propensioni umorali e morali verso le espressioni intense e grigie di un pentagramma gravido di dolore e al contempo di fiducia, un abbraccio seducente e che sa stordire e nutrire i vicoli poco illuminati dei nostri pensieri.

 La formula Rock rimane la preferita, sempre accompagnata da un pulsare Post-Punk, gravitando con eleganza in onde nelle quali il luccichio e la passione per lo Shoegaze, l’Alternative e il Sad Pop rimangono ben in vista, nella complessità progettuale che da sempre testimonia le qualità di questo funambolico artista. Canzoni che sconvolgono, scivolano sotto il battito, dietro i canali del labirinto mentale per prendere residenza. Undici respiri illuminati dall’obesità del mondo, da una volontà critica che è maggiorata, precisandosi nella complessità comportamentale che, partendo dalle relazioni personali, di coppia, sa giungere alla collettività, per un attacco rispettoso nei confronti della mediocrità.

Non mancano le sorprese, sia nello stile, nell’approccio mentale, che nei nuovi rituali che fanno pensare, come spesso accade con Jack, a un concept album, per dare continuità e profondità a questo nuotare nel tempo della degradazione. Rimane intatta la sua capacità di togliere le maschere, di depositare l’inevitabile dentro chitarre che sono piene di sale, sciogliendo il nostro ascolto in un bagno di solitudine immersa in un’acqua colma di scie.

La solitudine viene descritta sia come una opportunità che come una condanna che non può essere negata, delegando ai sogni occasioni sicuramente migliori ma non credibili. Sobel apre il giornale della vita pregno di parole che sanno rompere i cristalli della sicurezza e dell’inganno. Per fare ciò la sua voce è mutata, virando nella drammaticità più rovente e spettrale, adagiando le sue tonsille sui sentimenti più curvi e mistici, disintegrando e confortando, togliendo il fiato, riempiendo le nostre orecchie di connessioni intime davvero imponenti. 

Se i precedenti Hide in View (2021) e Blind (2022) avevano mostrato un piglio più rock, rumoroso, con il ritmo al centro di ogni intenzione, con Dead Souls Collide ci troviamo a fare i conti con una ponderazione davvero imponente, con le canzoni messe una dopo l’altra con intelligenza, per donare all’ascoltatore la continuità, l’eleganza e il senso di un cammino che, attraverso passi mai confusi, sa come costruire un oceano dentro le nostre lacrime. I Black Swan Lane attaccano, rendono visibile un muro di note che graffiano il nero per lasciare nel cielo la possibilità di un bianco che sappia almeno sorridere ogni tanto.

C’è chi perde tempo a cercare le radici della band, le somiglianze, facendo paragoni: il cattivo giornalismo non muore mai. Piuttosto: si dia a questa molecola ancora non conosciuta la possibilità di essere valutata in sé, di scorgere originalità che non mancano, di intravedere un qualcosa di unico che non è difficile da scorgere. L’ascolto rivela un’anima che pianta la bandiera nel luogo dell’intimità, una concessione che non serve a divenire amico dell’artista bensì la modalità attraverso la quale si può compiere un giro malinconico, ma vivace, nei pressi dei propri passi ormai stanchi. Il lavoro è dinamico, in questo senso, in quanto apre le braccia degli arcobaleni, e poco conta se la sensazione di pessimismo sembra vincere, perché non è così.

La bellezza di questo lavoro consta di una innumerevole serie di novità, per far sembrare tutto uno sprint, regalando gli affanni e i sospiri, i turbamenti e i sogni dentro melodie che sembrano essere state trovate sotto la pelle di un’autostrada: che il ritmo sia lento o veloce poco importa poiché  tutto fuoriesce con precisione, abbinando il fragore delle chitarre con una sapiente dose elettronica, utilizzando al meglio i software e le modalità concesse dalla modernità. 

Il drumming è come sempre secco, espressivo, potente e fantasioso, nell’abbraccio cacofonico con il basso, nuovamente protagonista, ma in questa opera musicale maggiormente a servizio delle numerose chitarre che, sanguinanti, mortali, dinamiche, corrosive, sensuali, riescono a essere le protagoniste di canzoni con la bava alla bocca. Le tastiere, il piano, i campionamenti sono l’ulteriore forma di residenza di Jack, fatto in sé iniziato già da almeno due album, per conferire a questo abito un portamento spettacolare e ineccepibile.

Il caos evidenziato è una coccola nella culla del fremito, con canzoni che fanno danzare, riflettere, scuotere gli animi, per un chiaro omicidio del superfluo. Un duro lavoro, meticoloso, concentrato e bisognoso di sbattere in faccia un portamento aggressivo ma rispettoso. Frecce scagliate, lampadari rotti in faccia, urla, ali piene di sabbia e il respiro che si ingrossa, allucinato ma consapevole: l’ulteriore dimostrazione di una completezza che non concede repliche. Jack ha scritto il suo momento più intenso: non rimane che fare la doccia in cotanta bellezza e decidere se seguirlo o meno…

Armatevi di curiosità: undici schegge stanno per rivelare se stesse…


Song by Song


1  Covenant


La canzone che apre l’album ha un testo ipnotico e misterioso, con una chitarra solista sorniona che si inserisce perfettamente in quelle graffianti, con una tastiera che incolla, quasi segretamente, questo involucro alla nostra attenzione. Sullo stile degli ultimi due lavori, mostra segnali interessanti per la capacità di trasportare una natura rock verso la nuvola shoegaze, senza esagerare. Preziosa.



2 The Sacrifice


Primo sobbalzo, all’interno di un testo che sa coniugare critica e amarezza, in un piano relazionale che affronta anche l’aspetto religioso, con un impianto sonoro che alterna un basso Post-Punk con chitarre elettriche e semiacustiche per giungere a un ritornello Sad Pop che si conficca nella mente. La melodia è minuscola ma in grado di ipnotizzare, come un mantello di sabbia in un giorno di pioggia. Acida e potente.



3 Crushed


Nella potente soluzione finale di una quantità considerevole di pillole come una anestesia necessaria nei confronti di una fatica relazionale, il pezzo è un potente battito animale, con il drumming che picchia, all'interno del gioco di chitarre elettriche ritmiche e arpeggi con quelle semiacustiche. La voce è un mantra perfettamente sincronizzato con una struttura significativa, in quanto mostra (soprattutto con il basso) un profondo legame con le canzoni dei loro primi album. Pregna di acidi, come uno schiaffo delicato, questo brano sottolinea l'abilità dei BSL di prendere bene la mira e centrare il bersaglio. Possente.



4 Push Me Under


I demoni della mente espongono nel testo i loro traffici attitudinali, uno squilibrio, una solitudine, una caduta sostenuta da una melodia corposa e dolce, su un buon ritmo, per una canzone che conferma la volontà di tenere per mano il bisogno di ballare in modo sincopato con una struttura sognante. Chicca da coccolare. 



5 Thorns


Come coniugare perfettamente il pessimismo e lo slancio positivo: un testo geniale per un brano colossale, con una impronta horror perfettamente confermata dalla voce (con il suo cantato) e gli strumenti, in grado di creare fremiti. Cupa e abile nel rendere palpabile l’avvicinamento della morte mentale, trova modo nel ritornello e nelle successive cascate sonore delle chitarre di appiccicarsi alla mente. Straordinaria.



6 Forever Lost


Con la presenza di Robyn Elizabeth Abrams alla voce, per pochissimi ma significativi secondi (emozionata, emozionante, un inserimento eccellente), questa chicca sonora possiede enormi meriti: conduce la memoria a ritrovare bagliori Post-Punk in un nucleo melodico che conforta, visto che il testo non concede tanto spazio al sorriso. La chitarra ruota intorno al bisogno di coniugare ritmo e arpeggio riuscendo a stordire perfettamente: intensa.



7 Alone As Me


Il momento più spettacolare di questo undicesimo lavoro, il brano con il maggior minutaggio, come un lungo dramma esposto con una duplice modalità: una prima parte decadente e lenta, una seconda vibrante, per poi ripetersi, per un insieme che conduce direttamente al pianto. Tutto il disagio del vivere sembra crollare all’interno di questo palco che consente anche momenti di tenerezza. Sepolcrale e stordente.



8 Under My Wings


Senza ombra di dubbio il capolavoro dell’album: tutto funziona in modo perfetto, mostrando, tra le tante cose, come Jack sappia domare la sua voce e portarla, all’interno di un registro più alto e potente, in uno spazio visivo allucinato e pieno di forza, conferendo alle parole un atto recitativo molto convincente. Potente e chirurgica sia nella musica che nel testo, sa come spiazzare, condurre l’ascoltatore in una fascina bagnata da lacrime incantevoli e disperate. Perfetta e chirurgica.



9 A Place Where The Light Dies


Qui ci troviamo di fronte alla tenerezza di una struttura musicale apparentemente votata alla dolcezza che viene frantumata in fretta da un caos meraviglioso, a un cantato pieno di tenebra e dolore, con chitarre sanguinanti e riflessive al contempo. Una summa perfetta del Jack rimasto come unico artefice del tutto, libero di attraversare la possibilità di compattare lati estremi e di farli convivere con agio e scioltezza. Potente, sognante, piena di ardore e gramigna all’interno di un pianeta sognante. Un altro prodigio.



10 Ghosts (instrumental)


Coda perfetta della canzone precedente e anticipatrice di quella successiva, ci troviamo nel magnetico campo di un giorno in cui l’autunno è una coperta leggera che si avvicina al cielo, con la tentazione di strappare le lacrime al loro silenzio. Dolce, amara, perfetta. 



11 Inhibitions 


Jack conosce il modo di dare all'intimità il suono perfetto, circondandola di mistero, di rallentare la frenesia e collocare il tutto, perfettamente, come ultimo brano, con una chitarra che flette la tristezza verso il desiderio di luce. Con parole che sembrano una dichiarazione d’amore senza negare la difficoltà del vivere, ripresenta Elizabeth per un mantra perfetto che rallenta ogni impeto per un finale che come una colla perfetta mette in contatto l’intenzione e le possibilità effettive, per un risultato magnetico e significativo. Sognante e necessaria.


Il miglior lavoro di Jack come solista. L'intensità espressa dona a tutti la possibilità di una immersione profonda nell’acqua torbida dei nostri respiri. Con successiva e impegnativa esigenza di strutturare il pensiero verso nuove rive.

Album dell’anno per il Vecchio Scriba: si dia spazio alla necessità di trovare nella musica un soffio di vento che ci conduca lontano da ogni fragilità…


L'album uscirà il 12 Dicembre 2023


Alex Dematteis

Musicshockworld

Salford

5 Novembre 2023




La mia Recensione: Midas Fall - Cold Waves Divide Us

  Midas Fall - Cold Waves Divide Us La corsia dell’eleganza ha nei sogni uno spazio ragguardevole, un pullulare di frammenti integri che app...